/ Invalidità 2023: non solo aumenti, i nuovi limiti di reddito
  / Invalidità 2023: non solo aumenti, i nuovi limiti di reddito

Invalidità 2023: non solo aumenti, i nuovi limiti di reddito

Il nuovo anno inizia con l’aumento degli importi delle pensioni, ma aumentano anche i limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023: vediamo quali sono.
 - 
23/9/23

Di quanto aumenta il limite di reddito per le prestazioni di invalidità 2023? Il requisito del reddito è previsto per tutte le prestazioni? L’aumento della pensione verrà applicato a tutti? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Siamo entrati nel 2023 e finalmente alle pensioni sono stati applicati gli aumenti di cui si è parlato per mesi, anche sulle nostre pagine.

La perequazione annuale ha permesso di rimodulare, al rialzo, gli importi delle prestazioni pensionistiche, con una percentuale del 7,3%, che in realtà è del 5,3% perché va a compensare il 2% applicato nell’ultimo trimestre del 2022, grazie alla rivalutazione parziale e anticipata voluta dal Governo.

Ma non aumentano solo le pensioni: si alza anche il limite di reddito per le prestazioni di invalidità 2023 quindi, soprattutto se devi fare domanda di invalidità o sei in fase di revisione di invalidità, leggi attentamente i nuovi limiti di reddito previsti.

Indice

Nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023

Come abbiamo detto in apertura, insieme agli importi si alzano anche i nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023.

Ti riportiamo una tabella riassuntiva con tutte le prestazioni di invalidità, i limiti di reddito del 2022 appena passato, i nuovi limiti reddituali per il 2023 e i nuovi importi con la perequazione annuale (+7,3%):

PrestazioneLimite di reddito 2022Limite di reddito 2023Importo assegno per il 2023
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro339,48 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno per ciechi civili parziali, ricoverati e non, con la sola indennità specialeNessunoNessuno217,64 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno959,21 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili parziali (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno217,64 euro
Assegno per ipovedenti gravi (decismisti) 8.197,39 euro8.615,46 euro232,99 euro
Indennità di comunicazione per sordomutiNessunoNessuno261,11 euro
Pensione di invalidità totale (100%)17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Pensione di invalidità parziale (75%-99%)5.025,02 euro5.391,88 euro313,91 euro
Indennità di accompagnamentoNessunoNessuno527,16 euro
Indennità di frequenza5.025,025.391,88 euro313,91 euro
Assegno Sociale– 6.097,39 euro (reddito personale); – 12.194,78 euro (reddito coniugale)– 6.542,51 euro (reddito personale); – 13.085,02 euro (reddito coniugale)502,28 euro
Indennità per Talassemia Major e DrepanocitosiNessunoNessuno563,74 euro
Tabella con tutti i nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023 e gli importi degli assegni aumentati con la perequazione annuale

Andiamo ad analizzare la tabella che abbiamo appena riportato.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumenta anche l’importo dell’assegno unico nel 2023, ma si inizierà a vedere solo da febbraio. Ne parliamo in questo nostro video:

Cosa cambia con i nuovi importi e limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023

Come avrai notato, i nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023 sono calcolati con l’applicazione della stessa percentuale, mentre negli importi degli assegni di invalidità ci sono delle disparità.

Non si capisce, per esempio, perché l’indennità di accompagnamento abbia avuto un aumento di poco più di 3 euro, passando dai 524,16 euro del 2022 ai 527,16 euro del 2023: ne abbiamo parlato anche in un nostro approfondimento su questo sito.

Non si può neanche dire sia stata applicata la stessa percentuale prevista per le pensioni riconosciute agli invalidi di guerra e del servizio, titolari di prensione di guerra o di pensione privilegiata, perché in questi casi è stato previsto un aumento del 1,31%.

Se fosse così, però, l’indennità di accompagnamento sarebbe passata da 524,16 euro a 531,02 euro (+6,86 euro).

Non si capisce perché l’INPS ha applicato questo aumento, ma supponiamo che la rivalutazione debba essere ancora applicata, e comunque attendiamo una spiegazione al più presto possibile.

Intanto, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, l’Istituto ha definito tutte le novità sulle pensioni di gennaio 2023: vediamo cosa dice l’INPS.

In questo articolo ti mostriamo tutte le agevolazioni fiscali per i disabili nel 2023: detrazioni, deduzioni, Iva agevolata, sconti e bonus.

Reddito per le prestazioni di invalidità 2023
Invalidità 2023: non solo aumenti, i nuovi limiti di reddito. L’immagine mostra dei blocchi di legno con delle frecce in su, mossi da una mano, simbolo di rialzo o aumento.

La circolare INPS su aumenti e nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023

L’INPS, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, ha confermato sia gli aumenti e sia i nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023, che ti abbiamo riportato in tabella in apertura di questo articolo.

Quindi, l’Istituto ha confermato un aumento degli assegni pari al 7,3%, meno il 2% anticipato negli ultimi mesi dell’anno, secondo le 6 fasce di rivalutazione definite prima della Manovra del Governo Meloni. Di fatto, quindi, l’aumento è pari al 5,3%.

Nella Circolare, vengono anche definiti i nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023, che permettono di accedere agli assegni. Ricordiamo che la maggior parte delle indennità, come quella di accompagnamento e di comunicazione, ad esempio, non prevedono alcun limite reddituale, come abbiamo riportato in tabella.

Qualcuno, però, non riceverà l’aumento dell’assegno nel 2023: vediamo di chi si tratta.

Aumenta lo stipendio delle badanti, da gennaio 2023 incremento del 10 per cento sulla busta paga. Per molti anziani e disabili la spesa potrebbe diventare insostenibile. Trattative in corso per diluire gli aumenti. Leggi quali rischi si potrebbero correre.

Stessi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023 e nessun aumento: ecco per chi

Su alcune pensioni non verrà calcolato l’aumento e non sono previsti nuovi limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023.

Stiamo parlando nel dettaglio di:

  • assegni straordinari a carico dei fondi di solidarietà (come il credito bancario, cooperativo o assicurativo;
  • l’indennità mensile del contratto di espansione;
  • l’Ape Sociale;l’Isopensione (o assegno di esodo).

Tutti questi trattamenti potranno godere della rivalutazione e dell’aumento solo quando verranno trasformati in pensione di vecchiaia.

Concludiamo ricordandoti che da gennaio 2023 è previsto anche l’aumento a 600 euro delle pensioni minime, ma solo per i titolari che hanno un’età anagrafica superiore a 75 anni.

Le altre tipologie di pensioni, fino a 4 volte il minimo (ovvero fino a 2.100 euro), invece, aumenteranno del 100%, mentre successivamente si andrà a tagliare la rivalutazione progressivamente fino al 32% per i trattamenti oltre 10 volte il minimo.

Infine, il Governo ha stabilito che nel 2023 si potrà andare in pensione con le finestre di Opzione Donna, Quota 103, Ape Sociale e la pensione di vecchiaia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.