Legge 104 con sindrome di down: requisiti e accertamento

Legge 104 con sindrome di down: scopri che requisiti devi avere per beneficiarne e come si svolge l'iter di accertamento.
 - 
31/3/23

Legge 104 con sindrome di down: ti spieghiamo, in modo semplice, come funziona la fase dell’accertamento. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

All’interno di questo articolo chiariamo cos’è la Legge 104 con sindrome di down e ti mostriamo l’iter che bisogna seguire per ottenere l’accertamento dell’handicap.

Vedremo, nello specifico, quando è possibile usufruire dei permessi lavorativi retribuiti e delle agevolazioni fiscali previste con la Legge 104. Leggi la guida completa per poter beneficiare di questa norma.

Indice

Legge 104 con sindrome di down e accertamento handicap: le novità normative

La Legge 104 con sindrome di down ha subito delle importanti novità in seguito all’approvazione della Legge 27 dicembre 2002 n. 289 (legge finanziaria 2003).

Fino all’entrata in vigore di questa norma, infatti, per ottenere il riconoscimento dell’handicap, i portatori di Trisomia 21 – meglio conosciuta con il nome di sindrome di down – dovevano necessariamente sottoporsi a visita presso una commissione operante nella propria ASL di appartenenza, la quale poteva decidere di applicare due gradi di handicap:

1. Persona down handicappata (art. 3 comma 1 Legge 104/1992)

2. Persona down handicappata in condizione di gravità (art. 3 comma 3 Legge 104/1992, le agevolazioni legate a queste condizioni di salute sono state approfondite dal sito TheWam.net).

In base a questa classificazione, soltanto i familiari delle persone down dichiarate handicappate in condizione di gravità avevano diritto a permessi lavorativi retribuiti e agevolazioni fiscali stabiliti, appunto, dalla Legge 104.

Leggi come funziona la richiesta di aggravamento con la Legge 104, la reperibilità con turni e notti e le agevolazioni concesse con l’accompagnamento.

Legge 104 e sindrome di down: cosa cambia con la Legge 289/2002

Quali effetti ha avuto la Legge 289/2002 sulla Legge 104 e sindrome di down? Questa norma, in sostanza, ha stabilito che tutte le persone con sindrome di down, nel momento in cui ne facciano richiesta, possano essere dichiarate solo ed esclusivamente “persone con handicap grave”. Ne deriva, quindi, che se sei affetto da Trisomia 21 o lo è un tuo familiare, al momento della richiesta dell’accertamento handicap avrai il diritto di beneficiare delle agevolazioni contenute all’interno del testo della Legge 104/1992.

La motivazione è nel comma 3, art. 94, della Legge 289/2002, che ti riportiamo per intero, per completezza di informazione:

“3. In considerazione del carattere specifico della disabilità intellettiva solo in parte stabile, definita ed evidente, e in particolare al fine di contribuire a prevenire la grave riduzione di autonomia di tali soggetti nella gestione delle necessità della vita quotidiana e i danni conseguenti, le persone con sindrome di down, su richiesta corredata da presentazione del cariotipo, sono dichiarate, dalle competenti commissioni insediate presso le aziende sanitarie locali o dal proprio medico di base, in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, ed esentate da ulteriori successive visite e controlli (…)”.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 104 con sindrome di down: cariotipo, medico di base e certificazione permanente

Nel comma che ti abbiamo riportato poco sopra, ci sono delle importanti novità che è giusto approfondire, in modo che tu abbia una conoscenza chiara su quali siano i tuoi diritti o quelli della persona con sindrome di down per cui stai cercando informazioni.

Innanzitutto, è menzionata la presentazione del cariotipo. Di cosa si tratta? Chiaramente, se sei arrivato a leggere questo articolo, probabilmente conoscerai di cosa si sta parlando, ma è bene spiegarlo ugualmente.

L’analisi cromosomica o cariotipo è un test in grado di valutare il numero e la struttura dei cromosomi di una persona al fine di ricercare eventuali anomalie. La Trisomia 21 o sindrome di Down, causata dalla presenza di un cromosoma 21 sovrannumerario, è una delle patologie cromosomiche identificate dal cariotipo.

Per l’esame del cariotipo è necessario un semplice e indolore prelievo sanguigno, il cui referto deve essere presentato alla Commissione ASL, in seguito al quale rilascerà la dichiarazione di handicap grave.

Un altro aspetto importante inserito nella Legge 289/2002 è quello relativo al fatto che, una volta certificato l’handicap grave, la persona con sindrome di down non dovrà più sottoporsi ad ulteriori visite e controlli. La certificazione, in pratica, è definitiva.

Ma non è finita qui: se, prima, la dichiarazione di handicap grave doveva passare necessariamente da una commissione dell’ASL, adesso puoi ottenere un documento di pari valore dal tuo medico di base, come ti chiarirò nel prossimo paragrafo.

Legge 104 con sindrome di down: accertamento handicap, medico di base e presentazione all’INPS

Affinché venga certificata la Trisomia 21 e per beneficiare delle agevolazioni della Legge 104 con sindrome di down, ti basterà consegnare l’esame del cariotipo al tuo medico di base.

Ecco, quindi, quello che dovrai fare:

  • Recarti presso un laboratorio di analisi ed effettuare l’esame del cariotipo
  • Consegnare il referto al tuo medico di base
  • Una volta ottenuta la certificazione del tuo medico di base, dovrai presentare domanda all’INPS, corredata dalla certificazione stessa e da copia del cariotipo.

Se precedentemente è stata fornita una certificazione di handicap senza gravità, puoi rivolgerti a una Commissione ASL o al tuo medico di famiglia per richiedere la certificazione di handicap grave.

Nel caso in cui, in seguito alla presentazione di tale certificazione, ricevi una richiesta per sottoporti a una verifica o a una visita di controllo, puoi rifiutarti, citando l’art. 94, comma 3, della Legge 289/2002.

Legge 104 con sindrome di down: procedure di accertamento non concesse e chiarimenti

È bene che tu sappia, che la Legge 104 con sindrome di down non contiene disposizioni che interessano le procedure di accertamento dell’invalidità civile, per le quali l’iter è differente.

Per aver chiare le differenze tra invalidità civile e handicap ti invitiamo ad approfondire in questo articolo.

Le disposizioni della Legge 289/2002, inoltre, non riguardano patologie diverse dalla sindrome di down e non hanno valore retroattivo. Proprio per questo ti abbiamo suggerito di chiedere la certificazione di handicap grave qualora tu avessi già ottenuto, in passato, quella di handicap senza gravità.

Per concludere, ti informiamo che, l’esame del cariotipo, non può essere sostituito con un’autocertificazione. Il medico di base non può, in sostanza, rilasciare una certificazione in seguito al solo esame oggettivo, ma è necessario che sia in possesso dell’analisi cromosomica consegnata da te.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.