Sordi civili: tutti gli aiuti economici

In questo approfondimento elenchiamo tutti gli aiuti economici per sordi civili: requisiti per ottenerli e come richiederli.
 - 
23/9/23

Quali sono tutti gli aiuti per sordi civili erogati dall’INPS? Per accedere alle prestazioni economiche bisogna possedere dei requisiti reddituali, oltre a quelli sanitari? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Tra le prestazioni economiche erogate dall’INPS ci sono quelle destinate direttamente a chi è affetto da sordità congenita o acquisita.

Come per tutti gli altri trattamenti messi a disposizione dall’Istituto, è necessario che l’invalidità venga riconosciuta da una Commissione Medica dell’ASL e, in alcuni casi, ci sono dei limiti reddituali da rispettare.

Vediamo quindi quali sono tutti gli aiuti economici per sordi civili, in quali casi possono essere richiesti e come ottenerli.

Indice

Quali sono tutti gli aiuti economici per sordi civili?

Elenchiamo tutti gli aiuti economici per sordi civili, per poi approfondirli singolarmente nei prossimi paragrafi.

Quindi, gli aiuti economici destinati esclusivamente ai sordi civili ed erogati dall’INPS sono:

  • pensione non reversibile per sordi civili;
  • indennità di comunicazione per sordi.

Prima di andare ad approfondire le prestazioni economiche dobbiamo fare una precisazione: le forme di pensione e invalidità per sordità che ti mostreremo non sono previste anche per chi ha una sordità di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di lavoro, di guerra o di servizio.

Per questi tipi di invalidità sono previste altri tipi di prestazioni economiche, come la pensione di invalidità civile, l’assegno mensile di assistenza o la pensione di inabilità lavorativa.

Se hai una condizione sanitaria diversa dalla sordità congenita (già presente dalla nascita) o acquisita (che si è sviluppata successivamente, ma che è iniziata nell’infanzia o durante l’adolescenza), ti consigliamo di fare riferimento ad altri approfondimenti e guide presenti sul nostro sito, in relazione alla possibilità di richiedere altri tipi di prestazioni.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Tutti gli aiuti economici per sordi civili: quali sono i requisiti per richiedere la pensione ai sordi?

Tra tutti gli aiuti economici per sordi civili, la più importante prestazione è la pensione ai sordi civili.

Per richiederla, è necessario possedere determinati requisiti, ovvero:

  • età compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile. Al momento, l’età pensionabile è fissata a 67 anni, ma viene sempre aggiornata in base alla speranza di vita, quindi devi tenere conto di quella stabilita al momento della presentazione della domanda;
  • riconoscimento della sordità o di ipoacusia pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 herts nell’orecchio migliore;
  • reddito entro il limite stabilito annualmente dalla legge. Per il 2023 il limite di reddito è di 17.920,00 euro.

Oltre alle prestazioni economiche, se sei affetto da sordità e ti viene riconosciuto lo stato di handicap, hai diritto alle agevolazioni fiscali e lavorative con la Legge 104 per sordi: ti spieghiamo tutto in questo approfondimento.

Il canale ufficiale dell’INPS su YouTube abbatte le barriere architettoniche e offre un servizio anche per le persone sorde. In questo video, per esempio, viene spiegato in pillole cosa prevede e come richiedere la pensione ai sordi in LIS (lingua dei segni in Italia):

Tutti gli aiuti economici per sordi civili: qual è l’importo della pensione ai sordi civili e con che cosa è compatibile?

La pensione per i sordi civili viene pagata per 13 mensilità (quindi spetta la tredicesima) e per il 2023 ha un importo di 313,91 euro mensili.

È compatibile con altre forme di assistenza con tutte le prestazioni erogate a titolo di invalidità di guerra, di lavoro o di servizio, purché sia stata riconosciuta per una menomazione diversa, non riconducibile a quella che ha generato la pensione di guerra, lavoro o servizio.

Questo vuol dire che non puoi ottenere una prestazione diversa a causa della tua sordità, ma puoi richiedere e ottenere altri trattamenti economici se, insieme alla sordità, soffri di altre patologie per le quali è previsto il riconoscimento dell’invalidità (ad esempio: sordità e menomazioni; sordità e diabete ecc.).

È inoltre compatibile con pensioni dirette di invalidità erogate dall’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi o da ogni altra pensione obbligatoria per i lavoratori dipendenti.

Una volta raggiunta l’età pensionabile, la pensione ai sordi si trasforma in assegno sociale.

Anche chi è affetto da sordità, con una percentuale di invalidità pari o superiore al 46%, può chiedere l’iscrizione alle categorie protette e nelle liste di collocamento mirato.

