Reddito di cittadinanza ai disabili: regole, divieti e tagli

Reddito di cittadinanza ai disabili: regole, i divieti e i tagli previsti. Guida alla misura che potrebbe scomparire.
 - 
21/3/23

In questo approfondimento ti parliamo di Reddito di cittadinanza ai disabili, dei requisiti che devi possedere per richiederlo, delle regole da rispettare, dei divieti e dei tagli che ultimamente l’INPS sta facendo sul Reddito di cittadinanza agli invalidi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Reddito di cittadinanza ai disabili e Pensione di cittadinanza ai disabili

Il Reddito di cittadinanza ai disabili è un beneficio fruibile anche da chi ha un’invalidità riconosciuta, ma non è destinato solo ai disabili, com’è invece per altri benefici economici come per esempio l’assegno di assistenza agli invalidi civili parziali e la pensione di inabilità.

La persona disabile, quindi, può ottenere anche questo sussidio, come anche pensione di cittadinanza. Quest’ultima, per esempio, si ottiene nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti solo over 67 o disabili gravi, sempre che i membri della famiglia rispettino anche i requisiti reddituali e patrimoniali richiesti.

Questi requisiti si fanno più elastici se in famiglia è presente un disabile grave o non autosufficiente.

Ma torniamo al reddito di cittadinanza ai disabili e chiariamo quali sono i requisiti per accedere al sussidio, le regole da osservare, i divieti imposti e i tagli previsti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Reddito di cittadinanza ai disabili: chi può richiederlo

Puoi richiedere il Reddito di cittadinanza ai disabili se ti è stato certificato un handicap o una disabilità media o grave.

La normativa sul Reddito di cittadinanza prevede un trattamento di miglior favore per chi presenta una disabilità grave o non autosufficienza, anche se ultimamente stiamo assistendo a dei tagli vergognosi sull’Rdc disabili, come ti diremo tra poco.

Nella tabella che segue potrai conoscere le categorie che possono fare domanda per il Reddito di cittadinanza agli invalidi e la percentuale di invalidità media o grave necessaria per accedere al sussidio:

CategoriaDisabilità mediaDisabilità grave
Invalidi civili di età compresa tra 18 e 67 anniInvalidi 67-99%Inabili totali 100%
Invalidi civili minori di etàMinori di età con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età (diritto all’indennità di frequenza)Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000 art. 30
Invalidi civili over 67Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età, invalidi 67-99%Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età, inabili 100%
Ciechi civiliArt. 4 L. 138/2001Ciechi civili parziali
Sordi civiliInvalidi civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesicaSordi pre-linguali
INPSInvalidi (L. 222/84 articoli 1 e 6 D.lgs. 503/92, art. 1 comma 8)Inabili (L. 222/84, articoli 2, 6 e 8)
INAILInvalidi sul lavoro 50-79% – Invalidi sul lavoro 35-59%Invalidi sul lavoro 80-100% – Invalidi sul lavoro 59%
INPS gestione ex INPDAPInabili alle mansioniInabili (L. 274/1991, art. 13 L. 335/95 art. 2)
Trattamenti di privilegio ordinari e di guerraInvalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza e alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81
Handicap Articolo 3 comma 3 L. 104/92: handicap in situazione di gravità
Tabella con le categorie invalidi e percentuali per la richiesta dell’rdc disabili

Scopri le agevolazioni per disabili previste per tutte le categorie.

Reddito di cittadinanza ai disabili e politica attiva del lavoro

La normativa sul Reddito di cittadinanza ai disabili non dispone delle misure di politica attiva del lavoro a cui tutti gli altri beneficiari del sussidio devono partecipare.

Per i disabili percettori di reddito di cittadinanza, infatti, è previsto l’esonero del collocamento mirato della legge 68/1990. Tuttavia, i beneficiari di Rdc ai disabili possono comunque chiedere di aderire a un percorso personalizzato di inserimento lavorativo e d’inclusione sociale, che tenga sempre conto delle specifiche condizioni e delle necessità dell’invalido. In questo approfondimento ti mostriamo come iscriversi al collocamento mirato per invalidi.

Leggi anche perché il collocamento mirato per disabili non funziona e si è rivelato uno strumento inutile per chi è in cerca di lavoro.

Reddito di cittadinanza per disabili: come funziona

Il Reddito di cittadinanza per disabili è una prestazione economica mensile, esentasse e accreditata tramite la carta Rdc.

Viene rilasciato ai nuclei familiari che possiedono determinati requisiti reddituali, patrimoniali, amministrativi e personali.

La quota base del rdc è pari a 500 euro mensili per il beneficiario single e arriva fino a 1.050 euro per le famiglie più numerose, con almeno 4 componenti.

Nelle famiglie con disabili gravi o non autosufficienti, il decreto prevede un incremento dell’importo massimo della quota base del reddito fino a 1.100 euro mensili.

È prevista anche una quota aggiuntiva per il mutuo o per l’affitto a carico con la quale i disabili gravi o non autosufficienti possono ottenere un reddito di cittadinanza mensile fino a 1380 euro.

Scopri cos’è la riserva posti per gli invalidi e come iscriversi al collocamento mirato.

Reddito di cittadinanza ai disabili: regole e obblighi

Il Reddito di cittadinanza ai disabili viene concesso con delle regole e degli obblighi differenti da tutti gli altri beneficiari.

I componenti dei nuclei familiari beneficiari di Rdc, infatti, possono ottenere il sussidio solo se:

  • dichiarano immediata disponibilità al lavoro;
  • aderiscono a un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale.

I disabili o coloro che li assistono e se ne prendono cura, sono invece esonerati da questi obblighi.

In particolare, i beneficiari di reddito di cittadinanza ai disabili:

  • possono essere esclusi dall’obbligo di sottoscrivere il patto per il lavoro e per l’inclusione sociale;
  • possono essere esclusi dall’obbligo di accettare un’offerta di lavoro lontano da casa. Se lo fanno, continuano a percepire il rdc per tre mesi. Questo trattamento spetta anche agli altri componenti del nucleo familiare del disabile.

Ti mostriamo tutti i bandi pubblici di agosto 2022 riservati alle categorie protette.

Altri benefici previsti nel Reddito di cittadinanza ai disabili

La legge prevede altri benefici per percettori di Reddito di cittadinanza ai disabili, ovvero:

  • in caso di decadenza del Rdc disabili, i termini di presentazione di una nuova domanda sono ridotti a 6 mesi anziché a 18 mesi;
  • il nucleo familiare beneficia di un incremento della soglia massima di patrimonio mobiliare (conti, carte, libretti, titoli…) pari a 5mila euro (a 7.500 euro nel caso il disabile sia grave o non autosufficiente);
  • i membri del nucleo familiare possono essere intestatari di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi che precedono la domanda di sussidio, o di autoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti, se si tratta di autoveicoli e motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità.

Scopri quali sono le nuove opportunità di lavoro online per disabili.

Reddito di cittadinanza ai disabili e compatibilità con altre prestazioni

Che cosa succede se sei beneficiario di Reddito di cittadinanza ai disabili ma percepisci già delle prestazioni economiche?

In questo caso, l’ammontare del Reddito di cittadinanza agli invalidi è determinato:

Sono invece cumulabili e non riducono l’importo del Rdc disabili:

  • gli arretrati;
  • le riduzioni del costo di determinati servizi pubblici;
  • le esenzioni e le agevolazioni per il pagamento dei tributi;
  • i rimborsi di determinate spese sostenute;
  • i buoni servizio e gli altri titoli che svolgono funzione di sostituzione dei servizi;
  • il bonus bebè.

Reversibilità e invalidità civile: sono cumulabili? Scopri quando i due trattamenti possono essere erogati insieme.

Reddito di cittadinanza ai disabili: regole, divieti e tagli

Reddito di cittadinanza ai disabili: le riduzioni a causa dei tagli del Governo

Negli ultimi mesi, il Reddito di Cittadinanza ai disabili ha ricevuto numerosi tagli da parte dell’INPS a chi ha ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta a invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti e inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.

Molte famiglie hanno visto ridurre il reddito di cittadinanza agli invalidi a 40 euro, anche in famiglie in cui sono presenti persone disabili in condizioni gravissime, di completa non autosufficienza.

Abbiamo approfondito questo argomento ipotizzando anche come si potrebbe intervenire per porre fine a questa vergognosa ingiustizia.

Ti mostriamo come funzionerà l’aumento della pensione di invalidità a settembre per effetto dell’adeguamento anticipato.

Il Reddito di cittadinanza ai disabili sarà sostituito da un’altra misura?

Con l’attuale crisi di Governo e in base al risultato delle elezioni del 25 settembre 2022, il Reddito di cittadinanza ai disabili potrebbe dirci addio.

Sono tanti i partiti politici che ne dichiarano l’inutilità e ne prevedono la sostituzione con altre misure, come il Reddito di resilienza o il Reddito di Solidarietà.

Il problema è che anche queste alternative, oltre a rasentare l’assurdo, si dimostrano essere dei semplici programmi elettorali per tentare di accaparrarsi più voti possibili.

Insomma, il futuro del reddito di cittadinanza non promette bene. Seguici, perché abbiamo da raccontarti molte cose da qui a settembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.