Invalidità e obblighi: come inviare il Modello Red

Il modello Red è fondamentale per ottenere il ricalcolo del giusto importo di prestazioni assistenziali a cui si ha diritto. Scopri come inviare il Modello Red nel dettaglio.
 - 
23/9/23

Cos’è e come inviare il modello Red? Ecco la procedura da seguire spiegata nel dettagli (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Una volta maturato il diritto a prestazioni aggiuntive alla pensione, è necessario compilare il Modello RED. Questo documento è essenziale per alcuni tipi di persone al fine di continuare a ricevere la prestazione in questione.

Il modello RED serve ad aggiornare le informazioni e ad assicurarsi di avere ancora diritto alle prestazioni che si stanno ricevendo. È importante mantenere le informazioni aggiornate e precise, perché possono influire sull’entità della somma che viene erogata ogni mese.

INDICE:

Come inviare il Modello Red: a che cosa serve questo documento?

Il modello Red, noto anche come “dichiarazione dello stato di reddito”, è un documento ufficiale che i contribuenti devono compilare per usufruire di prestazioni sociali e assistenziali legate al reddito, come gli assegni di invalidità, se ne hanno diritto.

Oltre a fornire informazioni di base sul contribuente, come nome e indirizzo, il modello Red richiede ai contribuenti di dichiarare il loro reddito per l’anno precedente a quello cui la dichiarazione fa riferimento.

Queste informazioni vengono utilizzate per determinare se il contribuente è idoneo a ricevere i sussidi e a quanto ammonta l’importo che ha diritto a ricevere.

Il modello RED è uno strumento fondamentale per garantire che i contribuenti ricevano le prestazioni sociali e assistenziali a cui hanno diritto e per assicurare che tali prestazioni siano distribuite in modo equo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come inviare il Modello Red: chi deve presentare il Modello Reddituale dei pensionati?

Per coloro che già percepiscono una pensione, è importante sapere che, in alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare un nuovo modello Red.

Ciò si verifica quando la situazione reddituale del pensionato è cambiata rispetto all’anno precedente. In particolare, se il reddito del pensionato nell’anno in corso è superiore a quello dell’anno precedente, deve comunicare all’INPS questa variazione compilando e presentando un nuovo modello Red.

Tale operazione è importante perché l’importo della pensione può essere adeguato in base al reddito attuale della persona titolare. È quindi fondamentale tenere aggiornato l’INPS su eventuali variazioni di reddito per evitare problemi nell’erogazione della prestazione.

Come descritto all’interno della circolare INPS del 30 novembre 2015 numero 195 sono, inoltre, obbligati a presentare il modello Red tutti i pensionati che hanno ricevuto dei redditi esenti dall’obbligo di invio agli enti di riferimento come, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate per il modello 730.

All’interno della stessa circolare sono indicati, in aggiunta, i casi in cui, all’interno del Modello Red, devono essere inclusi anche i redditi percepiti dal coniuge o da altri familiari.

Non sono, invece, tenuti a presentare il modello Red i pensionati che non hanno ricevuto ulteriori redditi oltre a quelli dichiarati all’interno del 730. In questi casi, infatti, l’INPS è in grado di acquisire i dati di riferimento direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

La verifica dei redditi, dichiarati tramite il Modello RED, in caso di variazioni, deve essere effettuata una volta l’anno. Bisogna, però, ricordare che l’ente non invia alcuna comunicazione al diretto interessato al fine di ricordare l’invio della dichiarazione. Ogni pensionato ha l’onere di attivarsi per tempo per procedere alla trasmissione del modello Red aggiornato tramite i vari canali a disposizione entro il termine di scadenza prestabilito.

In caso di mancata dichiarazione, l’INPS procede alla sospensione per 60 giorni delle prestazioni erogate mensilmente all’interessato. Se la dichiarazione non viene correttamente presentata entro tale arco di tempo, le prestazioni vengono sospese in modo definitivo.

Come inviare il Modello Red? Ti potrebbe interessare saperne di più riguardo ai termini di presentazione.

Come inviare il Modello Red: come compilare e dove richiedere il documento?

Il modello Red può essere compilato e inviato direttamente online tramite la piattaforma dell’INPS effettuando l’accesso mediante le proprie credenziali.

A tal proposito, dal 2016 l’INPS ha introdotto il cosiddetto Red semplificato, un modello online in grado di identificare dal punto di vista previdenziale il soggetto, profilandolo e rappresentandogli sia la/le prestazioni collegata/e al reddito in godimento sia i redditi incidenti propri e/o dei soggetti del nucleo familiare rilevante da verificare.

In alternativa, è possibile presentare la dichiarazione:

  • Contattando telefonicamente il Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164164 da rete cellulare;
  • Rivolgendosi ad un CAF o patronato convenzionato con l’INPS;
  • Recandosi presso una delle sedi territoriali INPS.

Come inviare il Modello Red: potrebbe interessarti anche cosa fare in caso di pensione di reversibilità.

come inviare il modello red
Come inviare il modello Red

Come inviare il Modello Red: la richiesta presso il CAF

Per poter effettuare la richiesta per compilare il modello Red tramite un CAF è bene avere a portata di mano tutti i documenti necessari per il completamento della pratica, ossia:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente);
  • Tessera sanitaria del dichiarante e, se necessario, anche del coniuge;
  • Delega, nel caso il titolare della pratica non possa presentarsi direttamente, insieme a un documento d’identità del soggetto delegato;
  • A seconda dei casi, uno o più dei seguenti documenti:
    • Modello Cu relativo a redditi da lavoro dipendente;
    • Modello 730;
    • Modello REDDITI;
    • Certificazione delle pensioni estere (inclusa l’AVS Svizzera);
    • Certificazione dei redditi di lavoro dipendente prestato all’estero;
    • Certificazione dei redditi derivanti da lavoro autonomo;
    • Assegni di mantenimento percepiti dall’ex coniuge;
    • Certificazione dei redditi esteri e altri redditi esenti, per esempio le pensioni di invalidità civile o di guerra.
  • Arretrato da lavoro dipendente ed eventuali trattamenti di fine rapporto, sia sotto forma di liquidazione che di buonuscita;
  • Rendite vitalizie;
  • Dati relativi ad interessi bancari, postati, BOT, CCT, o altri titoli, anche non italiani. Per soddisfare questo punto, va bene anche l’autocertificazione;
  • Visure catastali per gli immobili posseduti, anche in territorio straniero.

Nel caso in cui l’INPS richieda anche i redditi di coniuge e altri membri della famiglia è necessario presentare per ognuno la stessa documentazione indicata sopra.

Dopo la compilazione del modello Red, il CAF provvederà automaticamente al suo invio all’INPS.

Come inviare il modello Red? Potrebbe interessarti anche saperne di più riguardo a chi lo deve presentare.

Come inviare il Modello Red: cosa indicare nella dichiarazione?

Durante la procedura di come inviare il modello Red è bene conoscere quali sono le tipologie di redditi da indicare all’interno della dichiarazione.

All’interno del modello Red è necessario indicare i seguenti redditi, se percepiti:

  • Interessi bancari/postali;
  • Redditi da capitale;
  • Redditi esteri da pensione o lavoro;
  • Redditi da Collaborazioni Co.Co o a Progetto;
  • Redditi di lavoro autonomo anche occasionale;
  • Alcune prestazioni assistenziali esenti;
  • Arretrati di lavoro dipendente;
  • Arretrati su pensioni estere;
  • Tfr, Buonuscita o Liquidazione.

Nel caso fossero presenti, è necessario anche indicare l’importo delle pensioni di invalidità o di redditi esteri.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.