Agevolazioni fiscali per disabili: ecco l’elenco completo delle agevolazioni che possono essere sfruttate dalle persone con disabilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
A Febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida relativa alle agevolazioni fiscali per disabili contenente tutte le prestazioni a cui le persone diversamente abili hanno diritto per via della loro condizione.
Sono presenti diverse tipologie di bonus a cui gli invalidi possono accedere ed, all’interno di questo articolo, le vedremo ognuna nel dettaglio.
INDICE:
- La Guida Aggiornata alle Agevolazioni Fiscali per Disabili 2022
- Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili per le Auto?
- Agevolazioni Fiscali per Disabili: Detrazione per Figli a Carico
- Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili sulle Spese Sanitarie?
- Agevolazioni Fiscali per Disabili, IVA ridotta sui Mezzi di Ausilio
- Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili Non Vedenti?
- Le Agevolazioni Fiscali per Disabili per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
- Agevolazioni Fiscali per Disabili: Polizze Assicurative, Successioni e Donazioni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
La Guida Aggiornata alle Agevolazioni Fiscali per Disabili 2022
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare la guida aggiornata alle agevolazioni fiscali per disabili.
L’ultimo aggiornamento è stato effettuato a Febbraio 2022 per via delle novità che sono state introdotte dalla Legge di Bilancio (Legge numero 324 del 30 Dicembre 2021) in merito al bonus per le barriere architettoniche.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili per le Auto?
Le agevolazioni fiscali per disabili per il settore auto possono essere richieste dalle persone sorde e non vedenti; dalle persone che ricevono l’indennità di accompagnamento; da coloro che sono affetti da gravi limitazioni di deambulazione e con ridotte capacità motorie.
Da notare che le agevolazioni sono riconosciute solo nel caso in cui i veicoli siano utilizzati per via esclusiva o prevalente per assistere la persona affetta da disabilità.
Spese di Acquisto
Sulle spese di acquisto di un veicolo, le persone disabili, hanno diritto ad una detrazione IRPEF pari al 19% sul costo sostenuto da calcolare su una spesa massina di 18.075,99 euro.
Nel corso di ogni quadriennio, la detrazione può essere richiesta una sola volta. All’interno di un periodo di quattro anni, l’agevolazione fiscale per disabili può essere richiesta solamente se il precedente veicolo sia stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) a seguito di demolizione.
Spese di riparazione
Oltre che per il costo di acquisto, la detrazione IRPEF spetta anche per le spese di riparazione, ad esclusione dei costi di manutenzione ordinaria e dei costi di esercizio (es. assicurazione e carburante).
Anche in questo caso, vale il limite di spesa di 18.075,99 euro.
Agevolazione IVA
Sulle spese relative al settore auto, le persone con disabilità hanno diritto a richiedere l’applicazione dell’IVA al 4%.
Per l’acquisto, tale agevolazione fiscale per disabili si applica sui veicoli:
- Con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubi, in caso di alimentazione a benzina o ibrido;
- Con cilindrata fino a 2.800 centimetri cubi, in caso di alimentazione a gasolio o ibrido;
- Con una potenza non superiore a 150 Kw, in caso di motore completamente elettrico.
Esenzione permanente dal pagamento del bollo
Tra le agevolazioni fiscali per disabili, vi è anche l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto che spetta sempre per i veicoli che rispettano i requisiti indicati in precedenza per l’applicazione dell’IVA ridotta.
Questa tipologia di esenzione spetta sia se l’auto è intestata direttamente al disabile sia se intestata ad un familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.
Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
I veicoli intestati ad una persona disabile o ad un familiare cui la persona è a carico, non sono soggetti al pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Bisogna, però, ricordare che questa agevolazione non è applicabile ai veicoli per persone non vedenti o sorde.
Agevolazioni Fiscali per Disabili: Detrazione per Figli a Carico
Una persona con figli a carico ha diritto ad una detrazione IRPEF il cui importo varia a seconda del reddito complessivo percepito.
Per essere considerato a carico un figlio deve:
- Possedere un reddito inferiore ai 4.000 euro, se la sua età non è superiore ai 24 anni;
- Possedere un reddito inferiore ai 2.840,51 euro, se l’età è superiore ai 24 anni.
La detrazione IRPEF di base spettante per i figli a carico è pari a:
- 1.220 euro, in caso di età inferiore ai tre anni;
- 950 euro, in caso di età superiore o uguale ai tre anni.
Se il figlio è affetto da disabilità, viene riconosciuto un ulteriore importo di detrazione pari a 400 euro.
Se vi sono più di tre figli a casa, l’agevolazione viene aumentata ulteriormente di 200 euro per ciascun figlio.
Da ricordare che le cifre sopra indicate costituiscono la somma massima percepibile, l’importo effettivo diminuisce con l’aumentare del reddito fino ad annullarsi quanto si raggiungono i 95.000 euro annui.
Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili sulle Spese Sanitarie?
Le agevolazioni fiscali per disabili prevedono l’intera deducibilità delle spese mediche generiche e delle spese di assistenza specifica.
Da ricordare che non sono deducibili:
- Le spese pedagogiche;
- Le spese sanitarie specialistiche;
- Le spese verso una cooperativa per il sostentamento di un minore con disabilità di apprendimento.
In ogni caso, per qualsiasi tipologia di spesa sanitaria, è possibile la detrazione IRPEF del 19% per l’importo eccedente i 129,11 euro.
Vi è la possibilità di applicare interamente la percentuale di detrazione del 19% senza franchigia per alcune specifiche tipologie di spese dirette all’assistenza del disabile come, ad esempio, il trasporto in ambulanza.
Sono, inoltre, detraibili sempre nella misura del 19%, le spese sostenute per gli addetti all’assistenza delle persone non autosufficienti su un’ammontare di spesa non superiore ai 2.100 euro. Inoltre, questa detrazione spetta solo se il reddito complessivo non supera i 40.000 euro annui.

Agevolazioni Fiscali per Disabili, IVA ridotta sui Mezzi di Ausilio
Tra le agevolazioni fiscali per disabili, vi è l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto dei mezzi di ausilio necessari per l’accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento.
L’IVA agevolata è applicata anche all’acquisto dei dispositivi tecnici ed informatici.
Quali sono le Agevolazioni Fiscali per Disabili Non Vedenti?
Vi sono, poi, delle agevolazioni fiscali per disabili specifiche per le persone non vedenti:
- Detrazione IRPEF del 19% sulle spese per l’acquisto di un cane guida;
- Detrazione forfettaria delle spese per il mantenimento del cane guida;
- IVA agevolata al 4% sui prodotti editoriali.
Le Agevolazioni Fiscali per Disabili per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
Se si effettuano degli interventi di ristrutturazione edilizia per la rimozione delle barriere architettoniche si ha a degli sgravi fiscali:
- 50% su un importo non superiore ai 96 mila euro per le spese sostenute tra il 26 Giugno 2012 ed il 31 Dicembre 2024;
- 36% su un importo non superiore ai 48 mila euro per le spese sostenute a partire dal 1° Gennaio 2025.
La novità introdotta con la Legge di Bilancio 2021, riguarda il bonus barriere architettoniche che permette di ottenere una detrazione da ripartire in cinque anni per alcune categorie di edifici.
Agevolazioni Fiscali per Disabili: Polizze Assicurative, Successioni e Donazioni
Tra le varie agevolazioni fiscali per disabili troviamo anche:
- La detrazione del 19% sulle spese sostenute per l’attivazione di polizze assicurative sulla morte e sull’invalidità permanente;
- Per le persone con disabilità grave, l’imposta di successione e di donazione è applicata solo sull’importo che eccede 1.500.000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: