Cosa mi spetta se sono stato riconosciuto persona con handicap senza connotazione di gravità? Ho diritto ad agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto: è possibile?
Anche per i portatori di handicap senza connotazione di gravità spettano le agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto.
Le agevolazioni di cui si può beneficiare sono:
- IVA al 4% anziché al 22% sull’acquisto dell’auto;
- detrazione IRPEF del 19% in dichiarazione dei redditi sulla spesa sostenuta;
Tuttavia, la Legge 104/1992 specifica le condizioni con cui è possibile richiedere le agevolazioni. Vediamo quali sono queste condizioni.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Le condizioni
Abbiamo detto che è possibile ottenere le agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto, ma anche che è necessario rispettare determinate condizioni.
Nel dettaglio, l’IVA al 4% e la detrazione IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto dell’automobile spettano a:
- persona con ridotte o impedite capacità motorie (art. 8, Legge 449/1997): se nel verbale di invalidità o di handicap viene riscontrata questa specifica condizione, la persona con disabilità acquisisce il diritto di usufruire delle agevolazioni fiscali relative ai veicoli. Però, è fondamentale che il veicolo sia adattato in modo permanente per il trasporto di persone con disabilità. In alternativa, il veicolo deve essere idoneo alla guida, conformemente alle indicazioni della Commissione incaricata di valutare l’idoneità di guida. Questa è una condizione obbligatoria per l’adattamento o l’allestimento dell’auto;
- persona affetta da handicap fisico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, Legge 388/2000): in questo caso non è obbligatorio che il veicolo sia adattato per il trasporto di persone con disabilità per beneficiare delle agevolazioni fiscali;
- persona affetta da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluri-amputazioni (art. 30, comma 7, Legge 388/2000): anche in questa circostanza, non è necessario che il veicolo sia specificamente adattato al trasporto per usufruire delle agevolazioni fiscali;
- persona invalida con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modifiche): questa dicitura non conferisce il diritto a benefici fiscali sull’acquisto di un’auto, ma permette solo di fare domanda al Comune di residenza per ottenere un permesso di parcheggio negli spazi riservati alle persone con disabilità.
Se ti interessa questo argomento, potrebbe anche interessarti sapere cosa è previsto in merito a lavoratori disabili e sicurezza: la normativa nazionale ed europea di riferimento, i doveri del responsabile della sicurezza, gli interventi sul luogo di lavoro per l’accessibilità e la sicurezza dei lavoratori disabili.
Le agevolazioni
IVA al 4%
Hai diritto allo sconto dell’IVA al momento dell’acquisto dell’automobile, se sei una persona disabile che ottenuto il riconoscimento dell’art 3 comma 1 della Legge 104.
In pratica, invece dell’IVA al 22%, ti verrà applicata l’IVA al 4% sul costo reale dell’auto, e in questo modo otterrai un primo sconto.
Con riferimento all’IVA non vi è un limite di importo, ma vi sono dei limiti sulle caratteristiche della vettura. La stessa, infatti, non potrà essere superiore a 2000 di cilindrata in caso di motore a benzina o 2800 di cilindrata in caso di motore diesel.
La riduzione dell’IVA al 4% si applica anche sulle modifiche apportate all’auto in funzione all’adeguamento necessario per un’agevole fruizione del mezzo da parte del disabile, nonché sulle spese di riparazione.
In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
Detrazione IRPEF al 19%
È prevista una detrazione ai fini IRPEF del 19% sul complessivo dell’auto fino a un limite massimo di 18.075,99 euro.
L’agevolazione prevede che l’importo massimo indicato ai fini del beneficio degli sgravi fiscali, sia più che sufficiente a garantire un mezzo idoneo al trasporto di un disabile.
Per questo, se il beneficiario dell’agevolazione (disabile o familiare) sceglie di acquistare un’auto del valore, ad esempio, di 30.000,00 euro, per la parte eccedente il limite previsto non godrà delle agevolazioni fiscali ai IRPEF e IVA.
