Mutuo con Legge 104 anno 2022: tutte le agevolazioni

Mutuo con legge 104 anno 2022: ecco come ottenere un mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa o per la sua ristrutturazione usufruendo della legge 104.
 - 
9/6/23

Mutuo con legge 104 anno 2022. Se sei un disabile o in famiglia è presente un portatore di handicap, puoi accedere a mutui agevolati usufruendo della legge 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Mutuo con la legge 104. Per il 2022 sono previste delle agevolazioni che riguardano l’acquisto di un immobile con la legge 104, insieme alla possibilità di vedere diminuite le imposte sulla compravendita. Inoltre, potresti avere la possibilità di richiedere una nuova sospensione del pagamento delle rate 2022 del mutuo prima casa.

Quali requisiti sono richiesti per ottenere le agevolazioni prima casa e ristrutturazione con la legge 104? Qual è la procedura per ottenerle? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Indice

Mutuo con legge 104: il “plafond casa”

Mutuo con legge 104. Iniziamo parlando di un mutuo per persone con disabilità chiamato “plafond casa”, destinato ad alcuni nuclei familiari, tra cui quelli in cui è presente un membro disabile o portatore di handicap titolare di legge 104.

Il “plafond casa” viene rinnovato anche per il 2022 in seguito alla convenzione tra la Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana, e prevede la possibilità di ottenere un mutuo a tasso agevolato per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile.

Non si tratta, quindi, di agevolazioni introdotte da Leggi di Bilancio o decreti ministeriali, ma ia una convenzione che permette di ottenere condizioni molto vantaggiose rispetto alla normalità, quando si stipula.

Il “plafond casa” può essere richiesto da cittadini disabili e portatori di handicap titolari di legge 104 e che vogliono acquistare una prima casa o ristrutturare quella di proprietà.

Le agevolazioni si applicano anche ai lavori per l’efficientamento energetico di varie tipologie di immobili.

Vediamo per quali importi è concesso il mutuo con legge 104 anno 2022 plafond casa. Su invaliditaediritti.it abbiamo anche spiegato come funziona per il pagamento dell’assicurazione con la 104 e per la pensione anticipata con la 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Mutuo con legge 104: per quali importi è concesso plafond casa

Mutuo con legge 104. Plafond casa è un mutuo per persone con disabilità che ti verrà concesso se sei titolare di legge 104 e hai bisogno di acquistare una prima casa in classe energetica A, B o C, oppure se hai bisogno di ristrutturare la tua abitazione per innalzare la classe energetica.

Se sei disabile e titolare di legge 104 potrai ottenere un mutuo agevolato di:

  • 100mila euro, se finalizzato alle ristrutturazioni per l’innalzamento della classe energetica;
  • 250mila euro, se finalizzato all’acquisto di un immobile classificato come prima casa e in classe energetica A, B o C;
  • 350mila euro, se finalizzato contemporaneamente all’acquisto dell’immobile e alla sua ristrutturazione allo scopo di aumentare la classe energetica della struttura.

Quanti anni dura il mutuo con legge 104 anno 2022 plafond casa? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Modulo per il mutuo agevolato con Legge 104: come si compila? Scoprilo in questo approfondimento.

Mutuo con legge 104: quanti anni dura il mutuo con plafond casa

La durata del mutuo con legge 104 plafond casa può essere di:

  • 10 anni, se riguarda la sola ristrutturazione di un immobile finalizzata all’efficientamento energetico;
  • 20-30 anni, per l’acquisto di un immobile di classe energetica A, B o C, anche senza ristrutturazione finalizzata all’innalzamento della classe energetica.

Vediamo a questo punto come puoi richiedere plafond casa.

Ti spieghiamo quali sono le opportunità di prestito agevolato con Legge 104, destinate alle persone con invalidità civile e ai familiari.

Mutuo con legge 104 anno 2022: come richiedere plafond casa

Vediamo qual è la procedura per richiedere il mutuo con legge 104 plafond casa.

Per prima cosa, dovrai individuare una banca che ha aderito alla convenzione stipulata tra l’ABI e la Cassa Depositi e Prestiti.

Puoi chiedere alla tua banca se può concederti plafond casa o puoi fare una breve ricerca su Internet, individuando una delle banche convenzionate.

La banca, ti chiederà innanzitutto di presentare tutta la documentazione necessaria alla richiesta del mutuo (te ne abbiamo parlato su Thewam.net), alla quale dovrai anche allegare il modulo “richiesta di mutuo ipotecario a banche su provvista cassa depositi e prestiti S.p.A.”

Ricorda che alla documentazione dovrai allegare anche il tuo stato di famiglia e la certificazione che attesta la tua disabilità o quella del familiare che hai fiscalmente a carico e che ha diritto alle agevolazioni della legge 104.

Oltre a plafond casa, ci sono altre agevolazioni e sgravi fiscali che vengono concessi con la Legge 104 e che in molti casi sono compatibili con un mutuo con legge 104. Vediamo quali sono.

Ecco come funziona il mutuo con Legge 104. Scopri le banche aderenti, le agevolazioni, la procedura e i documenti utili.

Mutuo con Legge 104
Mutuo con Legge 104 anno 2022: tutte le agevolazioni.

Mutuo con legge 104: altre agevolazioni prima casa

Se riesci a ottenere un mutuo con legge 104, come plafond casa, non sei escluso dal beneficiare di altre classiche agevolazioni sull’acquisto di una prima casa concesse dall’ordinamento italiano a tutti i cittadini, come ad esempio la riduzione delle imposte di registro, catastali e ipotecarie, oppure dell’Iva, se viene applicata alla compravendita dell’immobile.

Questo, a prescindere dal fatto che sia titolare o meno di legge 104. Tutti i contribuenti che acquistano una prima casa in Italia, infatti, hanno diritto a degli sgravi fiscali, che differiscono in base all’applicazione o meno dell’Iva sul prezzo finale di vendita dell’immobile.

Se non c’è Iva da pagare, hai diritto all’applicazione di un’aliquota agevolata del 2% per l’imposta di registro e al costo fisso di 50 euro per ciascuna delle imposte ipotecarie e catastali.

 Se invece alla vendita è applicata l’Iva, questa viene calcolata con aliquota agevolata al 4%, mentre le altre imposte hanno un costo fisso di 200 euro.

C’è un’altra possibilità se richiedi un mutuo per persone con disabilità: si tratta della sospensione delle rate del mutuo prima casa per il 2022. Vediamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Su cosa si risparmia con la 104: in questo articolo cerchiamo di capire su quali acquisiti si risparmia con la 104 e quali sono tutti gli sconti e le agevolazioni disponibili.

Mutuo con legge 104: sospensione delle rate mutuo prima casa per il 2022

Un’altra possibilità, per chi richiede un mutuo con legge 104, è la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento, per il 2022, delle rate del mutuo prima casa già stipulato.

Hai diritto a questa agevolazione se hai un’invalidità compresa tra l’80 e il 100 per cento.

La sospensione potrà avere un tempo massimo complessivo di 18 mesi e potrai richiederla compilando il modulo Cosap e consegnandolo alla tua banca.

Questa possibilità, infatti, viene concessa grazie alla dotazione messa a disposizione dal Fondo Consap per la sospensione dei mutui prima casa (Fondo Gasparrini), per la quale è stato previsto il rinnovo con la Legge n. 234 del 31 dicembre 2021.

Se la tua richiesta sarà accolta, la sospensione del mutuo avverrà entro due mesi di tempo.

A conclusione di questo articolo, ti consigliamo – prima di accedere a qualsiasi tipo di mutuo legge 104 o agevolazione sull’acquisto o ristrutturazione prima casa – di confrontarti con delle perone care di cui ti fidi, oltre che con i consulenti.

Ricorda, infine, che al di là del fatto che tu abbia o meno i requisiti per accedere a un’agevolazione, l’ultima parola spetta sempre alle banche.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.