È online il servizio per fare domanda per il bonus 1000 euro ai disabili. Vediamo in che cosa consiste il bonus, chi può richiederlo e quali sono tutti gli esclusi. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Bonus 100 euro ai lavoratori fragili: chi sono gli esclusi
- A chi è rivolto il bonus 1000 euro
- Bonus 1000 euro: modalità e termini per la domanda
- Bonus 100 euro: requisiti
- Bonus 1000 euro: le categorie di lavoratori che ne hanno diritto
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus 100 euro ai lavoratori fragili: chi sono gli esclusi
Il bonus 1000 euro ai disabili è una misura che rientra nell’ambito delle tutele per l’emergenza Covid-19 riconosciute ai lavoratori fragili, ossia con disabilità grave o in condizione di rischio derivante da immunodepressione.
Approfondiremo a breve questo aspetto, ma prima precisiamo che il bonus non può essere richiesto da tutte le categorie di lavoratori. Sono infatti esclusi dalla platea dei beneficiari del bonus 1000 euro:
- collaboratori familiari (colf e badanti);
- impiegati dell’industria;
- quadri (industria e artigianato);
- dirigenti;
- portieri;
- lavoratori autonomi;
- lavoratori iscritti alla gestione separata.
Se appartieni a una di queste categorie, quindi, non hai diritto al bonus 1000 euro.
Vediamo invece quali sono i beneficiari di questo bonus, le motivazioni che hanno portato alla decisione della misura e come fare domanda all’INPS.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
A chi è rivolto il bonus 1000 euro
Il bonus 1000 euro è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 in favore dei lavoratori fragili che hanno fruito del periodo massimo di malattia indennizzabile.
Si fa riferimento in particolare ai lavoratori:
- con disabilità grave ai sensi della legge 104;
- in possesso di certificazione medica attestante la condizione di rischio derivante da immunodepressione, esiti di patologie oncologiche o svolgimento di terapie salvavita.
Ai sensi dell’articolo 26, comma 2 del decreto legge n. 18/2020, a copertura di periodi di assenza dal lavoro non indennizzati dall’INPS e in caso di superamento del periodo massimo coperto a titolo di malattia, è previsto il bonus 1000 euro una tantum, finanziato da un totale di 5 milioni di euro. Il periodo di riferimento è quello che va dal 17 marzo 2020 al 31 marzo 2022.
Scopri che fine hanno fatto gli arretrati dei pagamenti del bonus figli disabili.
Bonus 1000 euro: modalità e termini per la domanda
L’INPS, con il messaggio numero 3106 dell’8 agosto 2022, ha comunicato che è già possibile fare domanda per il bonus 1000 euro ai disabili. Il termine ultimo per presentare domanda è fissato al 30 novembre 2022.
La circolare INPS numero 96 del 5 agosto 2022, poi, ha poi fornito le prime istruzioni sulla modalità e sui requisiti previsti per i destinatari del bonus 1000 euro per i periodi di assenza dal lavoro non coperti dalla malattia INPS.
Per quanto riguarda le modalità, è possibile presentare la domanda in maniera telematica, utilizzando il servizio “Bonus lavoratori fragili – Indennità una tantum”, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.
In alternativa, sarà possibile fare richiesta tramite il Contact Center dell’INPS, chiamando al numero verde gratuito 803 164 da telefono fisso o al numero 06 164 164 da cellulare (a pagamento, in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico).
Infine, puoi anche rivolgerti a un Caf o a un patronato, che inoltrerà la richiesta a tuo nome.

Durante la compilazione della domanda ti saranno richiesti:
- dati anagrafici, residenza e contatti personali;
- dichiarazioni varie. In questa sezione dichiarerai di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla disciplina normativa vigente e quelle relative alla tua posizione lavorativa prevalente nel 2021;
- informazioni per l’accredito del pagamento. Il pagamento del bonus verrà effettuato tramite accredito sul tuo IBAN. Ricorda che l’IBAN deve essere intestato a te o cointestato, altrimenti rischi di non vederti accreditare il bonus 1000 euro, così come è accaduto per molti beneficiari dell’assegno unico. Inoltre, nel caso di richiesta di accredito su IBAN Area SEPA, se non è stato già prodotto dall’INPS dovrai allegare il modulo di identificazione finanziaria, codice MV70, disponibile sul sito dell’Istituto.
Le domande che rispettano i requisiti saranno accolte entro il limite di spesa pari complessivamente a 5 milioni di euro, per cui affrettati a richiederlo prima che finiscano i fondi.
Congedo straordinario legge 104 anche alle coppie di fatto: scopri le novità dell’applicazione di una direttiva europea da parte del Governo italiano.
Bonus 100 euro: requisiti
La circolare INPS numero 96 del 5 agosto 2022 ha anche specificato i requisiti necessari per ottenere il bonus 1000 euro ai lavoratori fragili, che è esente IRPEF e non è coperto da contribuzione figurativa.
Nello specifico, i requisiti per avere il bonus 1000 euro ai disabili, che dovranno essere autocertificati nella domanda da presentare entro il 30 novembre 2022, sono i seguenti:
- essere stato, nel corso del 2021, lavoratore dipendente del settore privato e avere diritto, in tale periodo, alla tutela previdenziale della malattia a carico dell’INPS;
- avere presentato nell’anno 2021 uno o più certificati di malattia afferenti al comma 2 dell’articolo 26 del decreto legge n. 18/2020 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020, in quanto lavoratore in possesso del riconoscimento dello stato di disabilità con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, della legge 104) o di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, i quali attestino una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita;
- avere raggiunto, nell’anno 2021, il periodo massimo indennizzabile di malattia disciplinato dalla specifica normativa che si applica al rapporto di lavoro in riferimento al quale viene presentata la domanda;
- non avere reso, nell’anno 2021, la prestazione lavorativa in modalità agile nei periodi per i quali il richiedente ha presentato certificati di malattia.
Indennità di accompagnamento: la dichiarazione di responsabilità va presentata ogni anno. Ti spieghiamo perché e come fare.
Bonus 1000 euro: le categorie di lavoratori che ne hanno diritto
Dopo averti detto chi sono gli esclusi dal bonus 1000 euro ai lavoratori disabili, vediamo i lavoratori che ne hanno diritto:
- operai del settore industria;
- operai e impiegati del settore terziario e servizi:
- lavoratori dell’agricoltura;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori marittimi.
Se appartieni a una di queste categorie e hai i requisiti di cui abbiamo parlato, puoi fare già da subito domanda per il bonus 1000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: