Bonus 200 euro agli invalidi civili ad agosto e settembre?

Addio al governo Draghi, il bonus 200 euro agli invalidi civili sarà pagato ad agosto e settembre? Leggi le ultime news.
 - 
2/4/23

Il bonus 200 euro agli invalidi civili sarà pagato anche ad agosto e settembre 2022? La proroga del sussidio è uno degli argomenti più caldi di questi giorni, dopo la caduta del governo Draghi. I pagamenti del contributo economico, per le persone con invalidità, sono avvenuti quasi tutti, in linea con le indicazioni della circolare INPS 73/2022. Ma cosa succederà adesso? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il Decreto Aiuti Bis, finanziato con 10 miliardi, dovrebbe vedere la luce anche dopo le dimissioni di Mario Draghi, confermando una replica del bonus 200 euro ad agosto o sostituendolo con un taglio dell’Iva su alcuni beni di largo consumo.

Se la proroga del bonus 200 euro sarà confermata, bisognerà vedere se lo saranno anche i requisiti.

Il sussidio, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), spettava ai titolari di pensione o assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai titolari di accompagnamento alla pensione. Il pagamento è stato erogato su queste prestazioni di invalidità civile.

INDICE:

Bonus 200 euro agli invalidi civili anche ad agosto e settembre?

Il governo Draghi continuerà a occuparsi degli affari correnti fino alle nuove votazioni, che dovrebbero avvenire a settembre 2022. Fra gli interventi in programma, c’è la pubblicazione di un Decreto Aiuti Bis.

All’interno del documento dovrebbero trovare spazio questi interventi:

  • proroga del bonus 200 euro ad agosto o taglio dell’Iva su alcuni beni di largo consumo;
  • proroga degli aiuti per ridurre l’impatto delle bollette di luce e gas fino al 30 settembre 2022;
  • conferma dei crediti d’imposta per l’acquisto i energia elettrica e gas naturale.

I grandi temi, che resteranno fermi in attesa dell’insediamento del nuovo governo, sono rappresentati da:

Tutte questioni descritte nel video di seguito.

Bonus 200 euro agli invalidi civili: i requisiti

Il bonus 200 euro, contenuto nel Decreto Aiuti, spettava ai cittadini con disabilità che soddisfavano questi requisiti:

  • maggiorenni invalidi parziali o totali, sordi, ciechi parziali e assoluti che percepiscono rispettive pensioni.
  • reddito percepito, riferito al 2021, inferiore ai 35mila euro: nel calcolo sono inclusi tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, percepiti nel corso del 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
    • Dal conteggio sono, invece, esclusi il reddito della casa di abitazione, il trattamento di fine rapporto (Tfr) e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
  • il trattamento pensionistico, sul qual spetta il bonus 200 euro, deve decorrere dal 30 giugno 2022.  

L’indennità è stata pagata a chi, il 1° luglio 2022, era titolare di una di queste prestazioni:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Scopri quali percentuali di invalidità civile vengono riconosciute per malattie rare, gastriche, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni e infiammatorie.

bonus 200 euro invalidi agosto settembre 2022

Bonus 200 euro agli invalidi civili: gli esclusi

Il bonus 200 euro non spetta a:

  • minorenni, invalidi o sordi: l’assegno di invalidità e la pensione vengono, infatti, riconosciuti solo a partire dai 18 anni;
  • ai maggiorenni che sono titolari della sola indennità di accompagnamento senza pensione;
  • ai caregiver familiari, a meno che non siano titolari di reddito di cittadinanza o di pensione;
  • agli anziani che ricevono il solo accompagnamento per invalidità civile o cecità;
  • chi riceve l’accompagnamento o l’indennità di frequenza senza percepire la pensione di inabilità o altre indennità che danno diritto al bonus (vedi il paragrafo precedente).

Su Invaliditaediritti.it abbiamo elencato i sostegni economici pagati con l’invalidità civile e le agevolazioni riconosciute con le diverse percentuali di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.