Tutti gli aiuti economici per sordi civili
Sordi civili: tutti gli aiuti economici. Nella foto: una coppia (uomo e donna) comunicano con la lingua dei segni

Tutti gli aiuti economici per i sordi civili: quando e come richiedere la pensione ai sordi?

Per ottenere la prestazione dovrai innanzitutto recarti dal tuo medico curante e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo e della relativa ricevuta completa del codice univoco.

Dovrai poi inserire questo codice nella domanda di Accertamento sanitario che deve essere inoltrata telematicamente, sul sito web dell’INPS, attraverso il servizio “Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario (Verifiche Ordinarie InvCiv 2010)”.

Nella domanda dovrai indicare anche i tuoi dati socio-economici e reddituali, necessari per la liquidazione della prestazione.

Dopo l’inoltro della domanda, verrai convocato a visita presso una Commissione medico-legale dell’ASL, integrata da un medico dell’INPS.

L’iter di riconoscimento si conclude con l’invio da parte dell’INPS del verbale di invalidità civile tramite raccomandata A/R o all’indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata), se lo avrai fornito, e resta disponibile nel servizio Cassetta postale online.

Puoi presentare domanda per la pensione ai sordi direttamente online all’INPS, attraverso il servizio dedicato, utilizzando le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), oppure tramite un ente di Patronato o un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).

In questo articolo vediamo insieme come capire il verbale di invalidità: come si legge, codici e leggi.

Tutti gli aiuti economici per sordi civili: quali sono i requisiti per richiedere l’indennità di comunicazione?

Continuiamo ad approfondire quali sono tutti gli aiuti economici per sordi civili e passiamo all’indennità di comunicazione.

Come abbiamo visto, la pensione ai sordi è concessa a chi si trova in particolari condizioni economiche, ecco perché viene stabilito un limite reddituale che non deve essere superato.

L’indennità di comunicazione, invece, viene concessa ai sordi indipendentemente dall’età e dal requisito reddituale.

Si tratta in sostanza di una prestazione economica che viene rilasciata su richiesta a chi è stata riconosciuta una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (il periodo dell’età evolutiva si conclude col compimento del 12° anno di età).

Hai diritto all’indennità di comunicazione se sei affetto da sordità e soddisfi i seguenti requisiti sanitari e amministrativi:

  • fino a 12 anni di età: riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 60 decibel di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 Hz nell’orecchio migliore;
  • dopo i 12 anni di età: riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 75 decibel e per le quali è dimostrata l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.

In questo articolo ti mostriamo tutte le prestazioni INPS per invalidi civili nel 2023: requisiti, limiti di reddito e importi.

Nel video sotto, sempre l’INPS ti spiega l’indennità di comunicazione in LIS:

Tutti gli aiuti economici per sordi civili: qual è l’importo dell’indennità di comunicazione e con che cosa è compatibile?

L’indennità di comunicazione viene pagata in 12 mensilità (quindi non è prevista la tredicesima) e l’importo per il 2023 è di 261,11 euro mensili.

L’indennità è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa e, contrariamente a quanto previsto per gli invalidi civili, ti spetta per intero anche se sei ricoverato in un istituto.

È invece incompatibile con l’indennità di frequenza, l’invalidità di guerra, di lavoro o di servizio. Hai però facoltà di scegliere qual è il trattamento più favorevole.

Infine, l’indennità di comunicazione è cumulabile con le prestazioni concesse a titolo di invalidità civile totale o di cieco civile (ovvero se hai più minorazioni per le quali puoi richiedere più trattamenti cumulabili).

Ecco quali sono tutti gli aiuti per persone con disabilità nel 2023 approvati in legge di bilancio o confermati, alcuni con qualche modifica.

Tutti gli aiuti economici per sordi civili: quando e come fare domanda per l’indennità di comunicazione?

Concludiamo questo approfondimento su tutti gli aiuti economici per sordi civili mostrandoti quando e come fare domanda per l’indennità di comunicazione ai sordi.

Anche in questo caso, per ottenere la prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione, previo accertamento medico legale e rilascio del verbale sanitario, così come abbiamo specificato per la pensione ai sordi (devi seguire la stessa procedura di cui abbiamo già parlato).

I minori titolari dell’indennità di comunicazione, al compimento della maggiore età devono presentare il modello AP70 per l’erogazione della prestazione da maggiorenne (pensione ai sordi), senza necessità di effettuare ulteriori accertamenti sanitari.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Invalidità civile al 100 per cento: tutte le agevolazioni

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.