Sono ammessi alla detrazione fiscale le spese sostenute per la riparazione dell’auto. Anche in questo caso, le spese ammesse hanno un limite massimo pari a 18.075,99 euro.
C’è la possibilità di beneficiare di ulteriori sconti delle case automobilistiche con la Legge 104. Gli sconti si aggiungono alle agevolazioni per i portatori di handicap. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
La documentazione da presentare
Per l’acquisto dell’auto, sarà necessario presentare il verbale di accertamento della disabilità, redatto dalla Commissione medica dell’Asl, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap.
Legge 104 agevolazioni e i diversi livelli di handicap: ecco guida completa alle agevolazioni della Legge 104.
Doveri del venditore
Il venditore dell’autoveicolo, al titolare dei requisiti previsti dalla Legge 104/92, dovrà:
- emettere fattura con espressa indicazione che si tratta di operazione effettuata ai sensi della Legge 97/86 e della Legge 449/97, oppure della Legge 342/2000 o della Legge 388/2000;
- comunicare all’Agenzia delle Entrate la data in cui è avvenuta la vendita, la targa del veicolo, i dati anagrafici e la residenza dell’acquirente.
La fattura con la 104 può creare confusione. Ecco perché in questo articolo faremo un po’ di chiarezza su come si compila.
Limiti imposti dalla Legge 104
L’acquisto di un’automobile con le agevolazioni previste dalla Legge 104 è soggetta anche ad alcuni limiti.
Limi alle caratteristiche veicolo
Oltre ai limiti generici di cui abbiamo parlato, sono previste altre limitazioni in ragione della caratteristica della vettura e della durata delle agevolazioni.
Con riferimento alle caratteristiche dell’auto, oltre alle limitazioni relative alla cilindrata, infatti, sono previste ulteriori restrizioni.
Il fondamento logico è chiaramente quello che il mezzo che si va ad acquistare dovrà essere strettamente funzionale al trasporto del malato.
Vediamo concretamente quali sono i veicoli ammessi all’acquisto con le agevolazioni della Legge 104:
- autovetture dotate di un massimo di nove posti con una massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate;
- veicoli destinati al trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, strettamente connessi all’handicap del disabile;
- caravan, fabbricati per trasporto e alloggio permanente di un numero massimo di sette persone compreso il conducente;
- veicoli a tre ruote per il trasporto di cose e persone, nel limite massimo di quattro compreso il conducente;
- veicoli a tre ruote per il trasporto di persone in condizioni particolari o di determinati materiali e oggetti, strettamente connessi all’handicap del disabile.
Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Vediamo cosa dice la normativa e se con la Legge 104 può essere acquistata qualsiasi tipo di vettura.
Limite temporale di acquisto
È altresì previsto il limite, ai fini delle agevolazioni dell’acquisto, di una sola auto ogni quattro anni. Questo limite temporale è connesso anche alle spese di manutenzione straordinaria, all’esenzione dal pagamento del bollo e dell’imposta di trascrizione.
Se l’auto viene venduta prima che sia decorso un termine minimo di due anni dalla data di acquisto, si perderanno tutte le agevolazioni previste dalla legge e sarà dovuta all’agenzia delle entrate la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni (22%) e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse (4%).
In caso di furto auto è possibile acquistare nuova auto con i benefici della Legge 104 anche se non sono trascorsi quattro anni dal precedente acquisto. Dalla detrazione verrà decurtato l’eventuale indennizzo assicurativo.
Altro caso in cui è consentito un nuovo acquisto prima che sia decorso il termine di quattro anni è relativo al caso in cui il veicolo venga demolito a cancellato dal registro PRA.
Infine, non è previsto alcun tipo di agevolazione per l’acquisto di carburante o cambio olio e, in generale, per tutte le spese di ordinaria manutenzione.
Se sei portatore di handicap o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, puoi comunque risparmiare sulle spese per il rifornimento di benzina. Ti spieghiamo come funziona la Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti.

Esenzione dal pagamento del bollo e del passaggio di proprietà
Le auto acquistate con le finalità previste dalla Legge 104, sono esentate anche dal pagamento delle imposte di trascrizione per la registrazione dei passaggi di proprietà che si effettua presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Da tale agevolazione, però, resta esclusa la categoria dei disabili non vedenti o sordi.
L’esenzione è prevista anche in ragione del pagamento del bollo auto e, sarà concessa, sia che si tratti di auto intestata direttamente al disabile, sia che si tratti di un suo familiare presso il quale il disabile risulta fiscalmente a carico.
Poiché si tratta di imposte dipendenti dalla regione, il relativo ufficio presso il quale rivolgersi per beneficiare di questa concessione è l’ufficio tributi dell’ente regionale di appartenenza.
C’è da precisare, che non tutte le regioni sono dotate di questo ufficio e, in tal caso, ci si potrà rivolgere direttamente presso l’Agenzia delle Entrate.
Per ottenere questi benefici, la domanda e la relativa documentazione dovranno essere presentate entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del primo bollo auto.
All’accoglimento della domanda, non sarà più necessario, per gli anni successivi, presentare alcuna nuova domanda, poiché l’esentato continuerà ad essere tale in maniera automatica.
Come sospendere il pagamento del bollo auto: scopri nell’approfondimento quando è possibile sospendere il bollo auto, chi può farlo e come.
Tabella riassuntiva delle Agevolazioni con Legge 104 art 1 e acquisto dell’auto
Per concludere, ti mostriamo una tabella riassuntiva delle agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto:
Requisiti medico legali | Benefici | Verbale |
– Invalidità con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta – Non vedenti | contrassegno invalidi | invalidità civile/handicap/disabilità/cecità/sordità |
Handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti | benefici per veicoli con adattamento | handicap |
Handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile |
Invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazione | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile/handicap/disabilità |
Non vedenti | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile/handicap/disabilità/cecità |
Sordità | benefici per veicoli senza adattamento | sordità |
FAQ (domande e risposte)
Con la Legge 104 il bollo auto dei parenti si paga?
Anche un familiare del portatore di handicap può ottenere la Legge 104 ed esenzione dal pagamento del bollo auto.
Se a richiedere l’esenzione è il familiare della persona disabile, però, questa può essere ottenuta solo se il suo reddito lordo è inferiore o uguale a 2.840,51 euro.
Con la Legge 104 ho diritto anche a sconti sulla manutenzione dell’auto?
Sì, con la Legge 104 è possibile ottenere sconti sulla manutenzione dell’auto. Gli interventi di manutenzione e le spese necessarie per gli adattamenti del veicolo possono essere agevolati, purché siano strettamente collegati alle esigenze di mobilità della persona con disabilità.
Posso comprare un’auto elettrica con la Legge 104?
Assolutamente sì! La Legge 104 prevede agevolazioni anche per l’acquisto di auto elettriche, purché sia dimostrata la necessità di tale scelta per le specifiche esigenze di mobilità della persona con disabilità.
Quali sono gli adattamenti dell’auto più comuni con la Legge 104?
Tra gli adattamenti dell’auto più comuni previsti dalla Legge 104, troviamo l’installazione di comandi manuali per la guida (ad esempio, per accelerare e frenare), l’adattamento del volante, la realizzazione di rampe per l’accesso in carrozzina e l’adeguamento degli spazi interni per rendere più agevole il trasporto del mezzo ausiliario.
Le agevolazioni auto con la Legge 104 possono essere retroattive?
Sì, le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive e hai diritto alla restituzione della percentuale di Iva che hai pagato in più al rivenditore al momento dell’acquisto della vettura, entro però un determinato limite di tempo, come chiarito anche nella risposta n. 533 a un interpello del 20 dicembre 2019 dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: