Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: ci chiediamo se e quando è possibile cosa dice la legge. Qual è la prassi, cosa dice la normativa e in che modo è possibile cumulare i due benefici nell'arco dello stesso mese.
 - 
21/3/23

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: ci chiediamo se e quando è possibile cosa dice la legge. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La questione del doppio beneficio fruito nello stesso mese è stato in passato oggetto di dispute e contenziosi giudiziari, fino a quando non sono intervenute precisazioni, chiarimenti ed è stato anche adeguato qualche contratto collettivo di lavoro.

I permessi retribuiti e il congedo biennale straordinario sono due dei benefici più importanti riconosciuti dalla Legge 104. Sono dedicati in particolare ai lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave.

I permessi possono essere concessi anche alla persona con disabilità, se lavora. I congedi biennali con la Legge 104 sono invece prerogativa esclusiva dei caregiver familiari.

Se sei interessato a questo argomento potresti legge anche come si possono attaccare le ferie ai permessi, come funzionano i permessi se si assiste una persona disabile che lavora, come funziona l’assistenza continua e come fare quando si cambia lavoro.

Permessi 104 e congedo biennale: cosa dice l’Inps

L’Inps ha ammesso la possibilità per un lavoratore dipendente di fruire dei permessi legge 104 (articolo 33 della Legge numero 104 del 1992) e del congedo straordinario retribuito (articolo 42 del decreto legislativo numero 151 del 2001), nello stesso mese.

Ovviamente in giornate diverse.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Permessi 104 e congedo biennale: un esempio

Il che significa, per fare un esempio, che se il lavoratore dovesse fruire fino al 20 del mese del congedo straordinario biennale può nei giorni che restano dello stesso mese utilizzare anche i 3 giorni di permesso retribuito. Non c’è dunque nessun bisogno di proporzionare quei permessi ai 10 giorni (in quel modo ne spetterebbe solo 1).

Permessi 104 e congedo biennale: la suddivisione

Per questo motivo, infatti, è possibile suddividere il congedo straordinario nell’arco di più mesi (tipo dal martedì al venerdì di ogni settimana) e per tre lunedì utilizzare invece di permessi retribuiti.

In questo modo, il calcolo non è difficile, la durata complessiva del congedo straordinario va molto oltre i due anni (se il lavoratore non decide invece di utilizzare i due anni tutti insieme).

Permessi 104 e congedo biennale: un solo fruitore

L’Inps ha dovuto anche chiarire un altro aspetto (evidentemente ci sono stati diversi casi segnalati dagli utenti): se i giorni di permesso sono stati fruiti da un dipendente, sarà lo stesso lavoratore – e non un altro – ad avere diritto, anche all’interno dello stesso mese, del congedo straordinario legge 104.

Viene quindi esclusa la possibilità che a usufruire dei due istituti giuridici (permessi e congedi) siano due persone diverse.

Permessi 104 e congedo biennale: la deroga

L’unica deroga su questo punto viene adottata per i genitori che assistono un figlio con disabilità grave.

Infatti, sempre il decreto numero 119 del 2011, prevede che «ai genitori, anche adotti, di figli disabili in situazione di gravità viene riconosciuta la possibilità di fruire di entrambe le tipologie di benefici per lo stesso figlio, anche in modo alternato».

Ma anche in questo caso resta valida la norma: nel giorno in cui un genitore fruisce dei permessi l’altro non può beneficiare del congedo straordinario.

E quindi, i genitori possono fruire dei tre giorni mensili di permesso, dei permessi di due ore al giorno, del prolungamento parentale anche in maniera cumulata con il congedo straordinario nell’arco dello stesso mese, mentre è vietato il cumulo di benefici nello stesso giorno.

Permessi 104 e congedo biennale / Requisiti permessi

Ricordiamo che i permessi straordinari legge 104 vengono concessi a (in ordine di priorità) chi rientra in questi requisiti:

  • le persone con disabilità grave;
  • i familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi);
  • i parenti o gli affini entro il secondo grado;
  • in casi eccezionali viene estesa ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Permessi 104 e congedo biennale: fruizione permessi

Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare, alternativamente, di:

  • 2 ore di permesso giornaliero;
  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).

I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità grave possono ottenere dei permessi anche in relazione all’età del figlio. Se ha meno di 3 anni possono beneficiare alternativamente:

  • di 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
  • di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale (con il prolungamento del congedo parentale si ha diritto a una indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo).

Se invece il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:

  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale.

E invece, il coniuge (o parte dell’unione civile o convivente di fatto), i parenti o gli affini di persone con disabilità grave e i genitori biologici, adottivi o affidatari di ragazzi con disabilità maggiori di 12 anni, possono usufruire;

  • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.

Permessi 104 e congedo biennale / Congedo per chi

Il congedo biennale si riconosce (sempre in ordine di priorità):

  • il coniuge convivente, la parte dell’unione civile e il convivente di fatto della persona con disabilità grave;
  • i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
  • il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.