Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti?

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti? In questo articolo scoprirai la risposta e tutti i dettagli necessari.
 - 
21/3/23

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti? In questo approfondimento risponderemo alla domanda, aggiungendo tutto quello che c’è da sapere (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

INDICE:

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti: esenzioni 104

Chi ha diritto alla legge 104/92, sia con connotazione di gravità sia senza, può ottenere una serie di agevolazioni di vario tipo, tra cui le agevolazioni fiscali legate all’esenzione di tasse e tributi.

Questo non vuol dire che i titolari di legge 104 non paghino mai le tasse, ma significa semplicemente che chi ha un handicap che dà diritto alla 104 e i familiari che assistono o hanno fiscalmente a carico un parente con disabilità, possono fruire dell‘esenzione di alcuni tributi.

In particolare, tra le esenzioni ricordiamo:

Visto che gli ultimi due punti sono quelli che richiedono maggiori chiarimenti, nei prossimi paragrafi analizzeremo in quali casi è prevista l’esenzione disabili canone Rai e come funziona con Tari e disabili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti: in quali casi non si paga il canone Rai

L’esenzione dal pagamento del canone Rai è previsto soltanto in alcuni casi specifici, che elencheremo qui sotto.

Per quanto riguarda i titolari di legge 104, non si è esonerati automaticamente dal pagamento. Infatti, l’esenzione disabili canone Rai si applica quando il cittadino in questione è ricoverato in una casa di riposo.

Ma attenzione, oltre a essere ricoverato, è necessario anche che il disabile non possieda una TV nella propria abitazione. Inoltre, se risulta titolare di un’utenza elettrica con tariffa residenziale, dovrà dimostrare di non detenere l’apparecchio TV tramite una dichiarazione sostitutiva.

Questo discorso, in effetti, si estende anche agli altri cittadini.

In particolare, se un contribuente vuole evitare l’addebito del canone Rai in bolletta, deve dichiarare che in nessuna delle abitazioni in cui è attiva un’utenza elettrica di cui è intestatario, è presente un apparecchio TV.

Anche in questo caso, per dichiarare che non c’è neanche una TV nelle abitazioni in cui è intestata la bolletta della luce, è necessario inoltrare la dichiarazione sostitutiva.

Per capire meglio come funziona il modulo della dichiarazione sostitutiva, ti invitiamo a leggere il prossimo paragrafo.

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti: dichiarazione sostitutiva

Nel paragrafo precedente, abbiamo detto che chi ha la 104 può non pagare il canone Rai solo se, oltre a essere ricoverato in casa di riposo, non possiede alcun televisore nella propria abitazione.

Sia nel caso delle persone con disabilità sia nel caso dei contribuenti in generale, per evitare di pagare il canone Rai è necessario non avere una TV in nessuna delle abitazioni in cui si è intestatari dell’utenza elettrica di tipo residenziale.

Secondo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, per dichiarare di non possedere alcun apparecchio TV, bisogna compilare e inoltrare un modulo specifico, che funge da dichiarazione sostitutiva.

Il modulo, inoltre, può anche essere utilizzato da un erede per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è ancora intestata al parente deceduto, non è presente alcun apparecchio TV.

Il modello di dichiarazione sostitutiva va trasmesso in via telematica sul portale dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso gli intermediari abilitati.

Infine, bisogna prestare attenzione anche alle tempistiche in cui si invia la dichiarazione.

In particolare, tenendo presente che la dichiarazione ha validità annuale, valgono questi termini di efficacia del documento:

  • dichiarazione presentata dal 1° febbraio al 30 giugno: esonera dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno;
  • dichiarazione presentata dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo: esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero anno successivo.
Chi ha la 104 non paga il canone Rai e i rifiuti?

Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti: come funziona per la TARI

Ora che sappiamo come funziona per l’esenzione disabili canone Rai, passiamo invece alla questione della tassa rifiuti. Chi ha la 104 non paga la TARI?

In realtà, non è propriamente così. Infatti, non è previsto un esonero dal pagamento della TARI per i titolari di legge 104. Tuttavia, il Comune può decidere se applicare degli sconti sulle imposte ai cittadini con disabilità.

Ovviamente, per godere di questa agevolazione, è necessario prima accertarsi che il vostro Comune dia diritto allo sconto.

Analogamente, secondo quanto previsto dall‘art. 10 del regolamento TARI, anche per le utenze non domestiche è possibile richiedere degli sconti o esoneri sul pagamento della TARI.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.