Come presentare domanda per il congedo con Legge 104? Vediamolo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
- Domanda per il congedo con Legge 104: quando farla?
- Domanda per il congedo con Legge 104: dipendente pubblico o privato
- Domanda per il congedo con Legge 104: come compilarla?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Domanda per il congedo con Legge 104: quando farla?
In questo articolo vedremo come presentare domanda per il congedo con Legge 104.
Il congedo straordinario è una delle tutele a disposizione con la Legge 104. Spetta ai familiari di persone con disabilità grave, con durata pari a 2 anni.
Per fruirne è necessario, dunque, che sia stata riconosciuta una “disabilità grave” (Legge 104, articolo 3, comma 3). Dal 13 agosto 2022 è riconosciuto anche al convivente di fatto, che ha gli stessi diritti del coniuge e della parte dell’unione civile.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Domanda per il congedo con Legge 104: dipendente pubblico o privato
Come presentare domanda per il congedo con Legge 104? La modalità cambia se il lavoratore è un dipendente pubblico o privato.
I dipendenti pubblici devono presentare domanda per il congedo straordinario all’ufficio del personale dell’Ente per cui presta servizio.
Invece, i dipendenti di ditte private e gli operai agricoli iscritti all’INPS possono inoltrare domanda:
- per via telematica, accedendo al sito dell’istituto seguendo questa procedura: “prestazioni e servizi”, “tutti i servizi”, “filtrare la ricerca cliccando sulla lettera D”, “domande per prestazioni a sostegno del reddito”, “autenticazione tramite SPID, CIE o CNS”, “disabilità”, “permessi Legge 104/1992”, “acquisizione domanda per assistenza ai familiari disabili”.
- tramite un patronato.
Alla domanda bisogna allegare il verbale di handicap del familiare disabile grave. Anche il verbale provvisorio ha la stessa validità e può essere utilizzato fino a quando non verrà rilasciato il verbale definitivo. Appena arrivato, tramite raccomandata, il documento va consegnato all’ufficio del personale.

Domanda per il congedo con Legge 104: come compilarla?
Come presentare domanda per il congedo con Legge 104? Vediamo ora come compilare il modulo (scaricalo cliccando su questo link) per il congedo straordinario per l’assistenza del genitore con disabilità grave.
Il primo passo è l’indicazione delle informazioni dell’azienda per la quale si presta servizio e l’inserimento dei dati anagrafici del richiedente.

Quindi va spuntato il motivo per il quale si sta presentando domanda e vanno indicati i periodi di congedo richiesti, per usufruire dei congedi straordinari con pagamento della relativa indennità.
A questo punto bisogna spuntare una o più voci presenti nel secondo foglio del modulo, indicando una o più situazioni familiari, come lo stato civile del genitore disabile grave e le eventuali rinunce di coniuge e altri fratelli o sorelle perché impossibilitati ad assistere il disabile. Inoltre va dichiarato che il genitore con disabilità non sia ricoverato in ospedale.

Nel terzo foglio vanno indicati i dati del genitore disabile grave. Lo stesso deve dichiarare di voler essere assistito dal figlio che richiede il congedo straordinario, di essere in stato di handicap in situazione di gravità, di non essere ricoverato e di non prestare attività lavorativa nei periodi in cui il richiedente fruisce del congedo straordinario.

Il quarto foglio è dedicato e va compilato dall’eventuale tutore, curatore o amministratore di sostegno del disabile grave che intende essere assistito.

L’ultimo foglio (il quinto) è un’eventuale delega al Patronato che assiste il richiedente nella compilazione del modulo per il congedo straordinario. Il foglio va firmato dall’operatore del Patronato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: