Con la 104 posso comprare solo auto nuove? È previsto qualcosa in merito a Legge 104 e acquisto dell’auto usata dal concessionario? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Legge 104 e acquisto dell’auto usata dal concessionario
È prevista la sola possibilità di utilizzare la Legge 104 e acquisto dell’auto usata dal concessionario.
Nel senso che, se acquisti un’auto usata da un privato, non hai diritto all’IVA agevolata del 4% sulla spesa effettuata e della detrazione IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi.
Quindi: se hai intenzione di comprare un’auto usata fruendo delle agevolazioni fiscali Legge 104, devi rivolgerti a un concessionario.
Condizioni
In ogni caso, le agevolazioni per l’acquisto di un’auto usata con Legge 104 vengono riconosciute se l’auto ha una cilindrata massima di 2.000 cm³ se a benzina e fino a 2.800 cm³ se diesel.
Il veicolo non può avere più di 9 posti (incluso il conducente) e non può essere rivenduta prima di 2 anni dal momento dell’acquisto. Se ciò non avviene, bisogna restituire l’importo ottenuto.
In pensione con la 104. Scopri quali sono le opportunità di cui puoi usufruire e come fare ad accedere alle prestazioni.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Requisiti
È bene specificare che anche l’acquisto di un’auto usata con Legge 104 è previsto solo per alcune categorie di disabili gravi. La stessa Agenzia delle Entrate ha individuato i requisiti che danno diritto all’agevolazione fiscale che spetta solo a:
- non vedenti e sordi;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Per l’acquisto auto con Legge 104 sono previsti anche dei parametri di reddito. Se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare (possiede cioè un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro, dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni), può beneficiare delle agevolazioni lo stesso familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile.
C’è la possibilità di beneficiare di ulteriori sconti delle case automobilistiche con la Legge 104. Gli sconti si aggiungono alle agevolazioni per i portatori di handicap. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
Le agevolazioni
Se acquisti un’auto usata dal concessionario, hai diritto alle seguenti agevolazioni:
- Detrazione IRPEF del 19%: questa agevolazione consiste in uno sconto sulle tasse da pagare nella dichiarazione dei redditi successiva, non è uno sconto offerto direttamente dal concessionario come spesso si crede. L’agevolazione spetta indipendentemente dalla cilindrata dell’auto, ma c’è un limite massimo di spesa detraibile di 18.075,99 euro. Pertanto, l’importo massimo recuperabile è di 3.434,43 euro, indipendentemente dal prezzo di acquisto dell’auto.
- IVA al 4%: chi ha la Legge 104 può beneficiare di un’aliquota IVA ridotta al 4%, anziché al 22%, per l’acquisto dell’automobile. Dobbiamo però informarti che c’è un limite di cilindrata pari a 2.000 cc per le auto a benzina, 2.800 cc per le auto con motorizzazione diesel o ibrida e infine, se l’auto è elettrica, quest’ultima non può avere potenza superiore a 150kW.
- Esenzione pagamento bollo auto;
- Esenzione Imposta di Trascrizione per il passaggio di proprietà.
Le persone disabili a cui è stata riconosciuta la gravità dell’handicap hanno diritto a numerose agevolazioni. In questo approfondimento ci concentriamo in particolare sulle esenzioni con Legge 104 art. 3 comma 3.

Documenti da presentare in concessionaria
Per richiedere gli sconti Legge 104 e acquisto dell’auto usata in concessionario, devi presentare la seguente documentazione:
- Verbale Legge 104 ed eventuale accompagnamento, completo di tutte le pagine (anche quelle in bianco). È obbligatorio allegare alla pratica la dimostrazione che l’indennità di accompagnamento è percepita al momento della richiesta. Ciò può avvenire tramite la comunicazione dell’INPS o il cedolino di pensione al mese precedente la richiesta di acquisto.
- Fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi o specifica autocertificazione. Se il veicolo è intestato al familiare del disabile, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che egli è fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto al 100%.
- Fotocopia della patente di guida speciale (qualora in possesso) e il verbale della commissione medica per le patenti dove sono specificati gli adattamenti.
- Eventuali documenti attestanti la nomina del tutore legale/amministratore di sostegno (nel qual caso, per l’acquisto del mezzo, potrebbe essere necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare)
In caso di sentenza del tribunale contro l’INPS è necessario oltre all’omologa anche il verbale del CTU.
Sarà poi la stessa concessionaria a presentare la pratica e la documentazione all’Agenzia delle Entrate per ottenere lo sconto dell’IVA.
Per quanto riguarda la detrazione IRPEF, tu o il tuo commercialista inserirete la voce di spesa in fase di dichiarazione dei redditi, ottenendo uno sconto sul totale delle tasse da pagare.
In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
Cosa fa il concessionario
Al momento del pagamento (o della consegna del veicolo), il concessionario:
emetterà la fattura con l’IVA agevolata (qualora a passaggio ultimato, e quindi convalidato dal PRA, tu abbia diritto all’esenzione IPT, la stessa ti verrà rimborsata)
comunicherà all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate a mezzo PEC tutta la documentazione (fattura, copia carta circolazione, documenti disabile e dell’eventuale avente a carico fiscale, verbali INPS completi di tutte le pagine, eventuale patente speciale, autocertificazioni).
FAQ (domande e risposte)
A chi va intestata l’auto acquistata con la Legge 104?
L’auto acquistata con la Legge 104, che prevede agevolazioni per le persone con disabilità, può essere intestata direttamente alla persona disabile oppure al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Posso vendere l’auto comprata con la Legge 104 dopo due anni?
No, l’auto acquistata usufruendo delle agevolazioni previste dalla Legge 104 non può essere venduta prima di un certo periodo di tempo. Per beneficiare delle agevolazioni, è richiesto che il beneficiario mantenga l’auto in proprietà per almeno 4 anni. Pertanto, la vendita dell’auto prima di questo termine comporterebbe la perdita delle agevolazioni previste.
Le agevolazioni auto Legge 104 spettano con l’auto cointestata?
Sì, le agevolazioni previste dalla Legge 104 possono essere applicate anche all’auto cointestata. Tuttavia, affinché il beneficiario possa usufruire delle agevolazioni, è necessario che il soggetto con disabilità sia uno dei cointestatari dell’auto. Inoltre, è importante ricordare che il soggetto con disabilità deve essere il titolare effettivo del veicolo e utilizzarlo per le proprie esigenze.
Posso comprare due auto con la Legge 104?
No, la Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di un solo veicolo per la persona con disabilità beneficiaria. Pertanto, non è possibile ottenere agevolazioni per l’acquisto di due auto nello stesso momento, tranne che in alcuni casi. Una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto di un’auto, sarà necessario rispettare i termini e le condizioni previste dalla legge prima di poter richiedere agevolazioni per un altro veicolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: