Modello Red, quali pensionati devono presentarlo

Il modello Red è fondamentale per ricevere le prestazioni sociali. Scopri quali pensionati devono fare il Red ed evita la sospensione delle erogazioni.
 - 
21/3/23

Quali pensionati devono fare il Red? Cos’è questo documento e quali pensionati devono necessariamente presentarlo ogni anno (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il modello Red, o Dichiarazione dello Stato di Reddito, è un documento che deve essere presentato all’INPS dai pensionati che ricevono prestazioni legate al reddito.

Lo scopo del modulo è di fornire informazioni sul reddito e sul patrimonio del pensionato, in modo che l’INPS possa calcolare correttamente l’importo della prestazione.

Il modulo deve essere compilato ogni anno e deve essere presentato entro la fine dell’anno fiscale. La mancata presentazione del modulo può comportare la riduzione o la cessazione della prestazione.

Scopriamo, quindi, nel dettaglio quali pensionati devono fare il Red.

Indice:

Quali pensionati devono fare il red: chi deve presentare questo documento?

Come faccio a sapere se devo fare il Red? Tutti coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito insieme al cedolino della pensione INPS devono presentare all’Istituto la dichiarazione reddituale RED.

Quali pensionati devono fare il red? In particolare, sono tenuti a presentare il modello tutti i pensionati che percepiscono prestazioni INPS per le quali si verifichi una delle seguenti circostanze:

  • variazione della situazione reddituale rispetto a quella dichiarata per l’anno d’imposta precedente;
  • si percepiscono redditi che non devono essere dichiarati nel modello 730 o nel modello Redditi PF – come ad esempio interessi bancari, lavoro autonomo, o lavoro svolto all’estero – e quindi non si dichiara in modo completo la propria situazione reddituale all’INPS;
  • non si è tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate ma si hanno ulteriori redditi.

Riassumendo, quindi, sono tenuti a presentare il modello Red soltanto i pensionati che non dichiarano già integralmente la propria situazione reddituale all’INPS facendo uso di altre modalità, cioè tramite dichiarazione dei redditi.

Chi non deve presentare il modello Red?

Se la tua situazione non è cambiata rispetto all’anno precedente e hai già presentato il modello 730 o Redditi per quell’anno, non dovrai presentare il modello Red. L’INPS avrà automaticamente accesso a tali informazioni.

Lo stesso vale per chi percepisce solo redditi da pensione: se non è cambiato nulla, non è necessario aggiornare alcuna dichiarazione.

Infine, se non ci sono state variazioni di reddito rispetto all’anno precedente, anche in questo caso non è necessario intervenire.

Per saperne di più su come compilare e inviare un modello Red, ti consigliamo la visione di questo video:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali pensionati devono fare il red: che cos’è questo documento?

Il modello Red contiene informazioni sul reddito del singolo cittadino e, in alcuni casi, dei componenti dell’intero nucleo familiare. Nel modulo INPS vanno indicati, ad esempio, eventuali redditi da lavoro autonomo, pensioni erogate da Stati esteri, redditi da lavoro percepiti all’estero e redditi da immobili.

L’INPS utilizza i dati indicati nel modello Red per determinare il diritto del pensionato a eventuali prestazioni legate al reddito, come l’assegno di invalidità civile e la pensione sociale, e per quantificarne l’importo.

Ogni anno l’Istituto rende accessibili le modalità di presentazione del Modello Red relativo ai redditi dell’anno precedente. In questo modo è possibile verificare annualmente la situazione patrimoniale dei pensionati.

Le prestazioni collegate al modello Red sono:

  • Le integrazioni al trattamento minimo;
  • Le maggiorazioni sociali sulle pensioni;
  • Gli assegni di invalidità;
  • I trattamenti di famiglia;
  • Le pensioni sociali;
  • Gli assegni sociali;
  • Le prestazioni per invalidità civile;
  • La somma aggiuntiva di cui all’art. 5 del D.L. 2/07/2007 (quattordicesima).

Quali pensionati devono fare il Red: quali redditi vanno dichiarati?

I redditi già dichiarati all’Agenzia delle Entrate non devono essere nuovamente dichiarati all’INPS. Tuttavia, ci sono alcune forme di reddito che non richiedono alcuna dichiarazione, o che devono essere dichiarate in altri moduli, come il 730 o il modello Redditi PF.

Ad esempio, sono obbligati a utilizzare il modello PF tutti coloro che nell’anno precedente hanno avuto redditi d’impresa, così come tutti i pensionati residenti all’estero e coloro che devono presentare la dichiarazione IVA o il modello 770.

Tra i redditi che vanno dichiarati nel modello Red vi sono, per esempio:

  • I redditi da lavoro dipendente, comprese indennità di mobilità o disoccupazione, e gli arretrati soggetti a tassazione separata;
  • I redditi da lavoro autonomo, para-subordinato o di impresa;
  • Gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e dei titoli di Stato;
  • I redditi da investimento e di partecipazione in società e imprese;
  • I redditi da lavoro dipendente prestato all’estero;
  • Le pensioni erogate da Stati esteri;
  • I redditi derivanti dal patrimonio immobiliare;
  • Le prestazioni assistenziali erogate dallo Stato o altri Enti pubblici o Stati esteri.
Quali pensionati devono fare il red
Quali pensionati devono fare il Red?

Quali pensionati devono fare il red: come presentare il documento?

Per presentare la dichiarazione Red dovrai avere a portata di mano la carta d’identità e il codice fiscale del pensionato che deve effettuare la presentazione.

Per quanto riguarda i pensionati residenti in Italia, il modello RED deve essere compilato esclusivamente per via telematica. La documentazione, in questo caso, può essere presentata nei seguenti modi:

  • Sul portale INPS, accedendo alla sua area riservata tramite SPID, CIE o CNS;
  • Tramite contact center, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164164 da rete mobile;
  • Presso CAF, patronati e altri enti abilitati.

I pensionati residenti all’estero, invece, possono rivolgersi agli enti di patronato o ai consolati, che provvederanno a trasmettere la documentazione, debitamente verificata, all’INPS.

Quali pensionati devono fare il red: cosa succede se non lo si presenta?

Se il beneficiario non presenta il Red, l’INPS sospende il pagamento delle prestazioni per 60 giorni. Se al termine dei 60 giorni il RED non è ancora stato presentato, l’INPS sospende definitivamente le prestazioni.

Pertanto, è essenziale che chiunque riceva prestazioni sociali in Italia si assicuri di presentare il Red in tempo per evitare interruzioni nei pagamenti.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.