Pagamento bonus figli disabili: ecco la prima data

Bonus figli disabili 2022: scopri la prima data di pagamento del sussidio per genitori di figli con disabilità.
 - 
21/3/23

Continuiamo a parlare del pagamento bonus figli disabili, perché i nostri lettori ci hanno segnalato delle importanti novità!

Il pagamento bonus figli disabili, stando alle prime dichiarazioni dell’INPS, doveva avvenire prima del 30 giugno. Tuttavia, finalmente abbiamo una prima data precisa, che scoprirai andando avanti con la lettura (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Bonus figli disabili: che cos’è e come funziona

Il bonus figli disabili è un nuovo sostegno economico, attuato con il decreto 12 ottobre 2021 e che viene riconosciuto a genitori disoccupati o monoreddito, che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità non inferiore al 60%.

L’importo massimo che si può ottenere è di 500 euro mensili, per dodici mensilità, al momento previsto ancora per gli anni 2022 e 2023.

Per l’anno 2022, i termini per la presentazione della domanda sono scaduti il 31 marzo e se hai inoltrato richiesta entro tale data, a breve conoscerai quando è prevista la data dei primi accrediti.

Scopri come funziona il pagamento dell’assegno unico per i figli con disabilità e quando la quattordicesima spetta sulle prestazioni di invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Requisiti per ottenere il bonus figli disabili

Il bonus figli disabili viene riconosciuto ai genitori che sono:

  • Disoccupati
  • Monoreddito
  • Percettori di reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.154 euro l’anno
  • Percettori di reddito da lavoro autonomo non superiore a 4.800 euro l’anno
  • Nuclei familiari monoparentali, con ISEE non superiore a 3.000 euro
  • Nuclei familiari con figli con disabilità accertata non inferiore al 60%. Se il figlio disabile è maggiorenne e ha meno di 24 anni, il bonus viene riconosciuto se ha un reddito entro i 4.000 euro. Per i figli maggiorenni disabili con più di 24 anni, il limite di reddito è di 2.850 euro annui
  • Residenti in Italia (anche comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno).

Scopri anche quali requisiti devi avere per ottenere il bonus 200 euro per disabili e se hai i requisiti per ottenere la pensione anticipata per caregiver. Nel video di seguito scopri chi riceverà il bonus 200 euro nei prossimi giorni.

Bonus figli disabili: importi e motivi di decadenza del sostegno economico

Gli importi del bonus figli disabili vanno da un minimo di 150 euro per ogni figlio disabile, fino ad un massimo di 500 euro, così distribuiti:

  • 150 euro in presenza di un solo figlio disabile
  • 300 euro in presenza di due figli disabili
  • 500 euro in presenza di tre o più figli disabili

Puoi richiedere il bonus genitori con figli disabili anche se sei già percettore di Reddito di cittadinanza, di assegno unico, se benefici di ammortizzatori sociali come Naspi e Dis-Coll e disoccupazione agricola. Il bonus figli con disabilità non concorre alla formazione del reddito.

Il bonus figli disabili decade in caso di:

  • Decesso del figlio
  • Perdita della potestà genitoriale
  • Affidamento a terzi del figlio o ricovero dello stesso presso una struttura residenziale a carico dello Stato.

Ti spieghiamo anche come fare richiesta di aggravamento con la Legge 104 e come chiedere il duplicato del verbale di invalidità.

Bonus figli disabili: come presentare domanda

Come abbiamo specificato in apertura di questo articolo, il termine ultimo per la presentazione della domanda per ottenere il bonus figli disabili per l’anno 2002 è stato il 31 marzo dello stesso anno.

Tuttavia, poiché questo sostegno economico è previsto anche per il 2023, indichiamo la modalità di presentazione delle domande, in modo che sia già preparato nel momento in cui l’INPS programmerà i nuovi termini di consegna.

Ovviamente, ti terremo sempre aggiornato sulle novità e ti daremo tempestivamente notizia se cambierà qualcosa per i requisiti o le modalità da seguire per richiedere il sostegno.

Tuttavia, per l’invio della domanda non ci dovrebbero essere cambiamenti perché anche in questo caso, come ormai per tutte le altre operazioni dell’INPS, la richiesta deve essere inoltrata tramite il portale web dell’Istituto, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Qualora non fossi provvisto di identità digitale, puoi sempre rivolgerti a un CAF o a un patronato, che compilerà e invierà per te il modulo.

Nella domanda andranno inseriti i tuoi dati anagrafici e quelli del figlio o dei figli disabili, indicando anche il loro codice fiscale. Dovrai precisare, inoltre, se il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico domiciliato presso un ufficio postale o con accredito su IBAN, e in questo caso inserire l’IBAN.

In allegato alla domanda, dovrai presentare la tua DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Tutti questi requisiti necessari per ottenere il bonus figli disabili saranno autocertificati e oggetto di verifiche da parte dell’INPS. Qualora avessi rilasciato false dichiarazioni, il beneficio ti verrà revocato e sarai tenuto a restituire quanto indebitamente percepito.

Scopri la pagina di TheWam.net dedicata a tutti i bonus disponibili.

Pagamento bonus figli disabili: confermata la prima data

Per tutti coloro che hanno fatto domanda entro i termini per il bonus figli disabili, possiamo dare una prima data di pagamento.

Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo chiesto l’aiuto dei lettori di Invaliditaediritti.it per segnalarci il più tempestivamente possibile le date di accredito, qualora fossero state loro confermate.

Ebbene, molti dei nostri lettori ci hanno informato della ricezione della programmazione di pagamento da parte dell’INPS, con disponibilità giorno 7 luglio 2022. Purtroppo questa data non vale per tutti i beneficiari, i giorni di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllati online sul sito dell’INPS, presto spiegheremo come fare.

I termini precedentemente comunicati da parte dell’Istituto, che aveva previsto i primi pagamenti del bonus figli disabili entro il 30 giugno, non sono stati rispettati. Ma ormai siamo abituati a questi ritardi dell’INPS, e in questo caso non ci possiamo nemmeno lamentare, visto come sta andando con il pagamento dell’assegno unico e del reddito di cittadinanza!

Del resto, c’è anche da dire che, in questo particolare caso, l’INPS è stato quasi perfettamente in linea con la comunicazione del termine di 90 giorni, a partire dal 31 marzo 2022, entro il quale avrebbe iniziato a pagare i primi sussidi.

Attenzione, però! Così come per i pagamenti dell’assegno unico e del reddito di cittadinanza, quelli del bonus figli disabili saranno scaglionati, probabilmente utilizzando le finestre temporali di 15 giorni, così come avviene per AU e Rdc.

Di questo però ti daremo conferma o meno nei prossimi giorni, non appena saranno pubblicate nuove date, di cui ti avviseremo tempestivamente.

Ti ricordiamo che con domanda presentata entro il 31 marzo 2022, riceverai il pagamento per tutte e 12 le mensilità, inclusi gli arretrati.

Scopri come fare domanda per richiedere gli arretrati della pensione di invalidità e quanti soldi si prendono con la legge 104.

Come controllare lo stato di pagamento del bonus figli disabili

Tutti gli stati di un pagamento, di qualsiasi prestazione o sussidio economico da parte dell’INPS, possono essere controllati accedendo al tuo fascicolo previdenziale sul sito web dello stesso Istituto.

Per accedere, devi essere munito di identità digitale: PIN, SPID, CIE o CNS.

Questa è la procedura che devi seguire:

  • Collegati al sito web dell’INPS;
  • entra in MyINPS (pulsante in alto a destra)
  • si aprirà una finestra in cui verrà chiesto di identificarti tramite PIN, SPID, CNS o CIE;
  • scegli la tua identità digitale, inserisci i dati di accesso richiesti e/o scansiona il Qr code con l’applicazione dedicata, che avrai scaricato sul tuo cellulare;
  • una volta eseguito l’accesso, clicca su “Prestazioni e servizi” e, dal menu che si aprirà, clicca su “Servizi”;
  • si aprirà a questo punto la pagina con tutte le prestazioni erogate dall’INPS a tuo favore;
  • clicca sulla prestazione “Contributo genitori con disabilità”;
  • ti comparirà la schermata con tutti i dettagli anagrafici relativi alla domanda da te presentata;
  • in alto, troverai il pulsante “Pagamenti”. Da qui potrai verificarne lo stato e la disponibilità di accredito stabilita dall’Istituto.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.