Aumento pensione di invalidità a settembre? Qualche esempio

Scopri come funzionerà l'aumento della pensione di invalidità a settembre per effetto dell'adeguamento anticipato.
 - 
5/6/23

Di quanto aumenterà la pensione di invalidità a settembre 2022? Dopo gli annunci relativi ai contenuti del nuovo Decreto Aiuti, viene scontato chiederselo. Anche perché, proprio l’adeguamento anticipato (e parziale) delle pensioni di vecchiaia e dei trattamenti di invalidità, ha impedito una proroga completa del bonus 200 euro (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come vedremo, se le notizie circolate nelle ultime ore saranno confermate, l’incremento della pensione di invalidità potrebbe ammontare ad alcune decine d’euro.

Dal 1° agosto sono previsti i pagamenti della pensione di invalidità di agosto per chi non la ritira in contanti, mentre entro il 6 agosto 2022 dovrebbero essere completati tutti gli accrediti.

Su Invaliditaediritti.it abbiamo anche spiegato quali persone con disabilità hanno diritto al bonus 200 euro su Rdc.

Indice

Aumento pensione di invalidità a settembre 2022: come funzionerà?

La volontà del governo è quella di garantire una rivalutazione del 3-4% della pensione di invalidità e delle pensioni di vecchiaia a partire da settembre 2022, aggiungendo poi un ulteriore 4% da gennaio 2022.

L’adeguamento della pensione o perequazione permette ai trattamenti pensionistici di essere in linea con i costi della vita. Di solito, per definire questo parametro, si prendono come riferimento i prezzi dei beni di consumo, per esempio gli alimenti, raccolti dagli indici ISTAT.

L’aumento di settembre sarebbe superiore rispetto a quello avvenuto a gennaio 2022, che ha garantito cifre mensili lorde dai 25 ai 73 euro.

La pensione minima è salita da 515,58 euro a 523,34 euro, mentre l’assegno sociale è stato incrementato da 460,28 euro a 468,10 euro. Aumenti poi ridotti dalla tassazione.

Se i fondi non bastassero, il Ministero di Economia e Finanza potrebbero adeguare gli aumenti solo alle pensioni medio basse. La copertura finanziaria e i tempi tecnici per stilare i decreti del provvedimento, saranno fondamentali per stabilire se l’adeguamento si avrà a settembre o a ottobre.

Inizialmente, si era parlato di una rivalutazione di circa il 7% garantita subito a settembre, ma avrebbe avuto costi molto alti e un peso eccessivo sul bilancio 2022.

Detto ciò, un simile intervento avrebbe davvero potuto ridare potere d’acquisto a tante persone che vivono con pensioni e trattamenti assistenziali al limite della sopravvivenza e, in molti casi, al disotto.

Di fatto, “spacchettando” gli effetti della rivalutazione fra settembre e gennaio, si sceglie una strada al ribasso, più tortuosa, per molti cittadini meno auspicabile rispetto al pagamento di un nuovo bonus 200 euro, del quale parleremo in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Come spiegato in questo articolo sugli aiuti per persone disabili inseriti nel nuovo Decreto Aiuti, l’attenzione data dal governo alla categoria è davvero minima. L’augurio è che iniziative valide e strutturali vengano inserite nella nuova Legge di Bilancio.

Leggi quando e come è possibile aumentare la pensione di invalidità civile con la cumulabilità e cosa cambia con la pensione di inabilità civile. Il sito di approfondimento economico, TheWam.net, ha anche descritto cosa accade a chi beneficia della Legge 104 con i contributi figurativi per la pensione.

Aumento pensione di invalidità a settembre: esempi di calcolo

Al momento il meccanismo di rivalutazione, che coinvolge pensione di invalidità e pensioni di vecchiaia, funziona in questo modo:

  • assegni pensionistici con importi quattro volte inferiori al trattamento minimo (sotto i 2.062,00€ lordi mensili) hanno diritto a una perequazione al 100%;
  • assegni pensionistici con importi compresi fra quattro e cinque volte il trattamento minimo (fascia tra 2.062,00€ e 2.577,90€ mensili) godranno di una perequazione al 90%;
  • per assegni pensionistici di importo superiore a cinque volte il trattamento minimo (quindi sopra i 2.577,90€ mensili), è prevista una perequazione del 75%.

Queste modalità seguono un approccio progressivo, che vorrebbe garantire l’aumento maggiore (anche se di poche decine d’euro si tratta) alle pensioni più basse.

aumento pensione di invalidita settembre esempi calcolo

Quanto aumentano le pensioni? Esempi da 1000 a 2500 euro

Il 1° gennaio 2022, con l’attuale tasso di inflazione e aumento dell’importo delle pensioni (in parte anticipato a settembre, con il nuovo Decreto Aiuti), potremmo avere effetti simili:

  • aumento dell’8% dell’importo della pensione di invalidità e per le pensioni che non superano i 2.000 euro (circa);
  • aumento del 7,2% per pensioni tra i 2.000 e i 2.500 euro;
  • aumento del 6% per pensioni superiori ai 2500 euro.

Facciamo qualche esempio:

  • una pensione di 1000 euro potrebbe registrare un aumento di 80 euro al mese;
  • una pensione di 1200 euro salire di 96 euro al mese;
  • una pensione di 1500 euro essere incrementata di 120 euro al mese;

L’assegno sociale potrebbe superare i 500 euro e gli assegni di invalidità civile i 315 euro.

Pensione di invalidità, addio al bonus 200 euro?

Questi aumenti della pensione di invalidità e delle pensioni di vecchiaia, finirebbero per sostituire il bonus 200 euro, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), erogato a inizio luglio 2022 ai titolari della pensione o dell’assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai beneficiari di accompagnamento alla pensione.

Il pagamento è stato versato su queste prestazioni di invalidità civile. Ad agosto, invece, non ci sarà nessun nuovo accredito del bonus 200 euro.

Pensione di invalidità: come usare il cedolino online

Gli importi dei trattamenti pensionistici possono essere controllati sul cedolino della pensione, strumento online messo a disposizione dall’INPS.

Per utilizzarli bisogna collegarsi al sito www.inps.it e procedere in questo modo:

  • digitare “cedolino della pensione”

  • Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

www.inps.it cedolino pensione schermata sito
www.inps.it cedolino pensione schermata sito

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

Cedolino pensione Verifica pagamenti
Cedolino pensione Verifica pagamenti

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.