Legge 104, IVA agevolata sussidi: chiarimenti

Legge 104, Iva agevolata sussidi: tutti i chiarimenti necessari per chi vuole beneficiare dello sconto fiscale riservato alle persone con disabilità e ai loro familiari. Quali sono i documenti necessari. C’è anche un piccolo focus sull’Iva agevolata al 4%.
 - 
25/9/23

Legge 104, vediamo quali sono le disposizioni, anche recenti, per avere l’IVA agevolata sui sussidi tecnici e informatici (4% invece che al 22%). (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Quali sono le agevolazioni della Legge 104?

La Legge 104 prevede diverse agevolazioni fiscali per facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità. L’IVA agevolata al 4% invece del consueto 22% è una di queste agevolazioni e si applica all’acquisto di sussidi tecnici e informatici.

Gli ausili che rientrano in queste categorie includono:

  1. Piattaforme elevatrici: questi dispositivi, se idonei a garantire la mobilità delle persone con ridotte o impedite capacità motorie, sono ammessi allo sconto fiscale.
  2. Protesi e ausili per menomazioni funzionali permanenti: ciò include protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica.
  3. Apparecchi per l’audizione: dispositivi per facilitare l’audizione ai sordi.
  4. Poltrone e veicoli simili: per persone inabili e con disabilità non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione.
  5. Eliminazione delle barriere architettoniche: Prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto che mirano alla realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Inoltre, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, rientrano tra gli oggetti che possono essere acquistati con l’IVA agevolata, purché siano utilizzati a beneficio di persone con menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Quali sono i documenti necessari per l’IVA agevolata?

Per ottenere l’IVA agevolata, è necessario fornire al venditore una copia del certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente. Questo certificato può essere rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata.

A partire dal 4 maggio 2021, anche il medico curante può rilasciare questo certificato.

Se il certificato non indica un collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico e la menomazione permanente della persona con disabilità grave (art.3 comma 3 legge 104/92), sarà necessario integrare la documentazione con un’attestazione del medico curante.

Nel caso di acquisti effettuati a far data dal 4 maggio 2021, le indicazioni sul collegamento funzionale dovrebbero essere incluse nel certificato rilasciato dalla Commissione medica integrata. Se tali informazioni non sono presenti perché il certificato è stato rilasciato prima della modifica del 2021, sarà necessario fornire l’attestazione del medico specialista.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

L’IVA agevolata per l’acquisto dell’auto

Un altro degli ambiti in cui la Legge 104 offre un aiuto concreto è l’acquisto di un veicolo. L’IVA agevolata al 4% (così funziona il calcolo) è riservata ai veicoli di determinate cilindrate e potenza. A questa agevolazione si aggiungono la detraibilità IRPEF, l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Vediamo come funzionano le agevolazioni auto se è cointestata.

I dettagli e le condizioni per l’accesso a questi benefici sono vari e meritano un’attenzione particolare:

  1. Limiti di cilindrata e potenza: per beneficiare dell’IVA agevolata, il veicolo deve avere una cilindrata fino a 2.000 cc per i motori a benzina o ibridi, e fino a 2.800 cc per i motori diesel o ibridi. Per i motori elettrici, la potenza non deve superare i 150 kW.
  2. Vincolo temporale: questa agevolazione si può usufruire solo una volta ogni quattro anni, salvo cancellazioni dal Pubblico Registro Automobilistico prima della scadenza.
  3. Detrazione IRPEF: è pari al 19% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’eventuale adattamento dell’auto.
  4. Esenzione dal pagamento del bollo auto: si applica a un solo veicolo per volta, rispettando gli stessi limiti di cilindrata dell’IVA agevolata.

Bisogna anche ricordare l’esenzione dal pagamento dalle imposte di trascrizione, come l’IET e l’APIET, quando si diventa il nuovo proprietario di un veicolo. Questo vale sia per l’acquisto di un veicolo nuovo, che può essere un’auto o un motoveicolo in alcuni casi, sia per l’acquisto di un veicolo usato.

Limite dei due anni

L’articolo 1, comma 37, della legge del 27 dicembre 2006, numero 296, stabilisce una regola chiara per quanto riguarda il trasferimento di autovetture che hanno beneficiato di agevolazioni fiscali.

Vediamo come funziona l’agevolazione per le auto elettriche e ibrida.

Se l’acquirente cede l’auto, sia gratuitamente che a titolo oneroso, prima del decorso di due anni dall’acquisto, è tenuto a pagare la differenza tra l’imposta che avrebbe dovuto pagare senza le agevolazioni e quella calcolata con l’applicazione delle agevolazioni. Questa disposizione, tuttavia, non si applica ai disabili che, per cause legate al loro handicap e alla necessità di effettuare adattamenti diversi, cedono il loro veicolo per acquistarne un altro.

Quindi, se si decide di cedere il veicolo (che potrebbe essere un’auto o, in alcune circostanze, un motoveicolo) prima del termine di due anni, si deve rimborsare il beneficio ottenuto sotto forma di agevolazioni fiscali. Inoltre, fino al termine di quattro anni, non è possibile accedere nuovamente a tali agevolazioni fiscali.

Detrazione IRPEF: come funziona

Quando fai la dichiarazione dei redditi, hai diritto a una detrazione IRPEF. Questa è il 19% della spesa che hai fatto per comprare e adattare la tua auto. Devi sottrarre questa cifra dall’imposta totale che devi pagare a l’Erario in quell’anno. Puoi dividere questo importo in quattro parti uguali, da pagare ogni anno.

Queste sono tutte le agevolazioni per disabili nel 730.

Il massimo che puoi detrarre è 18.075,99 euro. Puoi usufruire di questa detrazione ogni quattro anni. Ma, se la tua auto viene distrutta o rubata e non ritrovata prima dei quattro anni, puoi richiederla di nuovo. Devi però sottrarre dalla spesa di 18.075,99 euro qualsiasi risarcimento assicurativo ricevuto.

Puoi anche detrarre il costo di riparazioni straordinarie, ma solo se non sono passati quattro anni dall’ultima detrazione. Non puoi detrarre i costi per la manutenzione normale dell’auto o i costi di esercizio, come la tassa di possesso, l’assicurazione, il carburante e l’olio.

L’IVA agevolata per l’acquisto di infissi, e elettrodomestici

L’agevolazione dell’IVA al 4% per chi ha la Legge 104 non si applica solo all’acquisto dell’auto, ma anche, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, ad una serie di prodotti tecnologici e domestici. E’ possibile, infatti, applicare l’IVA agevolata per l’acquisto di infissi, elettrodomestici, compresi frigorifero, lavatrice, televisore, ed anche per l’acquisto di un cellulare.

Il requisito fondamentale per usufruire di questa agevolazione è che gli acquisti siano necessari per migliorare la qualità della vita del disabile.

Acquistare online con l’IVA agevolata Legge 104

Anche per gli acquisti online è possibile usufruire dell’IVA agevolata grazie alla Legge 104. Infatti, piattaforme come Amazon permettono a chi ha diritto a questa agevolazione di beneficiarne direttamente durante l’acquisto.

Legge 104 e acquisto casa: l’IVA agevolata

Oltre all’acquisto di auto e prodotti tecnologici, la Legge 104 offre un’agevolazione anche per l’acquisto della casa. In questo caso, l’IVA agevolata si applica se l’immobile viene acquistato come abitazione principale del disabile o del familiare che lo ha a carico.

Chi ha diritto alle agevolazioni della Legge 104

Le agevolazioni della Legge 104 spettano direttamente alle persone con disabilità, o ai loro familiari che li abbiano fiscalmente a carico. Il disabile può essere considerato “fiscalmente a carico” quando non percepisce un reddito annuo superiore a 2840,51 euro.

Le agevolazioni variano a seconda della tipologia di disabilità, e cambiano anche le modalità per accedere a ciascuna agevolazione e la documentazione da presentare.

