Legge 104 art 3 comma 1 accompagnamento

Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento: vediamo se puoi chiedere l’accompagnamento se sei portatore di handicap senza connotazione di gravità e in quali casi spetta l’indennità con la 104.
 - 
23/9/23

È possibile ottenere la Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento? Basta il comma 1 per presentare domanda per l’indennità? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

È possibile la Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento?

Assolutamente no, non è possibile la Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento. Per aver diritto all’indennità di accompagnamento, infatti, è necessario che sia presente una condizione di non autosufficienza, quindi una disabilità grave, che viene riconosciuta con il comma 3 dell’art 3 Legge 104, e non con il comma 1.

Il riconoscimento del comma 1 accerta che l’invalidità non sia grave, ma che ancora sia presente un grado di autonomia sufficiente alla persona per poter deambulare da sola o compiere gli atti della vita quotidiana senza bisogno di assistenza.

Quindi, non è possibile chiedere l’accompagnamento con il comma 1 e l’indennità non è automaticamente concessa con il riconoscimento dell’handicap, così come non lo è con qualsiasi percentuale di invalidità. Nemmeno con il 100 per cento è automatica.

Vediamo quindi quali sono le differenze tra Legge 104 e accompagnamento e qual è il caso in cui è possibile ottenere invalidità, Legge 104 e accompagnamento.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Differenze tra Legge 104 e accompagnamento

La Legge 104 e l’accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente:

L’handicap si riferisce alle difficoltà sociali legate alle disabilità derivanti da una minorazione fisica o sensoriale. L’handicap e le agevolazioni che ne conseguono vengono riconosciute anche a minori di 18 anni.

È possibile avere un’invalidità parziale (dal 75% al 99%) e vedersi riconosciuto l’handicap e di conseguenza la Legge 104, ma non ottenere l’accompagnamento.

L’invalidità fa riferimento alla riduzione della capacità lavorativa a causa di una menomazione e viene valutata dai 18 anni ai 67 anni.

L’accompagnamento viene riconosciuto anche a minori di 18 anni e agli ultra sessantasettenni. In questi casi viene valutata la capacità di svolgere funzioni proprie dell’età (non autosufficienza).

Ricapitolando: gli invalidi al 100% titolari di 104 senza la condizione di non autosufficienza non possono ottenere l’accompagnamento.

Accompagnamento e Legge 104: si può lavorare? Una domanda che si chiedono molti assistiti e rispondiamo in questo articolo.

Le differenze economiche

La Legge 104 non prevede vantaggi economici, ma assistenziali quali ad esempio IVA agevolata al 4% e detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto e l’adattamento di auto per disabili, sussidi tecnici e informatici in grado di supportare il disabile, materiale editoriale, permessi 104 e congedo biennale retribuito (questi ultimi due solo con il comma 3) che consistono in assenze dal lavoro retribuite e che possono essere richieste anche da chi assiste il portatore di handicap.

I portatori di handicap che non lavorano e sono in possesso di un reddito che rientra nei limiti di legge, hanno diritto di accedere ad altre prestazioni economiche se viene riconosciuta un’invalidità superiore al 74%, come ad esempio la pensione di invalidità.

Per gli invalidi civili totali, vale a dire coloro che hanno un’invalidità al 100%, è prevista l’indennità di accompagnamento che corrisponde ad un assegno mensile di 527,16 euro.

Quando sono riconosciuti sia l’handicap che l’invalidità totale al 100% e la non autosufficienza, le differenze tra Legge 104 e accompagnamento vengono a cadere.

Ribadiamo: essere riconosciuti invalidi al 100% non è sufficiente per ricevere l’accompagnamento perché è indispensabile vi sia una condizione di non autosufficienza.

Novità per la pensione di invalidità e purtroppo non buone. L’INPS rettifica le precedenti istruzioni relative al reddito rilevante per il diritto alle prestazioni di invalidità. Rischio perdita o diminuzione degli importi per molti beneficiari.

Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento
Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento. Nella foto: una donna ha un dubbio

Come richiedere la Legge 104 e accompagnamento

Ribadiamo ancora una volta, perché è importante, che è possibile richiedere la Legge 104 e accompagnamento solo in un caso, ovvero se è stata accertata la gravità dell’handicap e un’invalidità totale al 100 per cento con l’impossibilità di deambulare da soli o di compiere gli atti normali della vita quotidiana da soli,

Detto questo, la procedura per richiedere la 104 e accompagnamento è univoca e si articola nei seguenti passaggi:

  • il primo passo da compiere è quello di contattare il tuo medico curante e farti visitare. A seguito della visita, il dottore ti rilascerà un certificato nel quale vengono descritte sia l’entità che il numero delle invalidità riscontrate e se puoi essere considerato o meno un soggetto autosufficiente. Assieme al certificato, riceverai anche un codice, che andari a inserire nella domanda di accertamento sanitario;
  • eseguiti questi passaggi, non ti resterà che aspettare l’invio da parte dell’INPS del verbale di invalidità civile tramite raccomandata A\R o PEC. Una volta ricevuto il verbale che attesta l’invalidità del 100%, dovrai presentare il modulo AP70 utilizzando il servizio “Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”.

Una volta ottenuto il certificato medico introduttivo e il codice allegato, la domanda per ricevere l’assegno di accompagnamento si presenta all’INPS per via telematica.

Puoi farlo sia attraverso il servizio dedicato, sia tramite enti di patronato o associazioni di categoria dei disabili.

FAQ (domande e risposte)

Come viene erogata l’indennità di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento viene erogata tramite un pagamento mensile su conto corrente o con modalità di riscossione alla posta. Questo importo può contribuire a coprire le spese legate all’assistenza e alle necessità della persona con disabilità.

Posso cumulare l’indennità di accompagnamento con altri sostegni?

Sì, in molti casi è possibile cumulare l’indennità di accompagnamento con altri tipi di sostegno economico. Ad esempio, alcune persone potrebbero avere diritto sia all’indennità di accompagnamento che a pensioni o altri sussidi.

Quali diritti sono garantiti dalla Legge 104 comma 1?

La Legge 104 comma 1 garantisce diversi diritti alle persone che ne possono beneficiare. Tra questi ci sono:

  • Agevolazioni fiscali: benefici fiscali per ridurre l’imposta sul reddito per coloro che assistono persone con disabilità.
  • Accesso a servizi educativi: garanzia di accesso a servizi educativi e formazione adeguati per i bambini con disabilità.

Chi può richiedere i benefici della Legge 104 comma 1?

I benefici della Legge 104 comma 1 possono essere richiesti da

Quali documenti servono per richiedere i benefici?

Per richiedere i benefici della Legge 104 comma 1 è generalmente necessario presentare alcuni documenti, come:

  • Domanda: una richiesta formale in cui si specificano le esigenze di assistenza e si indicano i benefici richiesti.
  • Dichiarazione ISEE: documento che certifica la situazione economica del richiedente e della sua famiglia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.