Pagamento bonus figli disabili 3 agosto, senza arretrati

Dopo le date di luglio, ecco il pagamento bonus figli disabili per agosto 2022. Scopri i dettagli anche sugli arretrati.
 - 
22/3/23

Finalmente ci sono delle novità sul pagamento bonus figli disabili, introdotto all’inizio del 2022 a favore di genitori con figli disabili in particolari condizioni. Ecco i dettagli sull’erogazione del bonus per il mese di agosto e sugli arretrati (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Bonus figli disabili: pagamento il 3 agosto

Come ricorderai da questo articolo di TheWam.net, il bonus figli disabili è un contributo mensile introdotto con il Decreto n. 285/2021 a favore di genitori disoccupati o monoreddito, appartenenti a un nucleo familiare monoparentale, che hanno uno o più figli con un’invalidità non inferiore al 60%. A seconda dei casi, l’importo può corrispondere a un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro netti mensili.

Proprio in merito al pagamento bonus figli disabili, ecco una buona notizia di cui parleremo nell’articolo di oggi: alcuni utenti ci hanno segnalato che hanno visto la disposizione del pagamento per la data di mercoledì 3 agosto 2022.

Ricordiamo, però, che la data cambia da persona a persona, quindi se non vedi il pagamento disposto per quel giorno è plausibile che l’importo dovuto ti arrivi poco dopo.

In ogni caso, proprio come per l’Assegno unico, i pagamenti dovrebbero essere erogati in una finestra temporale di 15 giorni.

Infine, se rientri tra i beneficiari del sussidio e stai aspettando l’importo del bonus, probabilmente ti starai anche chiedendo: quando arrivano gli arretrati del bonus figli disabili? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus figli disabili: e gli arretrati?

Per quanto riguarda gli arretrati, purtroppo non ci sono particolari novità in merito alle tempistiche di riconoscimento.

Se non sai di cosa stiamo parlando e quali arretrati dovrebbero essere erogati, ti illuminiamo subito.

Sul sito dell’INPS si legge che il contributo mensile per genitori con figli disabili spetta per “ciascuno degli anni 2021-2022-2023“.

Questo significa che il bonus ha valenza retroattiva non solo per gli arretrati a partire da gennaio 2022, ma anche per quelli del 2021. Tuttavia, quest’ultimo caso è previsto solo per chi ha presentato la domanda nel 2022 e rientrava nei requisiti anche nel 2021.

Come dicevamo, non è ancora chiaro quando saranno riconosciuti questi arretrati. Possiamo solo ipotizzare che, se funzionerà come per l’assegno unico, sarà pagata una mensilità per volta (cioè ogni mese, anche per gli arretrati).

Quindi, riassumendo, gli arretrati del 2022 e del 2021 possono essere ottenuti solo da chi ha richiesto il bonus entro il 31 marzo 2022. Ma visto che per il prossimo anno c’è ancora tempo, forse ti interesserà conoscere la procedura per presentare la domanda del bonus figli disabili. Scopri i dettagli nel prossimo paragrafo.

Nel frattempo, dai un’occhiata all’ultimo video di TheWam sul pagamento del Rdc e bonus 200 euro.

Bonus figli disabili: come fare domanda

La procedura per richiedere il contributo mensile si svolge online, come quasi tutte le prestazioni che conosciamo oggi. In particolare, bisogna avere le credenziali SPID, CIE o CNS e accedere al portale dell’INPS.

A tal proposito, potrebbe interessarti questa guida di Invalidità e Diritti per attivare lo SPID per anziani e disabili.

Una volta sulla pagina dell’istituto, è necessario seguire questi passaggi:

  1. accedere al menu Prestazioni e Servizi del sito INPS;
  2. cliccare su Servizi;
  3. selezionare Contributo genitori con figli con disabilità.

Durante la compilazione della domanda saranno richiesti il codice fiscale del figlio o della figlia per cui si richiede il beneficio e il codice IBAN della carta su cui si vuole far erogare il pagamento. In allegato alla domanda dovrai presentare anche la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

In caso di difficoltà con la procedura telematica, è possibile come sempre affidarsi a un CAF o patronato.

Infine, se vorrai controllare lo stato del pagamento bonus figli disabili, la procedura è molto simile. Infatti, dopo aver cliccato sulla sezione Contributo genitori con figli con disabilità, potrai vedere una schermata con la domanda che hai presentato e cliccare su Pagamenti per verificare lo stato e la disponibilità di accredito stabilita dall’Istituto.

Pagamento bonus figli disabili 3 agosto, senza arretrati

Bonus figli disabili: requisiti

Se ci leggi da poco o semplicemente non conoscevi questo sussidio, forse ti sarà utile sapere quali sono i requisiti per ottenere il bonus figli disabili.

In particolare, il contributo per chi ha uno o più figli con disabilità spetta a:

  • genitore (padre o madre) disoccupato;
  • genitore (padre o madre) con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno oppure a 4.800 euro se autonomo;
  • genitore monoreddito, che ricava tutto il suo reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, anche se a favore di una pluralità di datori di lavoro;
  • pensionato;
  • nucleo familiare monoparentale, ossia dove c’è un unico genitore con uno o più figli disabili a carico.

Oltre ai requisiti legati ai genitori bisogna anche:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
  • avere uno o più figli a carico con invalidità riconosciuta non inferiore al 60%.

Ora che sai come fare domanda e quali sono le condizioni da rispettare per richiedere il contributo economico, ricorda anche che questo viene erogato direttamente dall’INPS a cadenza mensile per tutto l’anno di riferimento. Quindi, chi ha fatto domanda nel 2022, lo riceverà per tutte le 12 mensilità del 2022 (ottenendo anche gli arretrati da gennaio).

Infine, è bene specificare che il bonus non concorre alla formazione del reddito ed è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e l’Assegno unico, così come con altri ammortizzatori sociali quali Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.