Quattordicesima agli invalidi civili: cosa prevede la normativa al riguardo e come fare per ottenerla.
La quattordicesima agli invalidi civili non è un contributo che spetta a tutti i portatori di handicap. In questo articolo vi spieghiamo perché e chi ne sono i beneficiari (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Scopri quando sarà pagata la pensione di invalidità di luglio 2022 e perché sarà più ricca e quando il bonus 200 euro spetta agli invalidi civili.
Indice
- Quattordicesima agli invalidi civili: la normativa di riferimento
- Quattordicesima agli invalidi civili: chi ne ha diritto
- Quattordicesima agli invalidi civili: requisiti per ottenere l’AOI e come presentare domanda
- Importo quattordicesima agli invalidi civili
- Quattordicesima agli invalidi civili: come viene fatta la valutazione dei redditi
- Quattordicesima agli invalidi civili: quando viene pagata?
- La quattordicesima agli invalidi civili costituisce reddito?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quattordicesima agli invalidi civili: la normativa di riferimento
La quattordicesima agli invalidi è il pagamento di una quattordicesima mensilità (la tredicesima viene corrisposta a tutti a dicembre) che l’INPS corrisponde però solo ad alcuni pensionati o lavoratori, in base a dei requisiti particolari.
Il Decreto Legislativo 81/2007 è la normativa di riferimento che disciplina il diritto dei pensionati ad ottenere la quattordicesima.
La domanda che molti di voi si stanno ponendo è: quando si ha diritto alla quattordicesima pensione di invalidità?
Cerchiamo di capirlo insieme nei prossimi paragrafi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quattordicesima agli invalidi civili: chi ne ha diritto
Hai diritto alla quattordicesima agli invalidi civili solo nel caso in cui risulti beneficiario di assegno ordinario di invalidità.
L’AOI (Assegno Ordinario di Invalidità) è una forma di trattamento su base previdenziale che ti viene erogato solo a determinate condizioni. In pratica, per ottenere l’AOI, oltre al requisito sanitario devi possedere quello contributivo, un aspetto che differenzia la pensione di invalidità civile dalle prestazioni meramente assistenziali.
Tutti coloro che beneficiano di assegno ordinario di invalidità:
- Presentano una riduzione della capacità lavorativa almeno di 1/3
- Posseggono almeno 5 anni di contributi, di cui 3 versati nell’ultimo quinquennio precedente la richiesta di indennità.
Trattandosi di una forma previdenziale, si ha diritto al pagamento della quattordicesima sull’assegno ordinario di invalidità.
Altri requisiti per ottenere la quattordicesima mensilità sulla pensione di invalidità sono:
- Avere un’età superiore a 64 anni
- Non avere un reddito superiore a 13.391, 82 euro.
Per la determinazione del reddito viene preso in considerazione solo il tuo reddito individuale composto, oltre che dalla pensione stessa, dai redditi di qualsiasi natura, con esclusione dei trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate.
Se percepisci una pensione di guerra, un’indennità per ciechi parziali o un’indennità di comunicazione per sordomuti, non percepirai la quattordicesima pensione di invalidità civile.
Scopri quando sono previsti più soldi per l’assegno ordinario di invalidità civile e come ottenere il bonus da 200 euro sulle pensioni a luglio 2022.
Quattordicesima agli invalidi civili: requisiti per ottenere l’AOI e come presentare domanda
L’AOI (Assegno Ordinario di Invalidità) è una prestazione economica che possono richiedere i lavoratori che presentano minorazioni fisiche o mentali pregiudicanti la capacità lavorativa.
L’assegno viene erogato solo se sussistono determinati requisiti sanitari e contributivi, ovvero:
- Dimostrare un’infermità fisica o mentale tale da ridurre permanentemente la capacità lavorativa per almeno un terzo (invalidità pari o superiore al 67%)
- Aver versato complessivamente almeno 3 anni di contributi nel quinquennio precedente alla domanda
- Essere iscritto all’INPS da almeno 5 anni.
La domanda per ottenere l’assegno ordinario di invalidità e beneficiare anche della quattordicesima agli invalidi civili può essere presentata presso il portale web dell’INPS o tramite un CAF o un patronato.
Ti ricordiamo che, per accedere alla tua area riservata sul portale INPS online, devi possedere un’identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nel caso in cui la domanda di assegno ordinario di invalidità fosse respinta, puoi presentare ricorso al Comitato provinciale dell’INPS entro 90 giorni dalla data di ricevimento della lettera di risposta, presentandolo personalmente o per raccomandata A/R.
Potrebbe anche interessarti quali sono tutti i sostegni economici INPS all’invalidità civile e come cambiano le agevolazioni in base alle percentuali di invalidità.
Importo quattordicesima agli invalidi civili
L’importo della quattordicesima agli invalidi civili che ti viene erogato, varia in base all’età contributiva maturata nel complesso e del tuo reddito.
Se il tuo reddito è superiore a 1,5 volte il trattamento minimo ed entro le 2 volte, la somma è pari a:
- 336 euro se hai versato fino a 15 anni di contributi
- 420 euro con 25 anni di contributi
- 504 euro con più di 25 anni di contributi
Nella tabella sottostante trovi un riepilogo delle somme relative alla somma somma aggiuntiva nel 2022.

Scopri come cambia il modello INPS per la domanda per invalidità civile e come ottenere prestazioni più rapide.
Quattordicesima agli invalidi civili: come viene fatta la valutazione dei redditi
La valutazione dei redditi per la corresponsione dell’importo della quattordicesima agli invalidi civili, viene fatta attraverso due verifiche differenti a seconda che si tratti di prima concessione del beneficio o di corresponsione successiva alla prima.
Vediamole entrambe.
Verifica reddituale per prima concessione della quattordicesima agli invalidi civili
La prima concessione riguarda tutti coloro che non hanno mai percepito la quattordicesima pensione di invalidità civile negli anni precedenti.
Il reddito che verrà preso in riferimento, in questo caso, sarà quello dell’anno in corso.
Verifica reddituale per erogazione successiva alla prima della quattordicesima agli invalidi civili
Per tutti quelli che, invece, hanno già ricevuto l’erogazione della quattordicesima pensione di invalidità civile, il reddito di riferimento è quello che viene determinato da redditi derivanti da prestazioni conseguite nello stesso anno (pensioni con obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati) e dai redditi diversi da pensione conseguiti nell’anno precedente.
Approfondisci conoscendo come puoi ottenere la pensione anticipata con invalidità civile al 67%.
Quattordicesima agli invalidi civili: quando viene pagata
La quattordicesima agli invalidi civili ti viene corrisposta al compimento del 64° anno di età entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione, prendendo come riferimento per il calcolo il possesso del requisito anagrafico, compreso il mese del tuo compleanno
In linea generale, la quattordicesima agli invalidi civili viene attribuita automaticamente dall’INPS sulla mensilità della pensione di luglio ai pensionati che sono in possesso dei requisiti reddituali che abbiamo visto poco sopra e che alla data del 31 luglio hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni.
Se compi gli anni dal 1° agosto in poi, la corresponsione ti verrà attribuita con il pagamento della pensione di dicembre.
Se ti predi cura di un disabile, scopri come puoi avere anche tu la pensione anticipata per caregiver. In questo articolo invece ti mostriamo come fare domanda per ottenere gli arretrati della pensione di invalidità.
La quattordicesima agli invalidi civili costituisce reddito?
No, la quattordicesima agli invalidi è una somma aggiuntiva che non costituisce reddito né a fini fiscali e né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: