A cosa ho diritto se sono stato riconosciuto disabile grave, ma non percepisco indennità di accompagnamento? Quali sono le agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento
Le agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento comprendono tutta una serie di benefici fiscali rivolti a chi ha avuto riconosciuto l’handicap ma senza connotazione di gravità.
Questi benefici fiscali riguardano:
- IVA agevolata al 4%;
- detrazione IRPEF al 19%;
- detrazione fissa;
- deduzioni.
La gravità dell’invalidità può portare al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento per le persone con impossibilità a deambulare da soli o a compiere gli atti della vita quotidiana senza assistenza.
Nella tabella di seguito riportiamo tutte le agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento:
IVA 4% | Detrazione 19% | Detrazione Fissa | Deduzione | |
Acquisto di auto o motoveicolo, nuovo o usato (esenzione bollo) | Si (agevolazione acquisto auto) | Si (detrazione per acquisto auto) | ||
Prestazioni di servizio rese da officine per l’adattamento dei veicoli, anche usati, alla minorazione del disabile e acquisto di accessori e strumenti per le relative prestazioni di adattamento | Si (adattamento auto) | Si | ||
Spese per riparazioni eccedenti l’ordinaria manutenzione | No | Si | ||
Spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento (ausili e protesi) | Si | Si | ||
Acquisto di sussidi tecnici e informatici (ad esempio: computer, fax, modem o altro sussidio telematico) | Si | Si | ||
Spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione | Si | |||
Spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero di un disabile in un istituto di assistenza e ricovero. | sì | |||
Spese mediche a seguito di ricovero di persona anziana in istituti di assistenza e ricovero | Per l’importo che eccede 129,11 euro | |||
Spese sostenute per i servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordomuti, ai sensi della Legge 26 maggio 1970 n. 381 | sì | |||
Spese sostenute per l’acquisto del cane guida (solo per i non vedenti) | Sì | |||
Spese di mantenimento per il cane guida (solo per i non vedenti) | 516,46 euro |
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Cos’è l’accompagnamento
L’accompagnamento è un aiuto economico riservato alle persone invalide totali che hanno perso la capacità di deambulare o di compiere gli atti della vita quotidiana da soli, e che quindi hanno bisogno di assistenza continua (non autosufficienza).
Si tratta di un assegno mensile pari a 527,16 euro (6.325,92 € annui), esente da imposizione fiscale, ed è corrisposto per 12 mensilità (non è prevista tredicesima, a differenza dell’assegno mensile di invalidità che invece prevede 13 mensilità).
La situazione di non autosufficienza dà diritto ad agevolazioni più importanti con la Legge 104 rilasciata alle persone disabili gravi, come vedremo tra poco.
Accompagnamento Legge 104: quando spetta? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’indennità, a chi spetta e quando l’importo viene ridotto.
Cos’è la Legge 104
La Legge 104/1992 è una legge quadro sulla disabilità. Nella Legge 104, gli obiettivi da raggiungere sono l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità e dei familiari che li assistono.
La Legge 104 spetta alle persone con disabilità riconosciute portatori di handicap da parte di una Commissione medica integrata.
Viene definito portatore di handicap chi ha una minorazione fisica, psicofisica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di apprendimento, di relazione e di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
L’accertamento dell’handicap di una persona avviene attraverso una valutazione effettuata da un’apposita Commissione Medica presente in ogni ASL.
A differenza dell’invalidità civile, che tiene conto della riduzione della capacità lavorativa dell’individuo, la Legge 104 valuta le ripercussioni sociali che una persona può avere nella vita quotidiana per effetto della sua minorazione: svantaggio sociale ed emarginazione.
Con la Legge 104 non si ha diritto a prestazioni economiche. Queste spettano solo con il riconoscimento di un’invalidità a partire dal 75 per cento. Con il 100 per cento di invalidità e una condizione di non autosufficienza, si ha diritto anche all’accompagnamento.
La Legge 104 dà invece accesso ad agevolazioni lavorative e fiscali, in base al grado di handicap riconosciuto.
Domanda 104: un messaggio dell’Inps comunica novità importanti sulla procedura per ottenere la 104: vediamo quali sono.
Il grado di handicap
La Commissione medica può accertare la presenza di una di queste condizioni di handicap:
persona con handicap (art. 3 comma 1 Legge 104/1992): indica la presenza in uno stato di handicap senza connotazione di gravità;
persona con handicap con connotazione di gravità (art.3 comma 3 Legge 104/92);
persona con un grado di invalidità superiore ai due terzi (art. 21 Legge 104/1992).
Alla persona con handicap spettano le agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento, in quanto non è stata riconosciuta una gravità, che darebbe anche diritto all’accompagnamento se ci fosse una condizione di non auto sufficienza.
In pensione con la 104. Scopri quali sono le opportunità di cui puoi usufruire e come fare ad accedere alle prestazioni.
Perché le agevolazioni diminuiscono senza accompagnamento
Le agevolazioni Legge 104 diminuiscono senza accompagnamento perché, come abbiamo detto, l’obiettivo della Legge 104 è quello di agevolare e rendere più facile la vita (anche lavorativa) della persona con disabilità.
È naturale che, aggravandosi la sua situazione, la persona disabile abbia bisogno di maggiore supporto e tutele, e quindi a più importanti agevolazioni.
Scopri i casi in cui è possibile richiedere l’assegno di accompagnamento provvisorio e come fare per effettuare la richiesta.
Quali sono le altre agevolazioni con accompagnamento
Proprio in base a quanto abbiamo appena detto, le agevolazioni Legge 104 diventano più importanti in caso di riconoscimento dell’handicap grave e di una situazione di non autosufficienza.
Di seguito trovi le agevolazioni Legge 104 con accompagnamento, che si sommano a quelle previste per le persone disabili senza connotazione di gravità:
- permessi lavorativi retribuiti, per il lavoratore disabile o per i familiari che lo assistono, pari a 3 giorni al mese, frazionabili anche in modalità oraria;
- priorità di scelta nella sede, se si è dipendenti pubblici;
- congedo straordinario retribuito, per un massimo di due anni nella vita lavorativa.
Guida alla Legge 104: la guida completa per conoscere i dettagli della normativa, a chi spetta, quali sono i requisiti e le agevolazioni e i benefici concessi. I permessi retribuiti, il congedo straordinario, le detrazioni per le spese mediche e per l’acquisto di veicoli. La differenza tra comma 1 e comma 3.I principi della legge.

Agevolazioni con Legge 104 senza accompagnamento in breve
Le agevolazioni con la Legge 104 senza accompagnamento sono rivolte a persone che hanno ottenuto il riconoscimento dell’handicap, ma senza una connotazione di gravità. Queste agevolazioni comprendono diversi benefici fiscali.
L’indennità di accompagnamento è un assegno mensile riservato alle persone invalide totali che hanno bisogno di assistenza continua a causa della perdita della capacità di deambulare o di compiere gli atti della vita quotidiana da soli.
La Legge 104/1992 è una legge quadro sulla disabilità che mira a garantire l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Il grado di handicap viene valutato da una Commissione Medica Integrata presente in ogni ASL (Azienda Sanitaria Locale) e può essere classificato come persona con handicap, persona con handicap con connotazione di gravità o persona con un grado di invalidità superiore ai due terzi.
Le agevolazioni previste dalla Legge 104 variano in base al grado di handicap riconosciuto. Le persone con handicap senza connotazione di gravità possono beneficiare delle sole agevolazioni fiscali, mentre le persone con handicap grave e situazione di non autosufficienza possono avere accesso a ulteriori agevolazioni lavorative e fiscali, come permessi lavorativi retribuiti, priorità di scelta nella sede di lavoro, congedo straordinario retribuito, e altre tutele specifiche.
FAQ (domande e risposte)
Ho diritto ad agevolazioni Legge 104 per ristrutturare casa?
Sono previste agevolazioni Legge 104 per ristrutturare casa. Questo significa che, se hai riconosciuto il diritto alle agevolazioni Legge 104, potrai usufruire di vantaggi e sconti per effettuare interventi di miglioramento o adeguamento della tua casa.
Ho diritto ad agevolazioni Legge 104 per ristrutturare il bagno?
Assolutamente sì! Se puoi ottenere le agevolazioni Legge 104 per ristrutturare il bagno. La Legge 104 ti permette di accedere a diversi vantaggi per rendere il tuo bagno più accessibile e confortevole, garantendo così una maggiore qualità della vita.
La Legge 104 prevede agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche?
Certamente! La Legge 104 prevede anche agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Grazie a queste agevolazioni, puoi ottenere sostegno economico per apportare le modifiche necessarie al tuo ambiente abitativo al fine di renderlo più accessibile e inclusivo per le persone con disabilità.
Ci sono agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche?
Sì, la Legge 104 prevede agevolazioni anche per le utenze domestiche. Queste agevolazioni Legge 104 per utenze domestiche possono riguardare, ad esempio, riduzioni tariffarie o sconti sulle bollette di luce, gas o acqua.
Posso sfruttare le agevolazioni Legge 104 per una protesi dentaria?
Assolutamente sì! Le agevolazioni Legge 104 possono essere utilizzate anche per ottenere una protesi dentaria con la Legge 104. Se hai diritto alle agevolazioni previste dalla Legge 104, puoi richiedere il rimborso di parte delle spese sostenute per l’acquisto di una protesi dentaria.
Con le agevolazioni Legge 104 posso comprare un cellulare scontato?
Sì, puoi beneficiare delle agevolazioni per ottenere uno sconto sull’acquisto di un cellulare con la Legge 104. La Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di strumenti e dispositivi che favoriscono l’autonomia e la comunicazione delle persone con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: