Auto Legge 104: vendita o donazione prima dei 2 anni?

È possibile cambiare l’auto con la Legge 104 dopo quattro anni dall’acquisto, usufruendo nuovamente dell’agevolazione. Ma cosa succede se vuoi cambiarla dopo due anni? Vediamo cosa dice la normativa.
 - 
25/9/23

Quando posso cambiare l’auto con la Legge 104 e beneficiare nuovamente dell’agevolazione? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Quando puoi cambiare l’auto cona le Legge 104

Chiariamo fin da subito che hai la possibilità di cambiare l’auto con la Legge 104 in qualsiasi momento, nessuno te lo vieta.

Il problema è che se la cambi prima dei quattro anni, perdi l’agevolazione e non puoi riutilizzarla se non sono trascorsi i quattro anni dall’acquisto della prima, così come anche chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E del 2012.

Se la vendi due anni dopo l’acquisto con l’agevolazione, dovrai addirittura versare la differenza tra l’imposta dovuta in assenza di agevolazione e quella dovuta in presenza dei benefici fiscali.

A meno che non decidi di rottamarla. Solo in questo caso puoi usufruire nuovamente dei benefici della Legge 104 per acquistare una nuova auto prima che siano trascorsi anche due anni dall’acquisto della precedente.

Quindi, in sintesi: dopo due anni puoi anche vendere o donare l’auto acquistata con Legge 104, ma non avresti diritto alle agevolazioni sull’acquisto della nuova auto, come avverrebbe nel caso in cui la vendessi o donassi dopo quattro anni. Puoi ottenere nuovamente le agevolazioni solo se rottami l’automobile. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna fare.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

In pensione con la 104. Scopri quali sono le opportunità di cui puoi usufruire e come fare ad accedere alle prestazioni.

La rottamazione

C’è solo un modo per cambiare l’auto con la Legge 104 prima che siano passati anche solo due dei quattro anni necessari per un nuovo acquisto beneficiando ancora dell’agevolazione.

In sostanza, se rottami l’auto, anche solo dopo due anni dall’acquisto, puoi acquistarne una nuova ottenendo lo sconto sull’IVA (IVA al 4%) e la detrazione IRPEF al 19%).

In sintesi: hai due possibilità per cambiare l’auto con la Legge 104:

  1. Aspettare 4 anni dalla data dell’acquisto della precedente.
  2. Cancellare il veicolo precedentemente acquistato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e quindi rottamare l’automobile.

È concessa però solo la radiazione per demolizione e non per esportazione all’estero. Vediamo qual è la procedura da seguire per la demolizione.

Assicurazione auto Legge 104 e acquisto della macchina: scopri tutte le agevolazioni riservate alle persone disabili.

La procedura

Supponiamo che tu abbia un’auto comprata con la 104 da meno di 4 anni e voglia sapere come sostituirla tramite cancellazione al PRA e quindi radiazione per demolizione.

Devi sapere che, dal 1° luglio 1998, il Decreto Legislativo 22/97 (cosiddetto Decreto Ronchi) ha stabilito che i veicoli non più utilizzati per la circolazione debbano essere smaltiti esclusivamente attraverso appositi Centri di Raccolta (demolitori autorizzati dalla Provincia) che provvedono alla sua distruzione nel rispetto delle norme antinquinamento.

Dovrai, quindi, recarti presso un demolitore con il veicolo da demolire, portando con te la seguente documentazione:

  • certificato di proprietà o foglio complementare;
  • carta di circolazione;
  • targhe;
  • documento di identità in corso di validità.

Se non hai la targa, la carta di circolazione o il certificato di proprietà, perché magari li hai persi o te li hanno rubati, dovrai giustificarne la mancanza con apposita denuncia agli organi di Pubblica Sicurezza, nella quale dovranno essere riportati il numero di targa e gli estremi anagrafici dell’intestatario del veicolo (tu o il familiare che ti ha fiscalmente a carico).

Il demolitore ti rilascerà un certificato di rottamazione riportante i dati del veicolo, del proprietario e del delegato alla consegna del veicolo (se diverso dal proprietario), le firme del proprietario (o delegato) e del titolare del Centro di Raccolta, e l’indicazione della data e dell’ora in cui viene consegnato il veicolo.

Sarà poi lo stesso demolitore a provvedere alla presentazione della pratica di radiazione direttamente al PRA.

Legge 104 e acquisto auto: cosa devi trovare nel verbale per avere diritto alle agevolazioni fiscali e al contrassegno disabili.

Spese da sostenere

Per la radiazione tramite demolizione dell’auto comprata con la Legge 104 dovrai sostenere le seguenti spese:

  • 13,50 euro per gli emolumenti;
  • se compili il retro del certificato di proprietà, pagherai un’imposta di bollo di 32 euro;

Una volta che riceverai la conferma della cancellazione dal PRA dell’auto, potrai recarti da un concessionario per acquistare una nuova auto con le agevolazioni fiscali Legge 104.

Se stai pensando di passare a un’auto elettrica o ibrida, in questo articolo andiamo a elencare quali sono le agevolazioni con Legge 104 per auto elettriche e ibride e ti spieghiamo come ottenerle, da sole o insieme a ulteriori incentivi statali.

Le agevolazioni

Una volta rottamata l’auto, potrai fruire nuovamente delle agevolazioni Legge 104 che, ti ricordiamo, sono le seguenti:

Esistono quattro agevolazioni legate all’acquisto di un veicolo con la 104:

  • l’IVA ridotta al 4% sul costo di acquisto (cilindrata massima 2.000 per motori a benzina; 2.800 per motori a gasolio);
  • la detrazione IRPEF al 19% sulle spese d’acquisto fino a un massimo di 18.075,99 euro (la spesa recuperabile è non superiore a 3.434,43 euro a prescindere dal prezzo di acquisto dell’auto);
  • l’esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Scopri che cos’è, quali sono i requisiti, a chi spetta e come usufruire dell’esonero dalla tassa automobilistica con Legge 104.

A chi spettano

Le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto di un’auto spettano a:

  • disabile con ridotte o impedite capacità motorie;
  • familiare di un disabile che ha una condizione sanitaria tra quelle che abbiamo appena elencato, ma solo se il disabile è fiscalmente a carico e ha un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro (4000 euro se il familiare è un figlio di età non superiore ai 24 anni).

In questo approfondimento vediamo se anche per i disabili o i familiari che li assistono è possibile ottenere il noleggio auto a lungo termine con Legge 104.

Cambiare l'auto con la Legge 104
Auto Legge 104: vendita o donazione prima dei 2 anni?

Per quali veicoli

Le agevolazioni Legge 104 spettano per l’acquisto di veicoli con le seguenti caratteristiche:

  • autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinate al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative allo scopo;
  • autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente (questi tipi di veicoli possono beneficiare solo della detrazione del 19%);
  • motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
  • motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

FAQ (domande e risposte)

Cosa succede se il proprietario dell’auto acquistata con la Legge 104 muore prima dei quattro anni dall’acquisto?

Quando il proprietario dell’auto acquistata con la Legge 104 muore prima dei quattro anni dall’acquisto, la situazione può variare a seconda delle circostanze. Se il familiare disabile beneficiario dell’agevolazione della Legge 104 è ancora vivo e in possesso dei requisiti previsti dalla legge, generalmente il beneficio può essere mantenuto. In tal caso, sarà necessario seguire le procedure previste per il trasferimento della proprietà dell’auto.

L’auto acquistata con la Legge 104 può essere cointestata?

Sì, è possibile cointestare l’auto acquistata con la Legge 104. Questa soluzione può essere adottata per diversi motivi, ad esempio per condividere la responsabilità dell’auto con un familiare o un convivente. Tuttavia, affinché la cointestazione sia valida e riconosciuta, è importante che il beneficiario disabile continui a soddisfare i requisiti richiesti dalla Legge 104.

Posso comprare un’auto con la Legge 104 se ho a carico un familiare disabile?

Sì, puoi comprare un’auto con la Legge 104 se hai a carico un familiare disabile. La Legge 104/1992 prevede agevolazioni per i disabili e i loro familiari, tra cui la possibilità di ottenere agevolazioni fiscali sull’acquisto di un’auto nuova.

Posso acquistare un’auto con la Legge 104 anche se non ho la patente di guida?

Sì, puoi acquistare un’auto con la Legge 104 anche se non hai la patente di guida. La Legge 104 riguarda principalmente le agevolazioni per i disabili e i loro familiari nell’acquisto di un’auto nuova. Essere privi della patente di guida non dovrebbe impedirti di usufruire di tali agevolazioni, a condizione che tu soddisfi gli altri requisiti previsti dalla legge per beneficiare delle agevolazioni fiscali. Ovviamente non potrai guidarla tu, senza patente, perché rischieresti delle pesanti sanzioni.

Posso ottenere anche altri sconti oltre alle agevolazioni Legge 104 sull’acquisto dell’auto?

Oltre alle agevolazioni previste dalla Legge 104 sull’acquisto dell’auto, potresti avere la possibilità di ottenere ulteriori sconti o vantaggi. Alcuni rivenditori o case automobilistiche potrebbero offrire promozioni speciali o sconti aggiuntivi per diverse categorie di acquirenti, inclusi i disabili. Ti suggeriamo di informarti presso i concessionari o fare ricerche online per scoprire se ci sono ulteriori agevolazioni o incentivi che potrebbero applicarsi al tuo caso specifico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.