/ Indennità di accompagnamento minorenni importo 2023
  / Indennità di accompagnamento minorenni importo 2023

Indennità di accompagnamento minorenni importo 2023

Scopri a quanto ammonta l'importo dell'indennità di accompagnamento per minorenni e se ci sono differenze con la prestazione per gli adulti.
 - 
23/9/23

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: vediamo nel dettaglio se vi sono delle differenze negli importi erogati. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che può essere richiesta da tutti i cittadini italiani, indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali.

Anche i minori possono beneficiare di questa agevolazione. Vediamo, quindi, a quanto ammonta l’importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: a quanto ammonta?

L’INPS ha pubblicato la Circolare numero 135 del 22 dicembre 2022 contenente gli importi delle prestazioni assistenziali previste per l’anno 2023, compresa quella dell’importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni

All’interno dell’allegato due, è riportato l’importo mensile dell’indennità di accompagnamento 2023 che ammonta a 527,16 euro per l’anno in corso.

In passato, negli anni 2021 e 2022, la stessa prestazione aveva un valore rispettivamente di 522,10 euro e 524,16 euro al mese.

È importante sottolineare che l’indennità viene erogata direttamente dall’INPS al beneficiario senza alcuna trattenuta per contributi previdenziali o assistenziali e senza alcun addebito fiscale come l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).

In sostanza, quindi, non vi è alcuna differenza per l’importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni rispetto al beneficio generico.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: che cos’è?

La prestazione economica dell’indennità di accompagnamento è stata introdotta dalla Legge n. 18 del 1980 e successivamente modificata dall’articolo 1 della Legge n. 508 del 1988.

Questa prestazione è disponibile per tutti i cittadini italiani residenti in Italia, così come agli stranieri comunitari registrati presso il comune di residenza e agli stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno legale in Italia.

Non vi è alcuna restrizione in base all’età o alle entrate, e non è richiesto di aver lavorato o versato contributi per riceverla.

L’indennità è destinata a coloro che, oltre ad avere una invalidità civile totale e permanente al 100%, si trovano anche o nell’impossibilità di eseguire attività quotidiane senza assistenza continua o nell’impossibilità di camminare senza l’aiuto costante di un accompagnatore.

Anche i minori possono essere beneficiari dell’indennità di accompagnamento, ma la valutazione della totale invalidità non può essere basata sulla riduzione della capacità lavorativa come avviene per le persone maggiorenni e infrasessantasettenni. Invece, per i minori, si dovrà considerare solo l’impossibilità di camminare senza l’aiuto costante di un accompagnatore o l’impossibilità di eseguire attività quotidiane senza assistenza continua.

Tuttavia, al raggiungimento della maggiore età (18 anni), i minori che ricevono l’indennità dovranno presentare una nuova domanda per essere sottoposti a una visita medica e valutare il loro stato invalidante secondo i criteri previsti per gli adulti, tra cui la riduzione della capacità lavorativa. La nuova domanda diventa necessaria per consentire al minore diventato maggiorenne di assumersi personalmente la responsabilità delle informazioni fornite, senza più dover fare affidamento su un rappresentante legale.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: quanto dura?

L’indennità di accompagnamento viene erogata per un totale di dodici mesi a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della richiesta all’INPS, oppure dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale che riconosce l’invalidità civile.

Tuttavia, il pagamento dell’indennità viene sospeso se il beneficiario viene ricoverato in una struttura completamente a carico dello Stato per più di 29 giorni.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: come effettuare la domanda?

Per richiedere l’indennità di accompagnamento, è necessario inviare la domanda all’INPS in modo telematico tramite il portale “inps.it – Sostegni, Sussidi e Indennità – Indennità di accompagnamento agli invalidi civili”, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

È possibile anche chiedere assistenza a un’associazione di categoria o a un ente di patronato come ANMIC, ENS, UIC o ANFASS, se si preferisce non presentare la domanda telematicamente tramite il portale dell’INPS.

È importante notare che, a eccezione delle richieste di aggravamento, non è possibile presentare una nuova domanda per la stessa prestazione fino a quando non viene completato l’iter della domanda in corso o, in caso di ricorso giudiziario, fino a quando non viene emessa una sentenza definitiva.

Importo dell'indennità di accompagnamento per minorenni
Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni – L’immagine mostra una bambina in sedia a rotelle.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: con cosa è compatibile?

L’indennità di accompagnamento può essere cumulabile con altre prestazioni come la pensione di inabilità, le pensioni e le indennità di accompagnamento per i ciechi totali o parziali (soggetti pluriminorati).

Per coloro che hanno meno di 67 anni, è possibile richiedere sia l’indennità di accompagnamento che la pensione di invalidità civile se si soddisfano determinati requisiti di età, disabilità e reddito. In particolare, la pensione di invalidità civile può essere concessa solo se si ha un’invalidità riconosciuta al 100% e un reddito annuo inferiore a 17.050,42 euro. La pensione di invalidità civile è una prestazione di assistenza che non è legata alla presenza di handicap.

È importante notare che non è automatico il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento per i malati oncologici durante il periodo delle cure chemioterapiche e radioterapiche. È necessario valutare caso per caso se il trattamento comporti le condizioni previste dalla Legge n. 18/1980.

FAQ Indennità di accompagnamento minorenni

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: quanto è?

L’importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni per l’anno 2023, secondo la Circolare numero 135 dell’INPS del 22 dicembre 2022, ammonta a 527,16 euro al mese. Questa cifra è esente da trattenute per contributi previdenziali o assistenziali e non soggetta a tassazione come l’IRPEF. L’indennità viene erogata direttamente dall’INPS al beneficiario. Non ci sono differenze nell’importo dell’indennità per minorenni rispetto al beneficio generico.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: che cos’è?

L’indennità di accompagnamento è un aiuto economico disponibile per tutti i cittadini italiani e per gli stranieri residenti in Italia. Non è richiesto aver lavorato o versato contributi per riceverla. Questa indennità è pensata per chi, oltre a una invalidità civile totale e permanente, ha bisogno di assistenza continua nelle attività quotidiane o di un accompagnatore per muoversi. I minori possono ricevere questa indennità, ma devono essere valutati sulla base della loro incapacità di svolgere attività quotidiane senza assistenza o di muoversi senza un accompagnatore.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: quanto dura?

L’indennità di accompagnamento viene erogata per un totale di dodici mesi a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della richiesta all’INPS. Se il beneficiario viene ricoverato in una struttura a totale carico dello Stato per più di 29 giorni, il pagamento dell’indennità viene sospeso.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: come fare domanda?

Per richiedere l’indennità di accompagnamento, devi inviare la domanda all’INPS in modo telematico tramite il loro portale. Se preferisci non fare la domanda online, puoi chiedere assistenza a un’associazione di categoria o a un ente di patronato. Non è possibile presentare una nuova domanda per la stessa prestazione fino a quando non si completa la domanda in corso.

Importo dell’indennità di accompagnamento per minorenni: con cosa è compatibile?

L’indennità di accompagnamento può essere accumulata con altre prestazioni come la pensione di inabilità e le indennità di accompagnamento per i ciechi totali o parziali. Se hai meno di 67 anni, puoi richiedere sia l’indennità di accompagnamento che la pensione di invalidità civile, se soddisfi certi requisiti. Ricorda che non è automatico il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento per i malati oncologici durante il periodo delle cure: ogni caso deve essere valutato individualmente.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.