Pensione di invalidità a 67 anni: cosa succede

Vediamo cosa succede a chi percepisce pensione di invalidità a 67 anni, ovvero cosa cambia quando si raggiunge l’attuale età pensionistica.
 - 
6/12/23

Continuerò a ricevere la pensione di invalidità a 67 anni? Quale prestazione potrei ricevere a sostituzione della pensione di invalidità? A quale importo avrei diritto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La pensione di invalidità è un trattamento economico di natura assistenziale erogato dall’INPS in presenza di determinate condizioni sanitarie e reddituali. In sostanza, per percepire pensione di invalidità bisogna essere anche in stato di bisogno economico.

Quando si raggiunge l’età pensionabile, che attualmente è fissata a 67 anni, l’assegno non viene più erogato.

Vediamo perché e da cosa verrà sostituita la pensione di invalidità a 67 anni.

Indice

Continuerò a ricevere la pensione di invalidità a 67 anni?

No, appena avrai compiuto 67 anni di età, non riceverai più la pensione di invalidità. Il limite di 67 anni corrisponde infatti con l’età pensionabile attualmente stabilita.

In sostituzione della pensione di invalidità riceverai l’Assegno Sociale, che verrà erogato  dall’INPS in seguito alla presentazione della tua domanda (vedremo tra poco come fare).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Ci sono limiti di reddito per ottenere l’Assegno Sociale al posto della pensione di invalidità a 67 anni?

Come abbiamo visto, la pensione di invalidità a 67 anni si trasforma automaticamente in Assegno Sociale.

Per ottenere questa nuova prestazione economica, devi rispettare i requisiti di reddito previsti.

Il limite di reddito personale è pari a 6.542,51 euro, mentre se sei coniugato il limite reddituale annuo è pari a 13.085,02 euro.

Il limite di reddito viene determinato in maniera differente in base a:

  • riconoscimento dell’invalidità prima dei 65 anni: ci si riferisce ai redditi previsti per la liquidazione della pensione di invalidità di cui si godeva e si considerano solo i redditi personali (e non quelli del coniuge). Quindi, in sostanza, i requisiti reddituali sono gli stessi di quelli che hanno determinato la concessione della pensione di invalidità civile;
  • riconoscimento dell’invalidità dopo i 65 anni: si applica la stessa normativa riguardante la generalità dei cittadini ultra 65enni, con gli stessi limiti reddituali previsti per l’Assegno Sociale, però in questo caso verranno calcolati i redditi personali sommati a quelli del coniuge.

Reversibilità e Assegno Sociale sono compatibili? Vediamo se possono essere cumulati o si rischia una decurtazione.

Nel caso di età superiore ai 67 anni, esiste la possibilità di ottenere, come unica prestazione di indennità, solo quella di accompagnamento. Il video in basso spiega cosa significa:

Quali redditi vengono considerati per la determinazione dell’Assegno Sociale in sostituzione della pensione di invalidità a 67 anni?

Per determinare il reddito utile alla concessione o meno della maggiorazione sull’Assegno Sociale in sostituzione alla pensione di invalidità a 67 anni, vengono presi in considerazione:

  • i redditi esenti da tassazione ordinaria Irpef, come la stessa pensione di invalidità.

Non vengono invece considerati:

  • la casa di abitazione e la pertinenza;
  • i trattamenti di famiglia;
  • le pensioni di guerra sia del titolare della pensione, che dell’eventuale coniuge.

In questo articolo su TheWam.net esto vediamo i dettagli dell’Assegno Sociale per donne nel 2023 e se ci sono differenze rispetto agli uomini.

Qual è l’importo dell’Assegno Sociale in sostituzione della pensione di invalidità a 67 anni?

L’Assegno Sociale, che sostituirà come abbiamo detto la pensione di invalidità a 67 anni, avrà un importo base pari a 503,27 euro (2023).

Occorre però fare attenzione, perché questo importo è quello massimo ottenibile, infatti, in presenza di altri redditi propri o del coniuge si ottiene solo la differenza tra questi e l’importo massimo che, nel caso di matrimonio si considera per due.

Per calcolare l’importo quindi, si considerano 503,27 euro per 13 mensilità, cioè 9.102,34 euro (15.644,85 in caso di coniugi), da cui si sottrae il reddito percepito. La differenza viene divisa per 13 e si ottiene l’importo mensile.

Per esempio, se sei da solo e percepisci un reddito di 100 euro al mese, l’Assegno Sociale sarà di 403,27euro (503,27 euro – 100 euro).

La verifica dei redditi viene fatta ogni anno dall’INPS per cui, l’anno successivo alla prima erogazione, in base alla tua dichiarazione reddituale, l’Istituto provvede alla liquidazione definitiva, alla modifica o alla sospensione.

Per presentare la dichiarazione reddituale dovrai inoltrare all’INPS il modello RED direttamente online sul sito web INPS, oppure tramite CAF o telefonicamente tramite il contact center dell’INPS.

In pratica, l’erogazione dell’Assegno Sociale è provvisoria. Dopo la presentazione del modello RED nel mese di marzo, o della dichiarazione dei redditi tra maggio e settembre, l’INPS fa le verifiche del caso ed effettua il conguaglio dell’assegno realmente spettante entro il mese di luglio dell’anno successivo.

C’è però la possibilità di aumentare questo importo, in possesso di requisiti reddituali personali e coniugali, gli stessi previsti per la generalità degli ultra 65enni. Vediamo come.

Il modello Red è fondamentale per ottenere il ricalcolo del giusto importo di prestazioni assistenziali a cui si ha diritto. Scopri come inviare il Modello Red nel dettaglio.

Pensione di invalidità a 67 anni
 Pensione di invalidità a 67 anni: in foto un anziano legge notizie su un telefonino.

Posso aumentare l’importo dell’Assegno Sociale in sostituzione della pensione di invalidità a 67 anni?

Fino ai 69 annil’importo dell’Assegno Sociale viene maggiorato di una quota fissa di 12,92 euro al mese. Anche in questo caso si considera il reddito percepito per ottenerla interamente o parzialmente.

A differenza dell’Assegno Sociale, tra i redditi considerati per la spettanza si considerano anche il TFR e gli arretrati soggetti a tassazione separata. 

Al compimento dei 70 di età (o con un’età ridotta di un anno ogni cinque anni di contribuzione versata in qualsiasi fondo o) si può ottenere la maggiorazione di 192,79 euro al posto di quella di 12,92 se vengono rispettati i criteri di reddito visti per la concessione dell’Assegno Sociale.

Per ottenere la maggiorazione però si deve rispettare sia il reddito personale che quello coniugale.

Maggiorazioni sociali 2023 disabili: importi e limiti di reddito. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Come presentare domanda per l’Assegno Sociale in sostituzione della pensione di invalidità a 67 anni?

Puoi presentare domanda per l’Assegno Sociale in sostituzione della pensione di invalidità a 67 anni:

  • online, sul sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato, accedendo tramite SPID, CIE o CNS;
  • tramite il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • rivolgendoti a un CAF o a un patronato.

L’assegno, una volta riconosciuto, ha decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, pertanto al primo pagamento verranno riconosciuti gli arretrati. Infatti, l’INPS impiega circa 45 giorni per definire la spettanza o meno della misura.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.