Le diciture nei verbali per le agevolazioni auto

Vediamo le definizioni che possono essere contenute:

  • Persona con ridotte o impedite capacità motorie (art. 8, legge 449/1997):

Se nel verbale di invalidità o di handicap viene riscontrata questa specifica condizione, la persona con disabilità acquisisce il diritto di usufruire delle agevolazioni fiscali relative ai veicoli. Però, è fondamentale che il veicolo sia adattato in modo permanente per il trasporto di persone con disabilità. In alternativa, il veicolo deve essere idoneo alla guida, conformemente alle indicazioni della Commissione incaricata di valutare l’idoneità di guida. Questa è una condizione obbligatoria per l’adattamento o l’allestimento dell’auto.

  • Persona affetta da handicap fisico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge 388/2000):

In questo caso non è obbligatorio che il veicolo sia adattato per il trasporto di persone con disabilità per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

  • Persona affetta da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluri-amputazioni (art. 30, comma 7, legge 388/2000):

Anche in  questa circostanza, non è necessario che il veicolo sia specificamente adattato al trasporto per usufruire delle agevolazioni fiscali.

Persona invalida con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e succ. modifiche):

Questa dicitura non conferisce il diritto a benefici fiscali sull’acquisto di un’auto, ma permette solo di fare domanda al Comune di residenza per ottenere un permesso di parcheggio negli spazi riservati alle persone con disabilità.

  • L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5.

Questa dicitura esclude ogni requisito e quindi l’acceso a tutti i benefici fiscali sull’auto e al contrassegno.

Dove si trovano le diciture

Sono previste facilitazioni per il transito e il parcheggio di veicoli destinati al servizio di persone disabili. Questa condizione può essere certificato su tutti i tipi di verbale.

Deve essere indicato che la condizione di “soggetto con handicap psichico o mentale di tale gravità da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento” può essere certificata solo sul verbale di invalidità civile.

La condizione di “invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni” può essere certificata sui verbali di invalidità civile, di handicap o di disabilità.

La condizione di “persona con handicap con permanenti capacità motorie ridotte o impedite” può essere certificata solo sul verbale di handicap.

Per i gravi ipovedenti, sono previsti vantaggi per veicoli non adattati. Questa condizione può essere certificata sui verbali di invalidità civile, handicap, cecità o disabilità. Deve essere specificato che, come previsto dall’articolo 50, legge del 21 novembre 2000, n. 342, queste agevolazioni sono anche accordate a coloro che sono riconosciuti ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi con eventuale correzione (legge 382/70 e legge 508/88) o ciechi assoluti (legge 382/70 e legge 508/88) o sordi (legge 381/70 e legge 508/88).

Se una persona ha un certificato medico che non riconosce i benefici, può fare domanda al centro medico-legale INPS per richiedere la verifica dei requisiti sanitari necessari per l’integrazione.

Se il verbale è anteriore al 9 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del decreto-legge 5/2012), è necessario presentare una nuova domanda o presentare la richiesta al proprio ASL di appartenenza.

Legge 104, iva agevolata sussidi: chiarimenti
Nella foto un ragazzo sulla sedia a rotelle.

Faq (domande e risposte)

Quali sono le agevolazioni fiscali per chi ha la 104?

La Legge 104 prevede diverse agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, tra cui l’IVA agevolata al 4% su una serie di articoli e servizi.

Quando si applica l’IVA al 4%?

L’IVA al 4% si applica all’acquisto di una serie di articoli specifici, come sussidi tecnici e informatici, per le persone con disabilità.

Quali elettrodomestici si possono acquistare con l’IVA al 4%?

Gli elettrodomestici che si possono acquistare con l’IVA al 4% includono fax, modem, computer e telefoni a viva voce.

Come si calcola l’IVA con la Legge 104?

L’IVA si calcola applicando l’aliquota del 4% al prezzo di vendita dell’articolo o del servizio, invece del 22% usuale.

Come acquistare un televisore o una lavatrice con la Legge 104?

Per acquistare un televisore o una lavatrice con la Legge 104, è necessario fornire al venditore una copia del certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.