Come richiedere un mese di 104

Come richiedere un mese di 104. Ti mostriamo come puoi assentarti dal lavoro per 30 giorni per assistere un familiare disabile.
 - 
27/5/23

Come richiedere un mese di 104? È possibile sfruttare i permessi retribuiti, cumulandoli, oppure esistono altre soluzioni per assistere un familiare disabile per un mese continuativo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come richiedere un mese di 104. Non è possibile cumulare più permessi giornalieri o mensili per assistere un familiare disabile per un mese intero.

Tuttavia, esiste una soluzione se hai bisogno di più tempo per prenderti cura di lui: si chiama congedo straordinario. In questo approfondimento ti spieghiamo in cosa consiste e come richiedere un mese di legge 104.

Indice

Come richiedere un mese di 104: la legge 104

Come richiedere un mese di 104? Chiariamo prima cos’è la 104, ovvero il riferimento normativo che tutela i diritti dei disabili e ha fornito la stessa definizione di disabilità (legge 104/1992).

In base a questa definizione, viene considerata disabile la persona con handicap, ovvero chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tali da determinare uno svantaggio sociale o di emarginazione.

Per la legge, il portatore di handicap ha diritto a prestazioni stabilite in relazione alla natura e alla consistenza della sua minorazione, alla sua capacità individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.

La legge 104, inoltre, dà anche la definizione di disabilità grave, che ricorre quando la minorazione riduce l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o relazionale del disabile.

La disabilità in condizione di gravità è quella maggiormente tutelata dalla legge 104.

Sono molte le agevolazioni previste per i titolari di legge 104: te le mostriamo tutte in questo approfondimento su TheWam.net.

Qui, invece, ti spieghiamo qual è la procedura per richiedere la legge 104.

In questo approfondimento chiariremo soprattutto come richiedere un mese di 104. Prima, però, vediamo cosa sono i permessi retribuiti e il congedo retribuito. Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato come funziona la pensione anticipata con la 104 e i pagamenti dell’assicurazione per chi beneficia di questa legge.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come richiedere un mese di 104: i permessi 104

Come richiedere un mese di 104? I nostri utenti ci chiedono spesso se è possibile cumulare i permessi 104 per ottenere un periodo più lungo di assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile.

Chiariamo innanzitutto cosa sono i permessi 104. La legge 104, riconosce sia al lavoratore disabile che ai parenti che si prendono cura di lui, dei permessi retribuiti, che consentono a chi ne beneficia di assentarsi dal lavoro, pur mantenendo il diritto di essere pagati.

I permessi possono essere utilizzati per 3 giorni al mese, frazionabili anche in ore (2 ore al giorno oppure 1 ora, dipende dalle ore lavorative settimanali).

I permessi 104 non si possono cumulare, nel senso che non puoi utilizzare quelli che ti spetterebbero nei mesi successivi o non fruirne per usarli il mese successivo.

Se non sfrutti tutti i permessi in un mese, da quello successivo si partirà con il conteggio delle ore o dei giorni di permesso concessi per ogni singolo mese.

Può succedere, però, che in alcuni casi tu abbia bisogno di un periodo maggiore per assistere il tuo familiare disabile oppure per te stesso, in quanto lavoratore disabile.

Come avere un mese di 104, allora? In questo caso puoi utilizzare il congedo retribuito legge 104. Vediamo di cosa si tratta.

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: scopri se è possibile e cosa dice la legge.

Come richiedere un mese di 104: il congedo (o aspettativa) retribuito

Come richiedere un mese di 104? Insieme ai permessi 104 esiste la possibilità di fruire di un periodo di assenza retribuita molto più lungo, che va sotto il nome di congedo straordinario o aspettativa retribuita legge 104.

Il congedo straordinario ti permette di assentarti dal lavoro per un periodo complessivo di massimo due anni di assenza dal lavoro retribuita.

Puoi utilizzare questo periodo tutto insieme o in maniera frazionata, quindi puoi prendere anche un mese di congedo retribuito a novembre 2022 e poi tre settimane a dicembre 2022, solo per fare un esempio.

