Cos’è la legge 104? Chi ne ha diritto? Quali sono i requisiti? Come si richiede? A quali agevolazioni dà accesso? Come si accerta l’handicap? Cosa contiene e prevede la Legge 104 in breve? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Sul nostro sito ma anche altrove, spesso viene citata la Legge 104. Ne senti parlare quando si toccano tematiche e problematiche relative alla disabilità, proprio perché la Legge 104 è il riferimento normativo per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone con handicap.
Ma cosa è l’handicap? Non è la stessa cosa dell’invalidità? No, non lo è, e la Legge 104 gira tutta attorno alla sua definizione e al diverso modo di valutarlo.
Andiamo per ordine però, per non creare maggiore confusione di quella che già c’è normalmente, e vediamo cosa prevede la Legge 104 in breve e nel modo più semplice possibile.
Indice
- Legge 104 in breve: cos’è la Legge 104?
- Legge 104 in breve: a chi spetta la Legge 104?
- Legge 104 in breve: come si accerta l’handicap?
- Legge 104 in breve: che differenza c’è tra invalidità e handicap
- Legge 104 in breve: la Legge 104 dà a accesso a prestazioni economiche?
- Legge 104 in breve: cosa contiene il verbale Legge 104?
- Legge 104 in breve: quali condizioni di handicap possono essere riconosciute?
- Legge 104 in breve: a cosa si ha diritto in base al grado di handicap riconosciuto?
- Legge 104 in breve: cosa prevede la Legge 104 per i minori portatori di handicap?
- Legge 104 in breve: tra poco il paesaggio della legge quadro cambierà
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 in breve: cos’è la Legge 104?
Partiamo con questa guida facile e veloce sulla Legge 104 in breve cercando di capire per prima cosa cos’è la Legge 104.
Innanzitutto, la Legge 104/1992 è una legge quadro. Una legge quadro, nel diritto italiano, è una legge che contiene i principi fondamentali relativamente a una determinata materia. La materia, nella Legge 104, è appunto la disabilità.
Quindi, per usare una similitudine: è come se all’interno di una cornice, fosse stato dipinto un quadro. Mettiamo che il soggetto di questo quadro sia un paesaggio. Il legislatore ha deciso di inserire montagne, fiumi, laghi, delle strade, qualche casa…
Ognuno di questi rappresenta un obiettivo da raggiungere o un problema da risolvere. Nella Legge 104, gli obiettivi da raggiungere sono l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità e dei familiari che li assistono.
I problemi da risolvere sono via via individuati e affrontati offrendo sostegno alle persone disabili e alle loro famiglie, attraverso un supporto che può essere sotto forma di servizi di aiuto personale o familiare, ma anche attraverso l’aiuto psicologico, psicopedagogico e tecnico.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104 in breve: a chi spetta la Legge 104?
La Legge 104 spetta alle persone con disabilità riconosciute portatori di handicap da parte di una Commissione Medica Integrata.
Viene definito portatore di handicap chi ha una minorazione fisica, psicofisica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di apprendimento, di relazione e di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
In questo approfondimento chiariamo le differenze tra menomazione, disabilità e handicap. Definizioni e come distinguerle.
Legge 104 in breve: come si accerta l’handicap?
L’accertamento dell’handicap di una persona avviene attraverso una valutazione effettuata da un’apposita Commissione Medica presente in ogni ASL.
Per ottenere il riconoscimento dell’handicap occorre presentare domanda telematica all’INPS attraverso la seguente procedura:
- il medico curante compila il certificato medico introduttivo e lo trasmette telematicamente all’INPS;
- il cittadino presenta la domanda per invalidità e Legge 104 all’INPS, sempre telematicamente oppure affidandosi a un CAF;
- viene stabilita una data per la visita della Commissione Medica (la visita per handicap può essere richiesta anche a domicilio, se le condizioni del cittadino non consentono lo spostamento);
- conclusa la visita, la Commissione rilascia il verbale della Legge 104 e, in base al grado di handicap riconosciuto, si ha diritto ad agevolazioni sempre più importanti.
Come presentare domanda per la Legge 104? Un messaggio dell’Inps comunica novità importanti sulla procedura per ottenere la 104: vediamo quali sono.
Legge 104 in breve: che differenza c’è tra invalidità e handicap
L’invalidità viene riconosciuta tenendo in considerazione la difficoltà a svolgere alcune funzioni quotidiane, per effetto di limitazioni fisiche, psichiche, intellettive, visive o uditive. Si valuta la capacità lavorativa residua e si riconosce una percentuale di invalidità in base a quest’ultima. Leggi anche quali sono tutti i gradi di invalidità attribuiti alle singole patologie e a quali agevolazioni e prestazioni hai diritto in base alla percentuale di invalidità riconosciuta.
L’handicap sottolinea le ripercussioni sociali che una persona può avere nella vita quotidiana per effetto della sua minorazione: svantaggio sociale ed emarginazione.
Si può fare richiesta, nello stesso tempo, per il riconoscimento dell’invalidità e anche per quello dell’handicap.
Approfondisci quali sono le differenze fra invalidità e handicap in questo articolo.
Legge 104 in breve: la Legge 104 dà a accesso a prestazioni economiche?
No, le prestazioni economiche vengono erogate con il riconoscimento dell’invalidità, a partire da una percentuale superiore al 74% per le prestazioni assistenziali, come la pensione di invalidità (dal 67% per l’assegno ordinario di invalidità che è una prestazione previdenziale).
La Legge 104 dà invece accesso ad agevolazioni lavorative e fiscali, in base al grado di handicap riconosciuto.
