Legge 104, posso acquistare la minicar scontata?

Posso acquistare la minicar scontata con la legge 104? Vediamo cosa dice la normativa e se con la Legge 104 può essere acquistata qualsiasi tipo di vettura.
 - 
24/9/23

Con la Legge 104 posso comprare qualsiasi tipo di automobile o di motociclo? Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

Tra le numerose agevolazioni concesse ai titolari di Legge 104c’è anche quella che permette di acquistare un’auto nuova o usata usufruendo dello sconto dell’Iva (al 4% anziché al 22%) e della detrazione IRPEF al 19%.

Alcuni nostri utenti ci chiedono: posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Vediamo cosa prevede la normativa e chiariamo come può essere usata l’agevolazione e le regole da rispettare.

Indice

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104?

Rispondiamo subito alla domanda “posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104?”.

No, non puoi acquistare la minicar usufruendo dell’Iva agevolata al 4% sul costo della macchina. La normativa è chiara. L’Iva scontata si applica esclusivamente alle seguenti tipologie di vetture che hanno bisogno di una patente per essere guidate:

  • automobili destinate al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • autocaravan (per questi veicoli è possibile fruire soltanto della detrazione IRPEF del 19%): veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente;
  • motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
  • motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
  • motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

Essendo la minicar una vettura che può essere condotta senza patente, non è agevolabile.

Andiamo a riassumere a questo punto a chi spetta l’agevolazione e come può essere utilizzata.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Chi può avere le agevolazioni Legge 104 sull’auto?

Non posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104, ma posso comunque comprare una delle tipologie di vetture elencate nel precedente paragrafo se sono:

  • portatore di handicap grave certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl, ovvero persona con minorazione (singola o plurima) con ridotta autonomia personale e necessità di intervento assistenziale permanente (con indennità di accompagnamento);
  • disabile con handicap grave derivante da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della capacità di deambulazione;
  • disabile con ridotte o impedite capacità motorie. In questo caso, le agevolazioni sono subordinate all’adattamento dell’auto alle limitate capacità del conducente beneficiario;
  • non vedente e/o non udente (tutti coloro che sono colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione e soggetti con sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva).

Ecco le sole eccezioni in cui si può comprare una seconda auto con la Legge 104 e come ottenere nuovamente l’agevolazione prima dei 4 anni dall’acquisto della prima.

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Quali sono le agevolazioni per l’acquisto dell’auto con la Legge 104?

Ecco le due principali agevolazioni per chi ha la Legge 104 e vuole acquistare un’auto:

  • Iva agevolata al 4% (e non al 22%);
  • detrazione IRPEF del 19%. Si tratta su uno sconto sulle tasse da pagare alla successiva dichiarazione dei redditi e non uno sconto erogato dal concessionario come spesso si crede. L’agevolazione spetta a prescindere dalla cilindrata dell’auto, ma la spesa massima detraibile è di 18.075,99 euro quindi la spesa recuperabile è di massimo 3.434,43 euro a prescindere dal prezzo di acquisto dell’auto;

L’agevolazione può essere ottenuta una sola volta ogni 4 anni, eccetto nel caso di furto del veicolo. L’auto acquistata non può essere venduta o donata prima di due anni dalla data di acquisto, pena il dovuto pagamento all’Agenzia delle Entrate della differenza con l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni.

Oltre alle spese di acquisto, la detrazione IRPEF spetta anche per quelle di riparazione del mezzo. Restano esclusi in ogni caso i costi riguardanti la manutenzione ordinaria.

In questo articolo parliamo di acquisti per persone disabili e Iva al 4 per cento: vediamo cosa puoi comprare e ti mostriamo come si calcola lo sconto utilizzando l’agevolazione.

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104
Legge 104, posso acquistare la minicar scontata?

Posso acquistare la minicar scontata con la legge 104? Come funziona l’acquisto auto con Legge 104?

Per ottenere l’agevolazione 104 sull’acquisto di un’auto, è necessario che questa venga utilizzata unicamente o prevalentemente a beneficio della persona con disabilità.

L’agevolazione spetta anche a un familiare del portatore di handicap, a condizione che quest’ultimo risulti “fiscalmente a carico“.

Se il portatore di handicap con Legge 104 ha un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro senza tener conto dei redditi esenti (4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni) ed è a carico di un familiare, anche quest’ultimo potrà acquistare un’auto beneficiando delle agevolazioni per la spesa sostenuta nell’interesse del disabile.

Se il reddito invece è superiore a 2.840,51 euro, l’invalido potrà godere comunque di agevolazioni sull’auto ma non i suoi familiari.

In questo articolo andiamo a elencare quali sono le agevolazioni con Legge 104 per auto elettriche e ibride e ti spieghiamo come ottenerle, da sole o insieme a ulteriori incentivi statali

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Quali documenti devo presentare per richiedere l’Iva agevolata?

Per usufruire dell’IVA agevolata è necessario presentare una documentazione, ovvero:

  • la certificazione attestante la specifica disabilità che dà diritto all’esenzione;
  • nel caso in cui sia il familiare ad acquistare il mezzo, documento attestante che la persona con disabilità è fiscalmente a carico.

Alcune regole particolari sono dettate per i disabili con “ridotte o impedite capacità motorie”, per i quali è necessario adattare il veicolo a seconda della minorazione di tipo motorio di cui il beneficiario è affetto.

È necessario che gli adattamenti compiuti sul veicolo risultino sempre sulla carta di circolazione, sia che questi riguardino le modifiche ai cambi di guida, la carrozzeria o la sistemazione interna del veicolo.

Oltre ai documenti già elencati per le altre categorie, i disabili con ridotte o impedite capacità motorie devono anche presentare:

  • l’autodichiarazione dalla quale risulti che si tratta di disabilità comportante ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
  • la copia della certificazione di invalidità rilasciata da una Commissione pubblica (anche INAIL) in cui sia espressamente indicata la natura motoria della disabilità.

Posso acquistare la minicar scontata con la Legge 104? Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.