Assegno di inclusione invalidità civile: importi

Come funzionerà l’Assegno con invalidità civile: quali importi spettano, chi ne beneficerà, come fare domanda e come verrà erogato.
 - 
26/9/23

Quali importi sono previsti per l’Assegno di inclusione con invalidità civile? Quale percentuale è necessaria per richiedere il nuovo sussidio anti povertà? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Importi dell’Assegno di inclusione con invalidità civile

Gli importi dell’Assegno di inclusione con invalidità civile saranno diversi in base al grado di invalidità riconosciuta.

Nel dettaglio:

È lo stesso decreto lavoro che parla di tre gradi invalidità: media, grave e gravissima. A questo punto, cerchiamo di capire cosa si intende per invalidità media, grave e gravissima.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Assegno di inclusione per invalidità media e importi

L’Assegno di inclusione per invalidità media prende in considerazione le seguenti categorie di invalidi civili:

  • Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (articolo 4 Legge 138/2001);
  • invalidi sul lavoro 35% – 59% (INAIL);
  • invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81;

Come abbiamo anticipato, se l’invalidità è media o grave, l’importo dell’assegno è quello previsto per tutti gli altri beneficiari, ovvero di massimo 500 euro, integrato eventualmente da una parte destinata all’affitto (fino a 280 euro, quindi in totale massimo 780 euro).

Di seguito spieghiamo chi sono le persone invalide con disabilità grave, a cui spetta lo stesso importo.

Reddito di cittadinanza con l’Assegno di inclusione, la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori con figli sotto i 14 anni, il taglio del cuneo fiscale e la revisione del Decreto Dignità. Ma non solo, vediamole tutte.

Assegno di inclusione con invalidità grave e importi

L’Assegno di inclusione con disabilità grave prende in considerazione le seguenti categorie di persone invalide:

  • minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età;
  • over 67 con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età;
  • invalidi sul lavoro 80%100% (INAIL);
  • invalidi sul lavoro 59% (INAIL);
  • invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81;

Gli importi, lo abbiamo detto, sono gli stessi di quelli che spettano a chi ha una disabilità media.

Cerchiamo di capire dove andrà richiesto l’Assegno di inclusione per persone disabili una volta che il Reddito di cittadinanza uscirà fuori di scena.

Assegno di inclusione con invalidità gravissima e importi

L’Assegno di inclusione per disabilità gravissima, prende in considerazione le seguenti categorie di persone invalide:

  • cittadini over 67 con diritto all’indennità di accompagnamento;
  • invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (INAIL);

Se l’invalidità è gravissima, quindi è presente un’invalidità totale e una condizione di non autosufficienza (con indennità di accompagnamento), l’importo mensile dell’assegno sarà invece di massimo 630 euro, più 150 euro di contributo d’affitto (in totale, quindi, può arrivare alla stessa cifra del precedente: 780 euro).

Ricapitolando: secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2013, n. 159, esistono tre gradi di invalidità: media, grave e gravissima. Puoi richiedere l’Assegno di inclusione per persone disabili (Adi) se rientri in una di queste categorie. Con un’invalidità media o grave, ottieni l’importo base dell’Adi, mentre con un’invalidità gravissima è previsto un aumento.

Ma la percentuale di invalidità non è l’unico requisito da soddisfare per richiedere l’Assegno di inclusione per persone disabili. Vediamo quali sono gli altri requisiti.

Ecco come avverrà il pagamento dell’Assegno di inclusione e quali saranno i limiti di prelievo in base alla nuova scala di equivalenza.

Assegno di inclusione con invalidità civile
Assegno di inclusione con invalidità civile. Nella foto: due mani proteggono l’immagine di una persona su una carrozzina

Requisiti per l’Assegno di inclusione con invalidità civile

Per richiedere l’Assegno di inclusione con invalidità civile è necessario rispettare anche altri requisiti, che riguardano il reddito, il patrimonio e il tenore di vita.

Nella tabella che segue ti riassumiamo questi requisiti e li paragoniamo con l’uscente Reddito di cittadinanza:

Assegno di inclusione con invalidità civileReddito di cittadinanza
Valore massimo dell’assegno
Fino a 630 euro al mese (più la quota di affitto fino a massimo 280 euro)Fino a 780 euro al mese (più la quota di affitto fino a massimo 280 euro)
Valore ISEE
Non superiore a 9.360 euroNon superiore a 9.360 euro
Valore del patrimonio immobiliare
Non superiore a 30.000 euroNon superiore a 30.000 euro
Valore del patrimonio mobiliare
Non superiore a 6.000 euro per chi abita da solo. Incrementato in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10mila euro: 1000 euro per ogni figlio ulteriore al secondo; 5000 euro in caso di figli con disabilità media; 7.500 euro in caso di figli con disabilità grave.Non superiore a 6.000 euro per chi abita da solo. Incrementato in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10mila euro: 1000 euro per ogni figlio ulteriore al secondo; 5000 euro in caso di figli con disabilità media; 7.500 euro in caso di figli con disabilità grave.
Valore del reddito familiare
Non superiore a 6.000 euro annui, soglia moltiplicata per il corrispondente parametro di equivalenzaInferiore a 6.000 euro annui, soglia moltiplicata per il corrispondente parametro di equivalenza
Tenore di vita dei membri della famiglia
Componenti: non intestatari di autoveicoli nei 36 mesi precedenti alla richiesta dell’Assegno di inclusione (esclusi quelli con agevolazioni fiscali per persone con disabilità); non intestatari di navi e imbarcazioni di diporto; non sottoposti a misura cautelare e personaleComponenti: non intestatari di autoveicoli nei 6 mesi precedenti alla richiesta del Rdc; non intestatari di navi e imbarcazioni di diporto; non sottoposti a misura cautelare e personale
Tempi di erogazione
18 mesi, con possibilità di rinnovo per altri 12 mesi, previa sospensione di un mese12 mesi, con possibilità di rinnovo
Requisiti di residenza
Risiedere da almeno 5 anni in ItaliaRisiedere almeno da 10 anni in Italia
Tabella con i requisiti per l’Assegno di inclusione con invalidità civile

FAQ (domande e risposte)

Come verrà erogato l’importo dell’Assegno di inclusione?

L’importo dell’Assegno di inclusione verrà erogato mensilmente direttamente sulla Carta di inclusione. Il pagamento avverrà in automatico e senza la necessità di alcuna richiesta o procedura aggiuntiva.

Cosa potrò pagare con l’Assegno di inclusione?

L’Assegno di inclusione è pensato per aiutarti a coprire diverse spese essenziali. Potrai utilizzarlo per pagare beni e servizi necessari per la tua vita quotidiana, come ad esempio cibo, vestiario, affitto, utenze domestiche e altre necessità di base.

Ci sarà un limite di prelievo mensile con l’Assegno di inclusione?

Sì, potrai prelevare fino a massimo 100 euro al mese, così come è per adesso per il Reddito di cittadinanza. Tutto il resto dovrai pagarlo tramite movimenti tracciabili, quindi con pagamenti bancomat o bonifici bancari.

Come richiedere l’assegno di inclusione?

La richiesta dell’Assegno di inclusione va inoltrata all’INPS. È possibile presentare la domanda tramite il sito web dell’INPS o recandosi direttamente presso una delle sedi dell’ente. Nel modulo di richiesta, è fondamentale fornire tutte le informazioni necessarie e allegare la documentazione richiesta per comprovare la disabilità grave. Puoi farti aiutare anche da un CAF o da un patronato.

L’Assegno di inclusione ha una durata temporale?

Sì, l’Assegno di inclusione ha una durata di 18 mesi, ma è possibile rinnovare la richiesta al termine del periodo stabilito e ottenere il sussidio per altri 12 mesi, sempre rinnovabili.

In quali casi è possibile perdere il diritto all’Assegno di inclusione?

Il diritto all’Assegno di inclusione può essere perso nel caso in cui la situazione economica o familiare del richiedente cambi in modo significativo, superando i limiti previsti per ottenere il contributo. Inoltre, se il beneficiario non rispetta gli obblighi dichiarati nella domanda o non comunica tempestivamente eventuali cambiamenti, potrebbe perdere il diritto all’assegno.

Assegno di inclusione e Assegno Unico insieme?

L’Assegno Unico potrà essere percepito dalle famiglie che ricevono l’Assegno di inclusione. Oggi l’Assegno Unico viene erogato sul Reddito di cittadinanza ogni mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Invalidità civile al 100 per cento: tutte le agevolazioni

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.