Che novità ci sono per gli invalidi? Pensioni, 104 e bonus

Scopri che novità ci sono per gli invalidi civili rispetto a pensioni, Legge 104 e bonus come i 1000 euro per i fragili.
 - 
22/3/23

Che novità per gli invalidi civili? Analizziamo le notizie più attuali relative al mondo della disabilità. Parleremo dell’esclusione delle persone disabili dell‘aumento delle pensioni di ottobre, analizzeremo le novità per i permessi familiari con la 104 e vedremo quali sono gli altri cambiamenti legislativi più importanti registrati negli ultimi giorni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come vedremo, fra le notizie più significative che riassumono che novità ci sono per gli invalidi civili, vanno citate:

Indice

Che novità ci sono per gli invalidi civili? Niente aumento delle pensioni

Il governo ha escluso la pensione di invalidità e gli altri trattamenti destinati agli invalidi civili dagli aumenti previsti ad ottobre 2022, quando una rivalutazione del 2,2% interesserà le pensioni degli italiani.

Questo significa che aumenteranno gli importi della pensione, per adeguarli al costo della vita, anticipando un meccanismo che viene applicato ogni gennaio.

Di fatto le pensioni minime e quelle di invalidità, rivolte a una fascia di popolazione più esposta agli effetti dell’attuale e delicato momento economico, continueranno ad avere gli stessi importi del 2022. Ecco di che cifre parliamo:

Al momento, l’aumento delle pensioni di invalidità per gli invalidi civili parziali (che non raggiungono il 100% di disabilità), non sembra essere centrale nei programmi di governo delle diverse coalizioni che si sfideranno nelle elezioni di settembre.

L’unico riferimento esplicito è presente nel programma elettorale del cento-destra (Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega), che cita la possibilità di aumentare i trattamenti di invalidità civile con i soldi recuperati cancellando il reddito di cittadinanza.

Non è la prima volta che una simile ipotesi viene avanzata. Il problema è che, con questi stessi fondi, Fratelli d’Italia vorrebbe finanziare anche il reddito di solidarietà, uno strumento di welfare pensato per sostituire proprio l’Rdc.

Insomma, al momento purtroppo, si sentono tanti slogan e annunci, ma la sensazione è che ci sia poca sostanza.

Leggi come ottenere gli arretrati della pensione di invalidità e tutte le agevolazioni previste per gli invalidi civili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Che novità ci sono per gli invalidi civili con la 104?

Che novità ci sono per gli invalidi civili che beneficiano della Legge 104? Dal 13 agosto, è sparita la figura del referente unico. Questo significa che ora due persone, per esempio i coniugi, potranno beneficiare in pieno dei permessi di lavoro garantiti dalla Legge 104, anche in giorni diversi, per assistere lo stesso familiare con disabilità grave.

I due carigever (la figura che si occupa di assistere una persona con disabilità) dovranno comunque mantenersi nel limite complessivo di 3 giorni al mese, una limitazione non da poco.

Il vantaggio è rappresentato solo dalla cosiddetta “frazionabilità del diritto ai permessi mensili“. Per il governo un provvedimento che garantirà una, “più equilibrata condivisione dei compiti di cura tra i familiari che lo accudiscono, evitando che ricadano di fatto sulle donne, per effetto di un consolidato stereotipo culturale di genere”.

Scopri come funzionano i permessi della Legge 104 e come averli per se stessi.

che-novita-ci-sono-per-gli-invalidi-pensioni
Donna in carrozzina con megafono. Vediamo che novità ci sono per invalidi civili.

Congedo straordinario con Legge 104 esteso alle coppie di fatto

Il congedo straordinario con la Legge 104 è stato esteso anche alle coppie di fatto, composte da due persone che convivono, hanno deciso di non sposarsi e di non dichiarare la loro unione con la registrazione del contratto di convivenza in Comune.

Ora, quindi, anche la parte di un’unione civile e il convivente di fatto, così come accade per il coniuge convivente di una persona con disabilità, avranno diritto a beneficiare del congedo di due anni.

Questa possibilità deve essere riconosciuta entro 30 giorni dalla richiesta e spetta anche nel caso la convivenza sia stata instaurata dopo la domanda di congedo.

Che novità ci cono per gli invalidi civili? Arriva il bonus 1000 euro per lavoratori fragili

É possibile richiedere il bonus 1000 euro riservato ai lavoratori fragili del settore privato che hanno superato il periodo massimo di malattia nel 2021, durante il picco dell’emergenza Covid-19.

L’Inps, con il messaggio numero 3106, ha spiegato di aver messo a disposizione degli utenti l’applicazione che consente l’invio telematico delle domande.

Fra i beneficiari del bonus 1000 euro rientrano:

  • gli impiegati e gli operati del settore terziario e dei servizi;
  • i lavoratori dello spettacolo;
  • i lavoratori dell’agricoltura;
  • i lavoratori marattimi;
  • gli operati dell’industria.

Queste categorie avevano diritto alla tutela della malattia Inps e nel 2021, non potendo svolgere il lavoro in smart working (da casa), sono state costrette ad assentarsi dal servizio per un periodo superiore ai 180 giorni in un anno. Si tratta del massimo periodo indennizzabile.

Dopo i sei mesi questi lavoratori hanno perso il diritto di ricevere l’indennità di malattia. Che novità ci sono per gli invalidi civili che vivono questa situazione? Ora potranno percepire il bonus 1000 euro se rispettano i requisiti fissati dalla norma:

  • essere stato un lavoratore dipendente del settore privato nel 2021 e avere avuto diritto, in quel periodo, a una tutela previdenziale dell’indennità di malattia a carico dell’Inps;
  • aver presentato durante il 2021 uno o più certificati per il riconoscimento della disabilità grave (legge 104, articolo 3, comma 3) o di una certificazione, rilasciata dagli organi medico legali, per attestare la condizione di rischio per immunodepressione o per le conseguenze di patologie oncologiche o, infine, per lo svolgimento delle terapie salvavitacollegate a queste patologie;
  • aver raggiunto nel 2021 il periodo massimo indennizzabile di malattia (180 giorni in un anno solare);
  • non aver lavorato smart working (modalità agile), nel periodo in cui si è presentato il certificato di malattia.

Se sei interessato a sapere che novità ci sono per gli invalidi civili, segui la pagina di invaliditaediritti.it dedicata alle notizie sulla disabilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.