Potrebbe anche interessarti conoscere quali sono tutte le prestazioni INPS per invalidi civili nel 2023: requisiti, limiti di reddito e importi.
Legge 104 in breve: cosa contiene il verbale Legge 104?
Le informazioni contenute nel verbale della Legge 104 sono:
- dati identificativi dell’ASL di residenza;
- intestazione del documento;
- dati identificativi del soggetto richiedente;
- dati che sono stati acquisiti dalla Commissione per inquadrare la situazione;
- diagnosi;
- giudizio della Commissione;
- necessità di revisione del verbale;
- dati identificativi della Commissione Medica (nell’immagine che ti abbiamo messo sopra non li vedi perché sono nella pagina successiva).
Il verbale della Legge 104 viene spedito in duplice copia: una con tutti i dati sanitari e l’altra con tutti i dati sensibili omessi.
Il punto più rilevante nel verbale 104 è quello relativo al giudizio della Commissione: vediamo quali diciture può contenere e a cosa danno diritto.
Leggi nel dettaglio come è fatto il verbale della Legge 104, di che tipo di documento si tratta, quali informazioni riporta e a cosa serve.
Legge 104 in breve: quali condizioni di handicap possono essere riconosciute?
La Commissione medica può accertare la presenza di una di queste condizioni di handicap:
- persona con handicap (art. 3 comma 1 Legge 104/1992): indica la presenza in uno stato di handicap senza connotazione di gravità;
- persona con handicap con connotazione di gravità (art.3 comma 3 Legge 104/92);
- persona con un grado di invalidità superiore ai due terzi (art. 21 Legge 104/1992).
Qui invece puoi leggere a cosa hai diritto con l’articolo 3, comma 2 della Legge 104/92.

Legge 104 in breve: a cosa si ha diritto in base al grado di handicap riconosciuto?
In base al grado di handicap riconosciuto si ha diritto a diverse agevolazioni, ovvero:
- persona con handicap (art. 3 comma 1): 19%);
- agevolazioni fiscali per l’acquisto di protesi, ausili e sussidi tecnici informatici (Iva agevolata al 4% e detrazione Irpef;
- agevolazioni fiscali in materia di auto;
- agevolazioni fiscali per l’eliminazione di barriere architettoniche;
- detraibilità protesi e ausili;
- agevolazioni fiscali e spese mediche generiche e di assistenza specifica.
- persona con handicap con connotazione di gravità (art.3 comma 3): riconosce che la minorazione del soggetto ha ridotto la sua autonomia personale, a tal punto da rendere necessaria l’assistenza permanente e continuativa di altre persone, nella sfera individuale o in quella relazionale. Oltre agli stessi benefici previsti nella condizione precedente, vi sono anche:
- prolungamento del congedo parentale;
- permessi lavorativi per lavoratori disabili;
- permessi lavorativi per familiari di persone disabili;
- congedo straordinario retribuito per il familiare della persona con disabilità.
- Persona con un grado di invalidità superiore ai due terzi (art. 21 Legge 104/1992): dà diritto alla scelta prioritaria tra le sedi disponibili per i dipendenti pubblici. Non consente invece di accedere a permessi lavorativi o congedi.
Leggi la nostra guida completa alle agevolazioni Legge 104.
Legge 104 in breve: cosa prevede la Legge 104 per i minori portatori di handicap?
La richiesta della Legge 104 può essere fatta anche per un minore che, a causa della sua patologia o minorazione, può essere vittima di svantaggio sociale o emarginazione.
La procedura per la richiesta è la stessa di quella per un adulto, ma in questo caso è il genitore (anche adottivo o affidatario) o il tutore legale che ne fa richiesta.
La Legge 104, prevede per i minori il diritto all’istruzione e l’importanza di mettere a disposizione del minore adeguate dotazioni didattiche e tecniche e personale qualificato per garantire il diritto allo studio, a partire dalla scuola materna e fino all’università.
Approfondisci leggendo il nostro articolo su minori e Legge 104: quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.
Legge 104 in breve: tra poco il paesaggio della legge quadro cambierà
Abbiamo chiarito quali sono i contenuti della Legge 104 in breve. All’inizio di questa veloce guida, abbiamo fatto la similitudine del quadro con all’interno un paesaggio, per chiarire meglio cosa si intende per legge quadro.
Riprendiamo questa similitudine per informarti che il Governo sta attuando una serie di decreti legislativi che andranno a modificare questo paesaggio.
Resteranno gli elementi strutturali non modificabili, ovvero i principi fondamentali da cui non si può prescindere, primi fra tutti la tutela del disabile e dei familiari che li assistono o li hanno a carico.
Tuttavia, il paesaggio verrà modificato, ampliato o semplificato dove necessario. Verrà data una nuova definizione di disabilità, si semplificherà la procedura per il riconoscimento dell’handicap e dell’invalidità e si proporranno interventi più adeguati per fornire la giusta assistenza alla persona con handicap.
È come se, accanto ai laghi, ai fiumi, alle montagne, che non possono essere spostati o eliminati, venissero piantati qua e là dei nuovi alberi. Come se dai campi fossero estirpate le piante “morte”, quelle che non servono più. Come se si bonificassero gli stagni.
Insomma, la Legge 104, entro il 2024, cambierà paesaggio, come anche parte della normativa sull’invalidità: abbiamo parlato in maniera approfondita di cosa è previsto per la nuova assistenza per disabili.
Anche in questo articolo parliamo dei piani del Governo per le persone con disabilità: Leps, lavoro, caregiver.
Insomma, da qui a un paio d’anni vedremo attuarsi una profonda riforma per quanto riguarda le tematiche inserenti alla disabilità, e noi saremo sempre qui a informarti e sempre dalla tua parte.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: