Assegno di inclusione più alto per disabili gravissimi

È previsto un aumento dell’importo dell’Assegno di inclusione per disabili gravissimi. Vediamo cosa si intende per disabilità gravissima, a chi spetta questo aumento e a quanto ammonta.
 - 
27/5/23

Chi è considerato disabile gravissimo? A chi spetterebbe l’aumento dell’importo dell’Assegno di inclusione per disabili gravissimi? Quanti soldi si riceverebbero? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

L’Assegno di inclusione sostituirà, dal 1° gennaio 2024, il Reddito di cittadinanza. Si stratta di una misura di contrasto alla povertà, che prevede un’integrazione al reddito a favore dei nuclei familiari che posseggono determinati requisiti.

Prevede un importo mensile minimo e uno massimo, ma il Governo ha previsto un aumento dell’Assegno di inclusione per disabili gravissimi. Vediamo chi saranno i beneficiari, in questo caso, e quanto spetterebbe.

Indice

Cos’è l’Assegno di inclusione per disabili gravissimi?

L’Assegno di inclusione per disabili gravissimi è la misura che sostituirà il Reddito di cittadinanza a partire dal 1° gennaio 2024.

Per i disabili gravissimi, i requisiti dell’accesso sono gli stessi degli altri beneficiari, ma per ottenere l’aumento sull’importo bisognerà documentare una disabilità gravissima (tra poco spiegheremo cosa si intende per disabilità gravissima).

Beneficeranno quindi dell’Assegno di inclusione e del suo aumento i nuclei familiari con disabili gravissimi, residenti in Italia da almeno 5 anni, con un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6mila euro, moltiplicati per la scala di equivalenza.

Altri requisiti richiesti sono:

  • un valore patrimoniale immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione di valore Imu non superiore a 150mila euro, non superiore a 30mila euro;
  • non si devono possedere navi, imbarcazioni, autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.

Decreto Lavoro e disabilità: dall’Assegno di inclusione al contratto di assunzione disabili, fino alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità: tutte le misure per la disabilità nel Decreto Lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Quale sarà l’importo dell’Assegno di inclusione per disabili gravissimi?

L’importo dell’Assegno di inclusione per disabili gravissimi sarà di 630 euro più 150 euro di contributo d’affitto.

Per gli altri nuclei familiari in cui non è presente una persona con disabilità gravissima, l’importo è invece fino a 6.000 euro l’anno, 500 euro al mese, più un contributo affitto per le locazioni regolari di 3.360 euro l’anno (280 euro al mese).

L’Assegno di inclusione viene erogato per 18 mesi. Poi dopo un mese di stop è rinnovato per periodi ulteriori di 12 mesi.

Si richiede on line all’INPS e per dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, scatta la reclusione da 2 a 6 anni.

A questo punto cerchiamo di capire cosa si intende per disabilità gravissima e a chi spetta l’aumento dell’importo dell’Assegno di inclusione.

Da settembre 2023 partirà lo Strumento di attivazione, la misura destinata ai cossidetti “occupabili”, che tra pochi mesi finiranno la mensilità del Rdc. Scopri come funziona il Patto da firmare e come richiedere lo Strumento di attivazione.

A chi spetta l’Assegno di inclusione per disabili gravissimi?

L’Assegno di inclusione per disabili gravissimi sarà destinato a tutti coloro ai quali è stata riconosciuta, appunto, una disabilità gravissima.

La disabilità gravissima è associata alla non autosufficienza (allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013).

Un disabile considerato gravissimo è colui che ha necessità di avere l’accompagnamento (Legge 11 febbraio 1980, n. 18), perché non è in grado di deambulare da solo o di compiere gli atti normali della vita quotidiana senza assistenza continua.

Vediamo a questo punto come viene valutata la disabilità gravissima.

Decreto Lavoro e Ape Sociale: il Decreto Lavoro prevede anche dei cambiamenti per quanto riguarda l’Ape Sociale. Ecco le novità, i requisiti e gli importi dell’indennità erogata dall’INPS.

Assegno di inclusione per disabili gravissimi
Assegno di inclusione più alto per disabili gravissimi

Assegno di inclusione per disabili gravissimi: come viene valutata la disabilità gravissima

Quindi, per ottenere l’aumento sull’Assegno di inclusione per disabili gravissimi, è necessario che sia presente una condizione di non autosufficienza. Ma come viene valutata la disabilità gravissima?

Per riconoscere la non autosufficienza e l’indennità di accompagnamento, i medici valutatori verificano la presenza di almeno una delle seguenti condizioni (articolo 3 del Decreto interministeriale del 26 settembre 2016):

  • persone in condizione di comastato vegetativo oppure di stato di minima coscienza e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS) minore o uguale a10;
  • persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa per 24 ore al giorno e 7 giorni su 7;
  • persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B;
  • persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
  • persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  • ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

Potrebbe anche interessarti sapere cosa vuol dire essere persona disabile, che differenza c’è con l’invalidità e con l’handicap e come capire il grado di disabilità.

L’Assegno di inclusione per disabili gravissimi andrà anche a chi ha una disabilità media o grave?

Il Governo parla di aumento all’Assegno di inclusione per disabili gravissimi, quindi presumiamo che non siano incluse le persone con disabilità media e grave. Per i disabili medi e gravi è quindi previsto un importo massimo di 500 euro, integrato eventualmente da una parte destinata all’affitto (fino a 280 euro).

Tuttavia, dobbiamo come sempre attendere i decreti attuativi per conoscere tutti i dettagli e per sapere cosa verrà approvato in via definitiva.

Ti ricordiamo che viene considerata persona con disabilità media o grave chi ha una percentuale di invalidità riconosciuta tra il 75 e il 99 per cento, quindi coloro che non hanno un’invalidità totale e una condizione di non autosufficienza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.