Il reddito di solidarietà per persone disabili è una misura di welfare valida? In vista del voto di settembre, per eleggere i nuovi rappresentati del governo, la questione torna d’attualità. Uno dei cavalli di battaglia di Fratelli d’Italia (Fdi), partito leader dei sondaggi, è rappresentato dalla revoca del reddito di cittadinanza. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’Rdc, introdotto dal Movimento 5 Stelle, lascerebbe il posto proprio al reddito di solidarietà. Un sussidio pensato per famiglie con persone disabili, over 60 o con figli minorenni (Under 18) inseriti nel nucleo familiare.
INDICE:
- Cos’è il reddito di solidarietà
- Reddito di solidarietà per persone disabili, anziani e minori: i requisiti
- Quando arriverà il reddito di solidarietà?
- Reddito di solidarietà per persone disabili migliore del reddito di cittadinanza?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cos’è il reddito di solidarietà
Il reddito di solidarietà, proposto da Fratelli d’Italia, è un contributo economico fino a 650 euro mensili, da erogare per 12 mesi, ai cittadini in difficoltà economica. Fdi vuole eliminare l’Rdc, che è stato paragonato dal leader del partito di destra, Giorgia Meloni, a “del metadone” che disincentiverebbe l’occupazione.
La prima grande differenza con il Reddito di Cittadinanza è rappresentata proprio dalla durata del beneficio economico: 12 mesi senza rinnovo; l’Rdc, invece, può essere rinnovato dopo diciotto mesi di fruizione.
L’altra grande differenza è rappresenta dall’ISEE per poter accedere alla misura economica, che sarebbe più generoso: parliamo, infatti, di un indice da 15 mila euro contro i 9360 euro, che costituiscono la soglia da non sforare per percepire il reddito di cittadinanza.
Leggi come funzionano i tagli del reddito di cittadinanza per le persone disabili e perché la pensione di invalidità potrebbe aumentare del 2-3% fra qualche mese per effetto della rivalutazione anticipata.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di solidarietà per persone disabili, anziani e minori: i requisiti
Vediamo in dettaglio tutti i requisiti che una famiglia deve soddisfare per ricevere il reddito di solidarietà:
- avere uno o più componenti over 60 (con più di 60 anni di età);
- o avere figli minorenni (fino a 18 anni) a carico;
- o avere una o più persone con disabilità in famiglia.
Bisogna, poi, rispettare anche dei requisiti patrimoniali e reddituali:
- non possedere altre fonti di reddito familiare;
- avere al massimo un immobile di proprietà, che non rientri nella categoria degli immobili di lusso;
- avere un patrimonio mobiliare non superiore ai 10 mila euro;
- avere un ISEE corrente non superiore a 15 mila euro;
Come per il reddito di cittadinanza, per richiedere il reddito di solidarietà, bisognerebbe essere residenti in Italia da almeno 10 anni.
Leggi quali sono le misure del Decreto Aiuti bis dedicate alle persone con disabilità.

Quando arriverà il reddito di solidarietà?
Il reddito di solidarietà potrebbe essere introdotto solo in caso di vittoria del centro-destra, con Fratelli d’Italia come primo partito della coalizione.
Con il Movimento 5 Stelle, nella maggioranza di governo, il reddito di cittadinanza sarebbe invece blindato, così come dovrebbe essere confermato in caso di vittoria di un gruppo politico di centro-sinistra, per esempio la coalizione del Pd che ha finito per inglobare il partito “Azione”.
In caso di trionfo alle urne del centrodestra, comunque, l’iter per eliminare il reddito di cittadinanza non sarebbe dei più semplici. Gli attuali beneficiari, infatti, probabilmente potranno godere del sussidio anche dopo il termine di scadenza e per tutto il periodo coperto dai finanziamenti. In questi casi si arriverebbe al 2029.
Il reddito di cittadinanza negli scorsi mesi è finito anche nel mirino di Matteo Renzi, che ha proposto un referendum per promuoverne l’abolizione.
Diversi sono i partiti invece, a partire proprio dal Pd, che hanno ipotizzato dei correttivi del sussidio economico, per quanto riguarda le iniziative legate alla ricerca attiva del lavoro che, spesso, si sono rivelate inefficaci.
Leggi quali sono i partiti che vogliono cancellare il reddito di cittadinanza.
Reddito di solidarietà per persone disabili migliore del reddito di cittadinanza?
La lacuna più grande del reddito di solidarietà è rappresentata dai requisiti per ottenerlo, che sarebbero più stringenti rispetto a quelli richiesti per percepire il reddito di cittadinanza.
Altro grande scoglio è l’impossibilità di rinnovarlo.
Il presupposto dal quale muove la misura è quello di non creare un paracadute sociale che possa essere tenuto aperto per anni. Fratelli d’Italia, infatti, vede nel reddito di cittadinanza una misura che genera dipendenza, resa fallimentare da chi la percepisce indebitamente .
La realtà, purtroppo, è differente e più variegata. Come ha spiegato il sito di approfondimento economico TheWam.net, in un articolo dedicato alle fake news sul reddito di cittadinanza, le truffe sul RdC, secondo la Guardia di finanza, incidono sullo 0.8% del totale.
Inoltre ci sono situazioni di disagio economico e sociale che non si esauriscono certo in dodici mesi. Si pensi alle famiglie con gli inoccupabili, difficilissimi da riconvertire in un mercato del lavoro asfittico, o da nuclei familiari dove sono presenti persone con disabilità o invalidità, in condizioni di salute non sono certo temporanee.
Come ricorda l’Osservatorio sul precariato di INPS, il 46% dei percettori del RdC lavora, ma ha uno stipendio talmente basso da dover ricorrere al Reddito per integrarlo al minimo vitale.
Due terzi dei beneficiari sono anziani, invalidi e minori, ossia persone con un’occupabilità molto scarsa.
In simili contesti il reddito di cittadinanza rappresenta uno strumento insostituibile per garantire la dignità e, in molti casi, la sopravvivenza dell’intera famiglia. Un compito che il reddito di solidarietà, per come è congegnato, non potrebbe svolgere con la stessa efficacia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: