Permessi 104, si possono attaccare alle ferie?

Permessi 104, si possono attaccare alle ferie o ai giorni di malattia? Vediamo cosa dice la legge. E cosa deve fare il lavoratore per non incorrere in sanzioni che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa. I limiti e i diritti del datore di lavoro.
 - 
20/3/23

Permessi 104, si possono attaccare alle ferie o ai giorni di malattia? Vediamo cosa dice la normativa. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La questione è interessante anche perché capita che alcuni datori di lavoro abbiano da ridire sulla scelta del dipendente e anche per un altro motivo: una ambigua disposizione ministeriale per anni ha sancito che i permessi avrebbero dovuto essere proporzionati in modo diverso se capitavano nelle stesso mese in cui i lavoratore godeva delle ferie o era in malattia.

Ebbene, quella disposizione è ormai superata e si può affermare che i permessi possono 104 possono essere legate alle ferie o alla malattia. Ma bisogna rispettare determinate regole, anzi, una in particolare:

  • i permessi devono essere utilizzati in funzione delle esigenze del familiare da assistere e non allo scopo di prolungare le ferie.

Su questo argomento puoi scoprire qualche dettaglio sull’abuso dei permessi 104 o come funzionano per chi assiste una persona con disabilità che lavora o come è possibile restare nei limiti della normativa anche senza prestare assistenza continua al familiare.

Dai un’occhiata anche alla guida completa per avere la Legge 104, scopri come funzionano le esenzioni per tasse e tributi con la Legge 104, quali sono tutti i diritti di un bambini con la 104, i vantaggi per il costo dell’assicurazione con la Legge 104, quali sconti sono previsti per l’acquisto di elettrodomestici con la 104, come funziona l’acquisto di auto con la 104, cosa si può comprare risparmiando con la Legge 104. Scopri anche tutte le agevolazioni della Legge 104 art.3 comma 1 e tutte le agevolazioni della Legge 104 art.3 comma 3.

Permessi 104: nessuna disposizione

Come sapete i permessi retribuiti vengono concessi al lavoratore dipendente che assiste un familiare con disabilità grave (articolo 3 comma 3 della legge 104 del 1992). Può usufruire di tre giorni al mese, presi interamente o frazionati in ore.

In linea teorica non esiste una disposizione all’interno della Legge 104 che vieta al lavoratore di usufruire dei permessi subito dopo o immediatamente prima del periodo di ferie. Quindi è possibile presentare la richiesta al datore di lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Permessi 104: punto fondamentale

Il punto è un altro (come abbiamo visto): quei giorni di permesso devono essere utilizzati per assistere la persona con disabilità e non per prolungare la vacanza del caregiver familiare.

Si tratta di una disposizione dalla quale è impossibile transigere. Infatti se il dipendente rimanesse ancora in ferie durante i giorni di permesse rischierebbe una denuncia penale e il licenziamento per giusta causa.

Meglio evitare.

Leggi gli ultimi approfondimenti sull‘esclusione della pensione di invalidità civile dalla rivalutazione di ottobre (se l’INPS non fornirà ulteriori informazioni), sulle ultime novità relative al bonus da 1000 euro per lavoratori fragili e ai permessi concessi in situazioni particolari, come quelle che riguardano le coppie di fatto.

Permessi 104 e ferie: si possono attaccare

Quindi, è possibile collegare i permessi alle ferie, ma non per prolungare la villeggiatura.

Cosa accade invece nel caso i giorni di ferie coincidano con i permessi 104.

Facciamo un esempio: mentre il dipendente è in vacanza deve comunque assicurare assistenza al familiare con disabilità.

Una questione che evidentemente è capitata spesso. Infatti il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale è dovuto intervenire per mettere in chiaro la questione. Ovvero, quando i permessi legge 104 coincidono con il periodo programmato delle ferie o della chiusura aziendale (come capita, tra l’altro, per gli esercizi commerciali).

Permessi 104: il codice civile

Il ministero ha citato l’articolo 2109 del Codice civile. Il datore di lavoro ha tutta la libertà di stabilire le ferie annuali e anche il fermo produttivo. Dipende solo dalle sue decisioni e dalle esigenze dell’azienda. Però non può negare l’utilizzo dei permessi 104 se sono coincidenti con le ferie già programmate.

Per capirci: quando le ferie si sovrappongono con i permessi, prevale il diritto a fruire dei permessi. E quindi quei giorni di permesso possono rientrare tra le ferie non godute che pertanto potranno essere fruite (le ferie) in un periodo diverso (in questo caso dopo aver raggiunto un’intesa con l’azienda).

Quello che il datore di lavoro può fare è verificare se il dipendente sta effettivamente utilizzando i permessi legge 104 per assistere il familiare con disabilità grave.

Permessi 104 e giorni di malattia

Come abbiamo accennato i permessi retribuiti possono essere attaccati anche ai giorni di malattia. Anche in questo caso non c’è una legge o una direttiva che lo impedisca. Molti contratti di lavoro hanno anche specificato (evidentemente ce n’era bisogno): il lavoratore che si assenta nello stesso mese per malattia o altre ragioni (congedi, ferie o aspettativa) non perde il diritto a fruire dei giorni di permesso retribuito con la Legge 104.

La motivazione è sempre la stessa: i permessi sono concessi per garantire l’assistenza al familiare con disabilità grave, non possono quindi essere confusi con assenze dal lavoro determinate da altre ragioni.

Quindi è possibile chiedere in continuità ferie (o malattia) e permessi 104, perché rispondono a finalità diverse. Le prime spettano al dipendente per riposarsi, i secondi per accudire un parente.

Permessi 104: a chi spetta

Ricordiamo a chi spettano i 3 giorni di permesso retribuito con la Legge 104:

  • alle persone con disabilità grave;
  • ai familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi);
  • ai parenti o gli affini entro il secondo grado;
  • in casi eccezionali il beneficio viene esteso ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare, alternativamente, di:

  • 2 ore di permesso giornaliero;
  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).

I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità grave possono ottenere dei permessi anche in relazione all’età del figlio. Se ha meno di 3 anni possono beneficiare alternativamente:

  • di 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
  • di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale (con il prolungamento del congedo parentale si ha diritto a una indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo).

Se invece il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:

  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale.

E invece, il coniuge (o parte dell’unione civile o convivente di fatto), i parenti o gli affini di persone con disabilità grave e i genitori biologici, adottivi o affidatari di ragazzi con disabilità maggiori di 12 anni, possono usufruire;

  • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.