Quali sono le associazioni che si occupano di disabili, in Italia? A chi mi posso affidare per risolvere un problema o per essere aiutato? Come posso contattarle? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
In Italia sono tante le associazioni che si occupano di disabili. Da un lato è una fortuna che ci sia qualcuno che aiuti le persone con disabilità. Dall’altro, il fatto che siano così numerose conferma il fatto che nel nostro Paese ci sia ancora tanto su cui lavorare in materia di diritti, tutela e sostegno alle persone con disabilità.
Proprio perché conosciamo i molti problemi e le peripezie burocratiche che ogni giorno le persone disabili devono affrontare, in questo articolo vogliamo mostrarti una mappa delle maggiori associazioni che si occupano di disabili a cui puoi chiedere aiuto e sostegno.
Alcune intervengono in merito a disabilità e problematiche specifiche, altre invece si rivolgono a qualsiasi tipo di disabilità e problematica.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Molte nascono dall’iniziativa di alcuni genitori con figli in situazione di handicap, che sentono il bisogno di promuovere iniziative a supporto e sostegno dei diritti dei propri figli e del loro nucleo familiare.
Vaeiamo quindi quali sono le principali associazioni che si occupano di disabili in Italia. Ti elencheremo e metteremo poi i link a tutte le altre associazioni presenti.
Indice
- Associazioni che si occupano di disabili: ANFASS
- Associazioni che si occupano di disabili: CSEN
- Associazioni che si occupano di disabili: FISH
- Associazioni che si occupano di disabili: UICI
- Associazioni che si occupano di disabili: UISP
- Associazioni che si occupano di disabili: AUSER
- Associazioni che si occupano di disabili: CSV
- Associazioni che si occupano di disabili: FAND
- Associazioni che si occupano di disabili: CRI
- Associazioni che si occupano di disabili: LILT
- Associazioni che si occupano di disabili: AISM
- Associazioni che si occupano di disabili: AIPD
- Associazioni che si occupano di disabili: AIVI
- Associazioni che si occupano di disabili: AISLA
- Associazioni che si occupano di disabili: ANMIC
- Associazioni che si occupano di disabili: UILDM
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Associazioni che si occupano di disabili: ANFASS
Cominciamo questo approfondimento sulle associazioni che si occupano di disabili con ANFASS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale.
ANFASS nasce a Roma il 28 Marzo 1958 grazie a Maria Luisa Menegotto. Maria Luisa Menegotto era la mamma di un bambino con disabilità.
In quel tempo le persone con disabilità erano trattate male, ed erano separate dagli altri e chiuse in Case Speciali e Collegi.
Da allora ANFASS lavora per cambiare la situazione e aiutare le famiglie delle persone con disabilità.
ANFASS lavora anche con i politici per cambiare le leggi e far rispettare i diritti di tutte le persone con disabilità, in particolare delle persone con disabilità intellettive.
Sedi ANFASS sono dislocate in tutta Italia. Qui puoi trovare un elenco di tutte le sedi ANFASS.
Per un primo orientamento puoi contattare la sede Nazionale ANFASS (Latina, Roma), chiamando ai numeri di telefono 063611524 – 063212391, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected] o una PEC a [email protected].
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Associazioni che si occupano di disabili: CSEN
Il CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale – Comitato per la promozione sportiva dei disabili, opera su tutto in territorio nazionale e si occupa di:
- perseguire uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale;
- contribuire allo sviluppo della pratica sportiva e alla realizzazione dell’obiettivo di uno sport per tutti e di tutti;
- creare le condizioni di un più largo sviluppo della educazione fisica, dello sport e della salute;
- collaborare con il C.O.N.I. e le Federazioni Sportive, con la Scuola, con le Regioni e gli Enti Locali, con le forze sociali e politiche e con le libere associazioni di altri Paesi;
- stimolare la crescita delle Società Sportive.
Le sue attività prevedono:
- la fondazione di Centri di Formazione Sportiva;
- la promozione e organizzazione di manifestazioni amatoriali e agonistiche per tutte le età;
- l’organizzazione di campionati e tornei per tutte le categorie maschili e femminili;
- attività di formazione e di aggiornamento per dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori;
- attività di ricerca, studio e sperimentazione;
- attività culturali, ricreative e del tempo libero.
Se hai bisogno di questa associazione, puoi contattare il CSEN Nazionale (Roma) ai numeri di telefono 06 3294807 – 06 3291853 – 06 3294702 o inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Sport e disabilità: una vasta gamma di opportunità per ogni tipo di handicap. Scopri quali attività ci sono e chi le promuove.
Associazioni che si occupano di disabili: FISH
La FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap è una organizzazione ombrello cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità.
La FISH interviene per garantire la non discriminazione e le pari opportunità, in ogni ambito della vita, ponendo un’attenzione prioritaria alla condizione delle persone con disabilità complesse, non sempre in grado di autorappresentarsi, e al supporto dei loro nuclei familiari.
La FISH nazionale ha la sua sede a Roma e puoi contattarla chiamando il numero di telefono 06 78851262 o inviando un’email all’indirizzo [email protected].
Cerchiamo di capire cosa significa disabilità gravissima, a cosa si ha diritto e in cosa si differenzia dalla disabilità media e grave.
Nel video sotto si parla della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità:
Associazioni che si occupano di disabili: UICI
L’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stata fondata a Genova nel 1920 da Aurelio Nicolodi, ufficiale che perse la vista durante il primo conflitto mondiale.
Da 100 anni promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti con impegno e passione, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime.
Istruzione, lavoro, riabilitazione, sperimentazione, mobilità, autonomia, ricerca, caratterizzano l’azione quotidiana delle centinaia di volontari che ogni giorno lavorano per un futuro migliore.
Per un primo orientamento, puoi contattare la sede nazionale dell’UICI (in Friuli Venezia Giulia) chiamando la segreteria telefonica ai numeri 06 6784748 – 06 6789537 – 06 6789347 oppure il numero verde 800 682 682.
Ecco le tabelle e le formule dell’invalidità civile con menomazioni plurime per ottenere le agevolazioni previste.
Associazioni che si occupano di disabili: UISP
L’UISP – Unione Italiana Sport Per tutti – Comitato Nazionale per lo Sport Paralimpico e le Attività Motorie Adattate è un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini.
Al centro dell’Uisp c’è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse abilità e l’attenzione alle persone disabili, le differenze di genere e di orientamento sessuale, le diverse tradizioni e l’interculturalità che ogni persona contribuisce ad arricchire.
Puoi contattare l’UISP nazionale (Roma) al numero di telefono 06 439841 o inviando un’e-mail a [email protected].
In questo approfondimento chiariamo le differenze tra menomazione, disabilità e handicap. Definizioni e come distinguerle.
Associazioni che si occupano di disabili: AUSER
L’AUSER – Associazione per l’Utile Sociale e Ricreativo è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
Si rivolge in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.
L’Associazione si propone di:
- migliorare la qualità della vita;
- contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età;
- sostenere le fragilità;
- diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
- valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
- sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
Le sedi dell’AUSER sono praticamente in tutta Italia. Puoi vedere la lista delle sedi e i relativi contatti qui: sedi AUSER in Italia.
Per un primo contatto puoi contattare l’AUSER nazionale (Roma) al numero 06 844 0771.
Ti mostriamo quali sono gli interventi più importanti contenuti nel Ddl per anziani non autosufficienti, il piano nazionale che apporterà dei cambiamenti importanti a favore delle persone disabili e non autosufficienti.
Associazioni che si occupano di disabili: CSV
I CSV – Centri Servizi per il Volontariato nascono per essere al servizio delle organizzazioni di volontariato (Odv) e, allo stesso tempo, sono da queste gestiti, secondo il principio di autonomia affermato dalla Legge quadro sul volontariato n. 266/1991 (oggi abrogata).
In base alla Codice del Terzo settore (D.Lgs. 117/17), emanato in seguito alla riforma del 2016 (Legge 106) i Centri hanno il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari(5,5 milioni secondo i dati Istat al 2017) in tutti gli enti del Terzo settore.
Le attività dei CSV sono le seguenti:
- promozione, orientamento e animazione territoriale;
- formazione dei volontari;
- consulenza e accompagnamento alle associazioni;
- informazione e comunicazione delle attività del centro;
- organizzazione di incontri e fornitura di strumenti e attrezzature.
I CSV possono esserti utili se hai un’associazione di volontariato che si occupa di disabili. Le sedi sono sparse in tutta Italia: qui trovi un elenco del CSV in Italia.
Per contattare il CSV nazionale (Roma) puoi chiamare il numero 06 88802909 o inviare un’e-mail a [email protected].
Associazioni che si occupano di disabili: FAND
La FAND – Federazione Italiana per il Nucleo Assistenza Disabili tutela i progetti diretti alla promozione sociale delle persone con disabilità, coordina le politiche e le iniziative nei settori della previdenza, dell’assistenza, dell’istruzione, della sanità, del collocamento al lavoro, della sicurezza, dell’abbattimento delle barriere architettoniche, della comunicazione, dello sport e turismo sociale, nonché di tutti gli altri settori che interessano le categorie rappresentate.
In particolare:
- collabora con tutte le amministrazioni dello Stato, le Regioni e gli enti locali per l’attuazione dei principi costituzionali e le leggi dello Stato riguardanti la previdenza, l’assistenza e la protezione delle persone con disabilità;
- promuove iniziative che assicurino il diritto al lavoro superando una concezione meramente assistenzialistica e favorendo la rieducazione professionale delle persone con disabilità e il loro inserimento nella vita di relazione e nel mondo del lavoro;
- promuove la riabilitazione, il recupero e l’integrazione delle persone con disabilità in ogni settore della vita sociale, al fine del conseguimento della loro autonomia;
- studia i problemi relativi alle minorazioni e alla disabilità e promuove ogni forma di intervento in favore delle categorie rappresentate;
- attua iniziative di solidarietà tra i soci, anche mediante la cooperazione sociale;
- informa e sollecita gli organi istituzionali attraverso il periodico bimestrale LA SFIDA.
Sedi FAND sono sparse in tutta Italia e le puoi vedere in questo elenco: tutte le sedi FAND in Italia.
Puoi contattare la FAND nazionale (Roma) ai numeri 06 85300526 – 06 85300536, oppure puoi inviare un’e-mail agli indirizzi [email protected] o [email protected].
I lavoratori con malattie rare hanno diritti a molteplici tutele ed agevolazioni sul luogo di lavoro. Scopriamole nel dettaglio.
Associazioni che si occupano di disabili: CRI
La CRI – Croce Rossa Italiana la conosciamo un po’ tutti. È un’organizzazione di volontariato che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.
Non tutti però sono al corrente che la CRI opera anche nel campo dell’inclusione sociale, promuovendo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale.
Si occupa di costruire comunità più forti e inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.
Anche la CRI ha sede in tutta Italia. Quella operativa è a Roma. Puoi avere un contatto con la CRI telefonando al numero verde 800 065510, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected] o una PEC a [email protected].
Associazioni che si occupano di disabili: LILT
La LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori diffonde la “cultura della prevenzione” (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita.
La LILT si occupa principalmente di:
- prevenzione primaria: stili e abitudini di vita: lotta al tabagismo ed alla cancerogenesi ambientale e professionale, corretta e sana alimentazione, regolare attività fisica;
- prevenzione secondaria: procedure accelerate di diagnosi sempre più precoci);
- prevenzione terziaria: prendersi cura del malato, degli aspetti riabilitativi – fisici, psicologici, sociali ed occupazionali – e dei loro familiari;
- ricerca scientifica.
I punti di forza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori infatti sono rappresentati dai circa 400 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e dai volontari al servizio della comunità. Le 106 Associazioni Provinciali LILT, pur essendo organismi autonomi, perseguono le suddette finalità operando nel quadro degli atti di indirizzo e avvisi emanai dalla Sede Centrale LILT.
Ha un servizio dedicato alle emergenze: SOS LILT, raggiungibile al numero verde 800 998877.
Puoi anche contattarla al numero telefonico 06 4425971 o inviare un’e-mail a [email protected].
Ti mostriamo tutti i più importanti progetti del Governo per persone disabili che dovranno essere concretizzati entro la fine del 2024.

Associazioni che si occupano di disabili: AISM
L’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla attraverso la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l’erogazione dei servizi nazionali e locali, la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con sclerosi multipla, affinché siano pienamente partecipi e autonome.
L’AISM ha sedi in tutto il territorio nazionale. Per trovare quella più vicina a te puoi visitare questa pagina: tutte le sedi AISM in Italia.
Come chiedere invalidità per sclerosi multipla: procedura, percentuali e agevolazioni. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Associazioni che si occupano di disabili: AIPD
L’AIPD – Associazione Italiana Persone Down L’AIPD è una associazione di genitori e tutori di persone con Sindrome di Down, non ha fini di lucro e vuole essere soprattutto un punto di riferimento per i genitori, operatori socio-sanitari e tutti coloro che sono interessati alla Sindrome di Down.
Ci sono sedi AIPD in tutta Italia. Per conoscere quella più vicina a te, puoi cercare su Internet “AIPD + città”, per esempio: “AIPD Roma”.
Legge 104 con sindrome di down: scopri che requisiti devi avere per beneficiarne e come si svolge l’iter di accertamento.
Associazioni che si occupano di disabili: AIVI
L’AIVI – Associazione Italiana Vittime dell’Infortunistica stradale è una Onlus senza scopo di lucro che tutela e assiste gratuitamente le vittime della strada e i loro familiari.
Opera su tutto il territorio nazionale e si occupa del problema della sicurezza, della salute e della prevenzione degli incidenti stradali.
Nell’associazione opera una equipe di specialisti (avvocati, psicoanalisti, medici legali, ingegneri) e di volontari attivi sia in campo professionale che in campo intellettuale oltre che in quello della ricerca scientifica e dell’impegno civile.
L’Associazione Vittime Strada, oltre ad offrire assistenza legale e peritale gratuita alle vittime della strada e ai loro familiari, intraprende azioni sociali in difesa delle vittime della strada ed è attiva nella prevenzione degli incidenti stradali. Puoi contattarla al numero verde 800.561718.
Associazioni che si occupano di disabili: AISLA
L’AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica/SLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.
Si muove attivamente, su tutto il territorio nazionale, a favore delle persone con SLA e delle loro famiglie. Sostiene la ricerca, la formazione, l’informazione e l’assistenza.
L’impegno quotidiano è quello di far sì che le strutture competenti si occupino in modo adeguato e qualificato delle persone affette da SLA.
Puoi contattarla al numero telefonico 02 66982114 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Come vivere con una malattia rara? Una domanda che ci permette di affrontare problematiche e disagi vissuti da chi vive con malattie difficili da diagnosticare e curare.
Associazioni che si occupano di disabili: ANMIC
L’ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili è l’Ente morale che per legge (decreto del Presidente della Repubblica 23/12/78) ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili.
Vigila pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti.
L’ANMIC è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche.
Rivolgendoti alle sue sedi potrai avere informazioni utili sui tuoi diritti e su come farli rispettare.
Le sedi sono in tutta Italia. Per un primo contatto puoi chiamare i numeri telefonici 0676900100 – 0676961196 – 0676961172 o inviare un’e-mail a [email protected].
Quali sono le tutele per anziani e disabili che non sono più in grado, parzialmente o totalmente, di provvedere a sé stessi. L’amministratore di sostegno, l’inabilitazione, l’interdizione. Tre istituti diversi tra loro: le differenze e quando possono essere chiesti. Come funziona la procedura.
Associazioni che si occupano di disabili: UILDM
L’UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari e si prefigge di:
- favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità;
- promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari.
La direzione centrale di UILDM è a Padova. Puoi contattarla anche tramite Whatsapp al numero 348 9292780.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: