Come guidare con la 104: regole, patenti, rinnovi

Come guidare con la 104: ti mostriamo un ampio approfondimento su come funziona il rilascio delle patenti di guida alle persone con disabilità e su come vanno rinnovate.
 - 
9/6/23

Come guidare con la 104? La persona portatrice di handicap con legge 104 può guidare oppure perde il diritto alla patente? Come ottenere il rilascio della patente 104 e come rinnovare la patente con la 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come guidare con la 104. La persona disabile può guidare? La risposta è sì: non c’è alcuna norma che vieta a chi beneficia della legge 104 di guidare il proprio veicolo.

Neanche per chi ha un’invalidità totale permanente è esclusa automaticamente la possibilità di guidare.

In pratica, non esiste un divieto generalizzato, anche se la valutazione va fatta caso per caso, a seconda della patologia riscontrata, e questa valutazione viene fatta da una commissione medica specifica.

Ne parliamo in questo approfondimento, spiegando anche come ottenere il rilascio della patente con la 104 e come rinnovare la patente con la 104.

Indice

Come guidare con la 104: cosa dice il Ministero della Salute

Come guidare con la 104? Secondo il Ministero della Salute (Min. Salute, parere del 21.03.2016) non è possibile stabilire a priori che una persona affetta da handicap grave e titolare di legge 104 sia anche idonea alla guida.

La valutazione deve essere fatta di volta in volta dalla commissione medica che rilascia la 104, a seconda delle circostanze concrete.

Tra riconoscimento della legge 104 e patente di guida, quindi, non c’è incompatibilità, ma bisogna considerare il tipo di patologia e se questa è compatibile con la guida o meno.

Per prima cosa, quindi, per ottenere il rilascio di una delle patenti speciali per disabili, dovrai sottoporti a una visita di idoneità psicofisica presso una commissione medica legale dell’Asl.

Per sapere come fare domanda per la 104 e come si svolge la visita della commissione medica dell’Asl, leggi i nostri approfondimenti dedicati.

Vediamo nel prossimo paragrafo cosa stabilisce la commissione medica.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come guidare con la 104: cosa stabilisce la commissione medica

Come guidare con la 104? Abbiamo visto che, per guidare con la 104, dovrai innanzitutto sottoporti a visita di una commissione medica dell’Asl.

Se sei già titolare di una patente tradizionale, da trasformare in patente legge 104, dovrai esibirla alla commissione, al posto del documento di riconoscimento.

Il certificato di idoneità rilasciato dalla commissione medica ha una validità di 90 giorni e indica quelli che sono i dispositivi di guida che dovrai utilizzare. Queste indicazioni verranno dapprima riportate nel foglio rosa e poi sulla patente.

Dopo il riconoscimento dell’idoneità alla guida con legge 104 e il rilascio del foglio rosa, potrai esercitarti alla guida e sostenere gli esami teorici e pratici per il conseguimento della patente, utilizzando veicoli con gli adattamenti prescritti dalla commissione.

Nel prossimo paragrafo vediamo come ottenere il rilascio della patente con la 104.

Lo sapevi che la Ford ha ideato un prototipo di ricarica robotizzata destinata alle auto elettriche per disabili?  Scopri come funziona.

Come guidare con la 104: quando è prevista la prova pratica

Come guidare con la 104? In passato, i disabili, per guidare l’auto dovevano richiedere la categoria delle patenti F.

Queste patenti sono state poi abolite e le persone affette da handicap ai sensi della legge 104 possono guidare un autoveicolo se in possesso di una delle patenti A, B, C o D speciali.

Abbiamo visto che, per ottenere il rilascio della patente, bisogna innanzitutto sottoporsi a visita medica. Se la commissione ritiene che le condizioni psicofisiche possano permettere la guida di un veicolo con la 104, potrai sostenere gli esami orali e pratici per il rilascio della patente.

Per quanto riguarda la prova pratica, questa verrà effettuata su un veicolo adattato in relazione alle tue particolari esigenze ed è prevista nel caso in cui, nel corso della visita e dell’analisi dei certificati anamnestici, la commissione nutra dei dubbi circa l’idoneità al rilascio della patente speciale.

È comunque tua facoltà presentare un’ulteriore documentazione clinica fatta da un professionista di tua fiducia e a tue spese, se ritieni che il parere della commissione medica non sia corretto.

Se sei già in possesso di una patente di guida tradizionale, non ti verrà richiesto di sostenere la prova pratica.

Se dovessi aver bisogno di effettuare la prova pratica, l’ingegnere della Motorizzazione Civile che ti seguirà dovrà confermare o modificare gli adattamenti ipotizzati dalla commissione medica.

Infine, anche tu hai facoltà di richiedere adattamenti diversi da quelli prescritti dalla commissione medica.

Gli adattamenti definitivi saranno riportati nella patente di guida e potrai guidare solo mezzi che ne sono provvisti.

Si tratta ad esempio di adattamenti quali il cambio automatico, il freno a lungo braccio, l’acceleratore al volante e così via.

Con l’introduzione della nuova patente europea, questi adattamenti vengono descritti con un codice numerico uguale in tutti i Paesi UE (Direttiva 2000/56/CE).

Mettiamo il caso che hai preso la patente e adesso ti chiedi: come rinnovare la patente con la 104? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Quali contributi esistono per chi vuole adattare l’auto per persone disabili? Scoprilo subito in questo articolo.

Come guidare con la 104: il rinnovo della patente

Come guidare con la 104 e come rinnovare la patente con la 104? Una volta rilasciata, la patente legge 104 ha una validità di 5 anni, ma in base a specifiche situazioni o patologie invalidanti può essere indicata una validità inferiore.

In particolare, in caso di patologia non stabilizzata e suscettibile di aggravamento, per il rinnovo della patente 104 è necessario che ti sottoponga a nuova visita di idoneità, presentando alla commissione medica un certificato medico e copia della patente in possesso.

Ti consigliamo di presentare domanda almeno 90 giorni prima della scadenza della patente, perché i tempi di convocazione sono solitamente molto lunghi.

I rinnovi seguono un iter più semplice in caso di patologia stabilizzata e non suscettibile ad aggravamento, tra le quali è compresa anche la sordità riconosciuta ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381.

L’iter di rinnovo viene eseguito ai sensi dell’articolo 119 del codice della strada, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge n. 114/2014 (all’articolo 25) e potrà essere effettuato presso il medico monocratico, senza passare per la commissione medica, con conseguente validità della patente di guida secondo la scadenza naturale prevista dal codice della strada, ovvero:

  • 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • 5 anni fino ai 70 anni di età;
  • 3 anni fino agli 80 anni di età;
  • 2 anni oltre gli 80 anni di età.

Adesso che sai come guidare con la 104, vediamo quali sono le principali agevolazioni 104 sull’acquisto o adattamento di un veicolo per disabili.

Spesso molti si chiedono se con la 104 si può lavorare. Scopri nel dettaglio la risposta a questo quesito.

Come guidare con la 104
Come guidare con la 104: regole, patenti, rinnovi.

Come guidare con la 104: le agevolazioni 104 su acquisto, adattamento e gestione veicoli

Abbiamo visto come guidare con la 104 e adesso vogliamo informarti sulle maggiori agevolazioni legge 104 sulle auto per disabili.

Innanzitutto, la legge 104 concede ai portatori di handicap la possibilità di acquistare un’auto con l’Iva agevolata al 4% piuttosto che al 22%. L’Iva al 4% si applica solo per gli acquisti effettuati da te o dal familiare che ti assiste. Su TheWam.net ti spieghiamo nel dettaglio quali sono tutte le agevolazioni per l’auto che spettano a un portatore di handicap con legge 104 e come richiederle.

Oltre a questo, puoi ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto e la detrazione Irpef al 19% delle spese sostenute per l’acquisto del veicolo.

Hai inoltre diritto a:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.