Per quanto riguarda la tutela economica, durante il congedo straordinario percepirai da parte dell’Inps un’indennità pari alla retribuzione versata l’ultimo mese di lavoro precedente alla fruizione del congedo straordinario.

Il periodo massimo di due anni riguarda l’arco della tua intera vita lavorativa.

Se sei un genitore di più figli in condizione di disabilità, il beneficio ti spetta per ciascun figlio, ma con il limite di due anni che abbiamo visto. Quindi, in alcun caso hai diritto al “raddoppio” del congedo straordinario, però può ottenerlo il tuo coniuge insieme a te: il periodo massimo di due anni, si intende, non il raddoppio.

Puoi prendere l’aspettativa in un’unica soluzione, frazionandola in giorni (anche 30 giorni, ovvero un mese, ma mai ad ore.

Vediamo a questo punto chi può richiedere il congedo straordinario.

Mutuo con legge 104 anno 2022: ti spieghiamo come ottenere un mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa o per la sua ristrutturazione usufruendo della legge 104.

Come richiedere un mese di 104
Come richiedere un mese di 104

Come richiedere un mese di 104: a chi spetta il congedo straordinario

Come richiedere un mese di 104. Il congedo straordinario legge 104 ti spetta solo se assisti un disabile in condizione di gravità.

Tra l’altro, esiste una sorta di priorità nella fruizione, in quanto ne hanno diritto per primi i parenti più prossimi e solo nel caso in cui questi non ci sono o non sono in condizione di fruirne, viene offerta la possibilità ad altri livelli di parentela.

Nel dettaglio, questo è l’ordine di priorità:

  • coniuge convivente o parte dell’unione civile convivente o convivente di fatto della persona disabile in situazione di gravità;
  • padre o madre (compresi genitori adottivi o affidatari) della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente o della parte dell’unione civile convivente o del convivente di fatto;
  • uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, il convivente di fatto ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, il convivente di fatto, entrambi i genitori e i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • un parente o un affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, il convivente di fatto, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Alcune categorie di lavoratori sono escluse dalla possibilità di fruire del congedo straordinario. Vediamo quali sono nel prossimo paragrafo.

Congedo legge 104: scopri quanto ti spetta e gli importi massimi aggiornati al 2022.

Come richiedere un mese di 104? Congedo straordinario: i lavoratori esclusi

Come richiedere un mese di 104. Se fai parte di una delle seguenti categorie di lavoratori non potrai richiedere un mese di 104 con il congedo straordinario:

  • lavoratori domestici;
  • lavoratori a domicilio;
  • lavoratori agricoli giornalieri;
  • lavoratori autonomi;
  • lavoratori parasubordinati;
  • lavoratori part-time verticale, durante le pause di sospensione contrattuale non retribuita.

Ti informiamo, inoltre, che il diritto è escluso se la persona disabile in situazione di gravità da assistere è ricoverata a tempo pieno presso una struttura ospedaliera pubblica o privata.

Come richiedere un mese di legge 104? Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo come presentare domanda.

A quanti familiari spetta la legge 104? In questo articolo descriviamo le ultime novità su permessi e congedo 104.

Come richiedere un mese di 104: la domanda

Come richiedere un mese di 104? Se hai tutti i requisiti per richiedere un mese di legge 104 e sfruttare il congedo straordinario, puoi inoltrare la relativa domanda in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • accedendo al sito web Inps con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS, servizio “Invio online di domande di prestazioni a sostegno del reddito”;
  • recandoti presso un Caf o un patronato e accedendo alla domanda attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
  • chiamando il call center Inps ai numeri 803 164 (da rete fissa) e 06 164 164 (da cellulare).

In conclusione, ti informiamo che, pur se l’indennità copre integralmente il tuo reddito (anticipato in busta paga dal datore di lavoro ma pagato dall’Inps), non è utile ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima e/o quattordicesima laddove previste nel Ccnl, né del trattamento di fine rapporto.

Ciò che invece ti viene garantito è il diritto ai contributi previdenziali, essendo periodi di aspettativa retribuita coperti da contribuzione figurativa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.