Pensione di invalidità settembre senza aumento e 200 euro

Scopri le ultime notizie su pensione di invalidità e bonus 200 euro. Il governo ha escluso le persone con disabilità.
 - 
22/3/23

La pensione di invalidità di settembre 2022 non aumenterà per effetto della rivalutazione anticipata e gli invalidi civili sono stati esclusi anche dal nuovo bonus 200 euro. Ora che il Decreto Aiuti bis è stato approvato si può dire, senza timore di essere smentiti, che le persone con disabilità sono state relegate di nuovo in secondo piano dal governo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In realtà, le prospettive non sono migliori neppure in vista del voto di settembre. All’interno dei programmi dei partiti, infatti, non trova spazio una proposta o, meglio, un piano strutturato per aumentare la qualità della vita delle persone con disabilità, accrescere le tutele, proporre nuove opportunità che facilitino l’integrazione.

Non mancano gli slogan: come quelli legati all’abolizione del reddito di cittadinanza per finanziare l’aumento delle pensioni di invalidità.

Il mancato aumento della pensione di invalidità di settembre, oltre a rappresentare l’esempio pratico di questo disinteresse istituzionale, ha effetti che vengono acuiti dal particolare momento economico.

Con un’inflazione così elevata e il relativo aumento del costo della vita, sarebbe stato legittimo attendere una mano tesa verso le fasce della popolazione più vulnerabile. Come vedremo, purtroppo, così non è stato.

Anzi, dobbiamo segnalare pure il protrarsi degli tagli del reddito di cittadinanza per quelle persone con disabilità che hanno beneficiato dell’aumento al milione delle prestazioni legate a una disabilità totale. Il governo, infatti, non ha ancora approvato un emendamento che corregga questa vergognosa prassi.

Indice

Nessun aumento della pensione di invalidità a settembre 2022

La rivalutazione delle pensioni sarà anticipata a ottobre, ma solo sui trattamenti di vecchiaia che non superano i 2.692€ mensili lordi (ai valori del 30 settembre 2022), ma non verrà applicata alla pensione di invalidità e all’accompagnamento.

Di fatto queste prestazioni dovranno attendere gennaio per beneficiare di un adeguamento al costo della vita.

Il meccanismo di perequazione nasce, infatti, proprio per allineare gli importi delle pensioni ai prezzi dei beni di consumo, come gli alimenti, raccolti dagli indici ISTAT.

La rivalutazione, applicata a gennaio 2022, ha garantito aumenti lordi fra i 25 e i 73 euro sulla pensione, ai quali poi applicare la relativa tassazione.

La pensione minima è salita da 515,58 euro a 523,34 euro e l’assegno sociale è stato incrementato da 460,28 euro a 468,10 euro.

Il governo, con il Decreto Aiuti bis, voleva tendere una mano ai pensionati alla luce dell’elevata rivalutazione che si è registrata negli ultimi mesi.

Alla fine, però, le proposte sono state riviste a ribasso e, complice la caduta del governo Draghi, in attesa di nuove elezioni e della definizione della nuova coalizione che guiderà il Paese, si è deciso di garantire un aumento del 2,2% (2% effettivo e un altro 0,2% legato alla precedente rivalutazione che non era stata applicata interamente)

Come detto, purtroppo, questi aumenti non riguarderanno la pensione di invalidità.

Leggi anche quando è possibile aumentare la pensione di invalidità civile con la cumulabilità e cosa cambia con la pensione di inabilità civile.

Il sito di approfondimento economico, TheWam.net, ha anche descritto cosa accade a chi beneficia della Legge 104 con i contributi figurativi per la pensione e analizzato gli effetti dei provvedimenti del governo spiegando:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Pensione di invalidità di settembre 2022 senza bonus 200 euro

Nel Decreto Aiuti bis, inoltre, ha trovato spazio un nuovo bonus 200 euro, che però non sarà garantito agli invalidi civili.

Proprio per finanziare la rivalutazione delle pensioni e l’aumento degli stipendi, infatti, si è deciso di ridurre la platea dei beneficiari dell’incentivo.

Questo significa che meno persone, rispetto a quelle inizialmente previste, riceveranno il contributo economico.

Il governo, infatti, non prorogherà il bonus 200 euro non prorogherà per gli invalidi civili e i pensionati bonus 200 euro.

Questo sussidio, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), è stato erogato a inizio luglio 2022 ai titolari della pensione o dell’assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai beneficiari di accompagnamento alla pensione.

Il pagamento è stato erogato su prestazioni di invalidità civile. Ad agosto, invece, non ci sarà nessun nuovo accredito del bonus 200 euro. Il nuovo incentivo, infatti, spetterà a chi non ha ricevuto il primo bonus 200 euro.

no-aumento-pensione-di-invalidita-settembre-2022
Ragazza triste e preoccupata. Nessun aumento della pensione di invalidità a settembre e ottobre 2022.

Quando viene pagata la pensione di invalidità civile a settembre 2022?

Le pensioni di invalidità di settembre 2022 saranno pagate da giovedì, 1° settembre 2022, per chi riceve l’accredito della pensione su Conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, Postepay Evolution o bonifico bancario.

Il pagamento, in questi casi, avviene infatti nel primo giorno bancabile non festivo del mese, proprio il 1° settembre 2022. (art. 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

Calendario pagamento pensione di invalidità settembre 2022 in contanti

Chi ritira i soldi in contanti alle Poste, invece, probabilmente dovrà rispettare i turni disposti dagli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati.

Queste modalità operative sono state applicate durante il picco dell’emergenza Covid-19 per evitare il rischio di contagio agli sportelli. Ecco un probabile calendario degli accrediti:

  • A – B ritiro pensione il giorno giovedì 1 settembre;
  • C – D ritiro pensione il giorno venerdì 2 settembre;
  • E – K ritiro pensione il giorno sabato mattina 4 settembre;
  • L – O ritiro pensione il giorno lunedì 6 settembre;
  • P – R ritiro pensione il giorno martedì 7 settembre;
  • S – Z ritiro pensione il giorno mercoledì 8 settembre.

IMPORTANTE Quella appena condivisa è la bozza di calendario che parte dall’ipotesi di un ritiro scaglionato delle pensioni. Suggeriamo di confrontarsi con gli uffici postali locali per verificare quali modalità di ritiro della pensione adotteranno.

Pensione di invalidità settembre 2022: come usare il cedolino online

I trattamenti pensionistici si controllano con il cedolino della pensione, strumento online messo a disposizione dall’INPS.

Per utilizzarli bisogna collegarsi al sito www.inps.it e procedere in questo modo:

  • digitare “cedolino della pensione”

  • Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

www.inps.it cedolino pensione schermata sito
www.inps.it cedolino pensione schermata sito

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

Cedolino pensione Verifica pagamenti
Cedolino pensione Verifica pagamenti

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.