Con la 104 si paga l’assicurazione?

Con la 104 si paga l’assicurazione? In questo articolo scoprirai la risposta, oltre ad altri dettagli sulle agevolazioni.
 - 
9/6/23

I titolari di legge 104 hanno diritto a una serie di agevolazioni fiscali su diversi servizi, tra cui quelli legati all’auto. Non è chiaro, però, se con la 104 si paga l’assicurazione oppure esiste un’agevolazione anche per questo. Nei prossimi paragrafi analizziamo i dettagli (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Indice

Con la 104 si paga l’assicurazione: a chi spetta

Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento e capire se con la 104 si paga l’assicurazione, chiariamo innanzitutto a chi sono rivolte le agevolazioni sull’auto e non solo relative alla legge 104.

Ricordiamo che la legge 104/1992 è una norma dello Stato italiano che prevede una serie di diritti e agevolazioni in favore delle persone che si trovano in condizioni di handicap.

In particolare, una persona si definisce portatrice di handicap quando, a causa di una menomazione o disabilità, si trova in una condizione di svantaggio generale e trova difficoltà nell’inserimento sociale (che va considerato secondo il sesso, l’età, il contesto sociale e culturale cui l’interessato appartiene).

Proprio per venire incontro al disagio causato dalla disabilità, la legge 104 concede una serie di agevolazioni sul lavoro, sanitarie o di tipo fiscale, che servono a facilitare la vita sociale e lavorativa della persona disabile e di chi se ne prende cura.

Inoltre, le agevolazioni di tipo fiscale possono essere usufruite sia dalle persone con disabilità sia dai familiari che le hanno fiscalmente a carico (cioè quando il reddito complessivo del disabile non è superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).

Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato su cosa si risparmia con la 104 e quando i benefici di questa legge diventano definitivi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Con la 104 si paga l’assicurazione: agevolazioni auto

Con la Legge di Bilancio 2022, il Governo ha aggiornato l’elenco delle agevolazioni fiscali destinate alle persone con disabilità titolari di Legge 104 e ai loro familiari. Invece, per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, ogni anno l’Agenzia delle Entrate aggiorna la sua guida esaustiva basata sulle agevolazioni fiscali per disabili.

La maggior parte delle agevolazioni fiscali per i titolari di legge 104 consiste principalmente in detrazioni IRPEF e iva agevolata, con l’aggiunta di esenzioni da specifici pagamenti, come l’esenzione dal ticket sanitario o l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Per esempio, se consideriamo i benefici connessi all’acquisto di un’auto nuova o usata, ti interesserà sapere che la legge 104 prevede:

  • detraibilità ai fini IRPEF del 19% sui costi sostenuti fino ad un massimo di 18.075,99 euro per acquistare un veicolo nuovo o usato, nonché sulle spese di manutenzione entro 4 anni dall’acquisto;
  • iva ridotta dal 22% al 4%;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’imposta di trascrizione per i passaggi di proprietà.

A questo punto ti starai chiedendo se oltre queste agevolazioni elencate sopra con la 104 si paga l’assicurazione o sono previsti ulteriori sussidi per i titolari di handicap. Continua a leggere per scoprire la risposta.

Scopri quanto si risparmia con la legge 104 e i benefici economici previsti.

Con la 104 si paga l’assicurazione?

Con la 104 si paga l’assicurazione?

Ora che abbiamo visto quali agevolazioni fiscali sono previste per l’acquisto di un veicolo in caso di persone con legge 104, passiamo al cuore del nostro approfondimento: con la 104 si paga l’assicurazione?

Ebbene, la risposta è sì, anche chi è titolare di legge 104 deve pagare l’assicurazione dell’auto. Infatti, il nostro ordinamento non prevede aiuti sul costo dell’assicurazione di un’auto né delle detrazioni IRPEF sul premio assicurativo. Tuttavia, esistono alcune compagnie assicuratrici che concedono degli sconti dal 15% al 30% della tariffa dell’assicurazione, includendo anche le più diffuse garanzie aggiuntive come furto, incendio e kasko.

Generalmente, si tratta di agenzie di assicurazione, come l’Allianz, convenzionate con l’ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani). In questi casi, è bene controllare le indicazioni sui rispettivi siti web per capire se si può usufruire o meno dello sconto sulla tariffa dell’assicurazione auto. Per esempio, alcune compagnie assicuratrici offronto una riduzione sul costo soltanto se:

  • l’auto presenta delle modifiche per renderla più facilmente fruibile da parte dei proprietari disabili (veicolo multiadattato).
  • la vettura è intestata alla persona disabile (ricordiamo che l’intestazione non è necessaria per godere delle agevolazioni della legge 104) in modo da seguire lo stato di rischio del proprietario.

In merito al secondo punto ci sono delle precisazioni da fare, e cioè:

  • anche se l’auto deve essere intestata alla persona titolare di legge 104, non è obbligatorio che questa abbia la patente;
  • se la persona con disabilità è a carico della famiglia, l’assicurazione auto può essere anche intestata a un membro della famiglia, tuttavia la polizza seguirà la classe di rischio della persona disabile, che di fatto è poco vantaggiosa.

Per ovviare al problema della classe di rischio, è stata introdotta la Legge Bersani, in base alla quale alla prima stipula del contratto di assicurazione, il proprietario di un’auto riconosciuto come disabile 104 può accedere alla classe di merito più bassa appartenente a una persona dello stesso nucleo familiare.

Come si può notare, con la 104 si paga l’assicurazione, ma esistono degli aiuti che possono variare a seconda delle compagnie assicuratrici.

Con la 104 si paga l’assicurazione? Intanto, ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.