Il nuovo Decreto Aiuti, ancora da approvare, potrebbe portarci una serie di novità. Vediamo, per esempio, se sono previsti degli aiuti per disabili e in cosa consistono (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Aiuti per disabili: nuovo bonus 200 euro?
- Aiuti per disabili: rivalutazione delle pensioni
- Aiuti per disabili: altre misure possibili del Decreto
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Aiuti per disabili: nuovo bonus 200 euro?
Nella griglia del Decreto Aiuti-bis che dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri la prossima settimana entrano una serie di misure interessanti, tra cui un nuovo taglio dei contributi a carico dei redditi medio-bassi e un’indicizzazione parziale delle pensioni.
Per quanto riguarda la categoria dei disabili, invece, non sembrano esserci bonus o sostegni specifici, soprattutto se non verrà confermato il bonus 200 euro.
In effetti, vale la pena concentrarsi proprio su questo, almeno per un momento.
Come abbiamo anticipato in questo articolo di TheWam.net, potrebbe essere un’idea meno concreta di quanto ci aspettassimo.
Sebbene fino a qualche settimana si sia parlato della pressione dei sindacati e della proroga “praticamente certa” del bonus 200 euro, adesso la situazione si è complicata.
Infatti, stando agli ultimi incontri tra ministero dell’Economia e Palazzo Chigi, è stato fatto un passo indietro per quanto riguarda la misura.
Ciò che è emerso finora è che, se da un lato non si rinuncerà del tutto all’indennità di 200 euro, dall’altro la misura che sarà approvata con l’ufficializzazione del Decreto Draghi bis sarà diversa da quella che conosciamo.
Nello specifico, questa dovrebbe essere destinata alle categorie che sono state escluse la prima volta. Nel prossimo paragrafo scopriamo di chi si tratta.
Aiuti per disabili e nuovo bonus 200 euro. a chi spetterà?
Se non ci saranno ulteriori cambiamenti, nel nuovo Decreto Aiuti il bonus 200 euro sarà erogato a queste categorie:
- precari della scuola;
- stagionali;
- lavoratori agricoli.
Di conseguenza, per lavoratori e titolari di pensione (tra cui rientrano anche coloro che percepiscono trattamenti per l’invalidità e di accompagnamento alla pensione) con reddito inferiore a 35mila euro, non spetterà alcun bonus 200 euro.
Dunque, niente aiuti per disabili su questo fronte.
Ma non tutto è perduto. Infatti, uno dei possibili motivi per cui la misura di 200 euro non sarà rinnovata per queste categorie potrebbe avere a che fare con la rivalutazione delle pensioni, in cui invece i disabili sono compresi.
Se ti stai chiedendo in cosa consiste questa misura, niente panico. Approfondiamo l’argomento nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Aiuti per disabili: rivalutazione delle pensioni
Il nuovo decreto Draghi bis, che sarà votato ed eventualmente approvato la prossima settimana, conterrà una serie di provvedimenti interessanti, volti a sostenere il potere d’acquisto di chi ha subito le conseguenze peggiori dall’inflazione record e dall’impennata dei costi di luce e gas.
Man mano si sta cominciando ad avere un quadro più completo, ma nulla può essere dato per certo finché le informazioni diffuse finora non diventeranno ufficiali.
Come avbbiamo anticipato poco fa, è molto probabile che tra le misure da approvare nel nuovo Decreto ci saranno degli interventi sulle pensioni che, di conseguenza, comprenderanno anche aiuti per disabili.
In particolare, stiamo parlando dell’incremento sull’importo delle pensioni e cioè della cosiddetta rivalutazione anticipata della pensione. Si chiama così perché si tratta di rivalutare l’importo della pensione rispetto all’inflazione.
Per ora, sembrerebbe che la rivalutazione sia stata anticpata tra settembre e ottobre, anziché a gennaio.
Tuttavia, non si parla più del 7%, come invece era stato annunciato in precedenza, ma l’incremento potrebbe restare tra il 2% e il 3%: una cifra sicuramente superiore a gennaio 2022, ma molto meno importante del 7%.
Se supponiamo che in autunno si arriverà a una rivalutazione del 3%, vuol dire che solo a gennaio si potrà raggiungere il 4% della rivalutazione.
Insomma, finora si è ancora nel pieno dei conti tra i Ministri della Finanza e dell’Economia. La misura sulle pensioni dovrebbe in ogni caso essere confermata, ma ancora non ne conosciamo l’entità.
Inoltre, non è neanche da escludere che questa rivalutazione riguarderà solo coloro che hanno pensioni medio-basse.

Aiuti per disabili: altre misure possibili del Decreto
Come si è potuto notare, non sono molte, e comunque non sono chiare, le informazioni relative agli aiuti per disabili presenti nel Decreto Draghi bis.
Finora abbiamo parlato di pensione rivalutata e nuovo bonus 200 euro, tuttavia, ci sono anche altri provvedimenti in attesa di conferma su cui la categoria dei disabili potrebbe contare.
Ovviamente, come abbiamo specificato anche prima, non si tratta di nulla di specifico per chi ha una disabilità, ma di misure che potrebbero ricevere indirettamente e che riguardano tutti i cittadini.
Per esempio, tra le altre misure di sostegno previste per i cittadini rientrano il taglio ad accise e Iva su benzina e gasolio, ora in vigore fino al 21 agosto.
Il decreto dovrebbe prolungare gli sconti ma senza arrivare a fine anno, per ragioni legate ai costi che si uniscono all’esigenza di osservare la dinamica del prezzo di benzina e gasolio. L’alleggerimento delle accise potrebbe quindi fermarsi a ottobre. Poi ci bisognerà aspettare il prossimo governo, coperture permettendo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: