In questo articolo spieghiamo come ottenere un prestito agevolato con Legge 104, destinato alle persone con invalidità civile o ai familiari che se ne occupano (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Prestito agevolato con Legge 104: tutte le opportunità
- Prestito della speranza
- Prestito senza barriere
- Prestito agevolato con Legge 104: essione del quinto dello stipendio o della pensione
- Mutuo agevolato con Legge 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104
Prestito agevolato con Legge 104: tutte le opportunità
Il prestito agevolato con Legge 104, in Italia, può essere garantito attraverso diverse formule:
- prestito della speranza;
- prestito senza barriere;
- cessione del quinto;
- mutui specifici per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa a condizioni vantaggiose.
Ricordiamo che richiedere un finanziamento è una scelta che va ponderata molto bene, alla luce delle conseguenze economiche ed emotive che una simile decisione implica. Consultiamo, quindi, di vagliare tutte le opportunità di mercato e di farsi assistere da professionisti di settore nella consulenza.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Prestito della speranza
Il Prestito della speranza è un finanziamento, promosso dall’accordo fra Cei (Conferenza episcopale italiana) e Abi (Associazione bancaria italiana), che permette di erogare prestiti fino a 7500 euro con TAN (Tasso annuo nominale) non superiore al 50%.
La durata del finanziamento arriva al massimo a 6 anni, periodo nel quale deve rientrare anche il pre-ammortamento di un anno.
Prestito senza barriere
Il Prestito Senza Barriere è un finanziamento agevolato, messo a disposizione dalla banca BPER, per persone con disabilità che intendono sostenere spese per particolari cure o attrezzature, come l”acquisto di sollevatori o stabilizzatori, stampelle e software didattici.
Questo finanziamento è complementare alle spese coperte dal Servizio Sanitario Nazionale o alle leggi Regionali. Anche i familiari delle persone disabili possono richiedere questo prestito se useranno i soldi per le finalità descritte.
Prestito agevolato con legge 104: cessione del quinto dello stipendio o della pensione
In Italia è possibile ottenere dei prestiti personali impegnandosi a ripagarli con la trattenuta diretta di una rata dello stipendio o della pensione. La somma non può superare un quinto della retribuzione o del trattamento pensionistico mensile, per questo si parla di “cessione del quinti”. L’INPS ha stretto accordi con banche e finanziarie per concordare tassi di interesse agevolati per i beneficiari della Legge 104.
Per godere di queste agevolazioni, si deve richiedere la comunicazione di cedibilità della pensione all’Ente nazionale di previdenza sociale. In quel documento è inserito l’ammontare massimo di ciascuna rata del prestito. In questa pagina l’INPS spiega come funziona la richiesta di un finanziamento.

Mutuo agevolato con Legge 104
La Legge 104 garantisce alle persone con disabilità e alle loro famiglie di accedere a un mutuo agevolato per comprare la prima casa, sfruttando le opportunità garantite dal fondo “Plafond Casa“. Questo tipo di finanziamento può beneficiare di sconti e condizioni più favorevoli di quelle che caratterizzano il mercato tradizionale.
L’erogazione del mutuo agevolato rientra nell’accordo fra “Cassa Depositi e Prestiti” e “Associazione Bancaria Italiana”. Chi possiede i requisiti per godere delle agevolazioni garantite Legge 104, può ottenere anche a forme di mutui e prestiti agevolati finalizzati a comprare o ristrutturare la prima abitazione.
In questa pagina, del sito di Cassa Depositi e Prestiti, ci sono tutti i documenti utili per chi è interessato al finanziamento agevolato attraverso il fondo “Plafond Casa”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: