Ci sono delle differenze tra invalidità e handicap? Chi ha la Legge 104 è invalido civile o viene riconosciuto un altro stato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti utenti ci chiedono se chi ha la Legge 104 è invalido civile, presupponendo che l’invalidità dia la possibilità di accesso a delle prestazioni economiche che invece la Legge 104 non prevede, perché offre il beneficio di altre agevolazioni, ma di tipo lavorativo e fiscale.
Facciamo chiarezza in questo articolo, mostrando la differenza tra invalidità e handicap ed elencando i relativi benefici.
INDICE- Chi ha la Legge 104 è invalido civile?
- Chi ha la Legge 104 è invalido civile? Cosa vuol dire essere invalido civile?
- Chi ha la Legge 104 è invalido civile? Cosa vuol dire avere la 104 ed essere portatore di handicap?
- Chi ha la Legge 104 è invalido civile? La domanda per invalidità civile e Legge 104 può essere fatta nello stesso momento?
- Chi ha la Legge 104 è invalido civile? A cosa ho diritto con il riconoscimento dell’invalidità?
- Chi ha la legge 104 è invalido civile? A cosa ho diritto con la Legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi ha la Legge 104 è invalido civile?
Sì, chi ha la 104 è invalido civile. Questo perché, per ottenere il riconoscimento della Legge 104, è necessario che sia stata attribuita almeno una percentuale minima di invalidità del 33,33%.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Tuttavia, questo non vuol dire che si ha sempre accesso ai benefici più importanti previsti per un invalido civile, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni economiche.
Nemmeno per quanto riguarda la Legge 104 si ha automaticamente accesso a tutte le agevolazioni connesse, perché dipende dal grado di handicap che è stato riconosciuto.
Per capire bene a cosa ci riferiamo, dobbiamo innanzitutto capire qual è la differenza tra handicap e invalidità, e poi vedere a cosa si ha diritto in base alla percentuale di invalidità e al grado di handicap valutati dalle commissioni mediche.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Chi ha la Legge 104 è invalido civile? Cosa vuol dire essere invalido civile?
Abbiamo detto che chi ha la Legge 104 è invalido civile, perché per ottenere la Legge 104 la Commissione Medica avrà riconosciuto una percentuale di invalidità di almeno il 33,33%.
L’invalidità viene riconosciuta a chi ha una menomazione fisica, intellettiva e/o psichica che causa una permanente incapacità lavorativa non inferiore a un terzo (Legge n. 118 del 30 marzo 1971).
A valutare la percentuale di invalidità è una Commissione Medica dell’ASL. A seconda della percentuale di invalidità, si ha accesso a benefici sempre più importanti. Superato il 75%, anche a prestazioni economiche, come vedremo tra poco.
Solo con il riconoscimento della percentuale minima di invalidità, ovvero il 33,33%, si può ottenere il riconoscimento dell’handicap e quindi accedere alle agevolazioni Legge 104.
Anche per i minori è possibile richiedere il riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap. In questo articolo ti spieghiamo come fare, mostrandoti la nuova procedura semplificata dell’INPS.
Chi ha la Legge 104 è invalido civile? Cosa vuol dire avere la 104 ed essere portatore di handicap?
Chi ha la legge 10 è invalido civile e viene nello stesso tempo riconosciuto portatore di handicap.
Lo stato di handicap viene riconosciuto a chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata (ovvero che non dovrebbe peggiorare) o progressiva (soggetta a peggioramento), che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, ed è tale da determinare uno svantaggio sociale o di emarginazione (Legge 104/1992).
In sintesi: per l’invalidità civile viene valutata la capacità lavorativa, mentre per la Legge 104 lo svantaggio sociale e la difficoltà di relazione o integrazione lavorativa.
Entrambe le condizioni possono essere presenti e quindi si può essere riconosciuti, nello stesso tempo, invalidi civili e portatori di handicap.
Ti mostriamo a cosa serve la domanda di invalidità, chi deve presentarla e a quali benefici economici e fiscali si ha diritto.
Chi ha la Legge 104 è invalido civile? La domanda per invalidità civile e Legge 104 può essere fatta nello stesso momento?
Visto che chi ha la 104 è invalido civile, la domanda per l’invalidità e quella per la Legge 104 possono essere nello stesso momento, seguendo la procedura che ti abbiamo mostrato in questo nostro articolo.
Se hai già presentato domanda per l’invalidità, sei stato riconosciuto invalido, e vuoi richiedere anche l’accertamento dell’handicap, puoi fare domanda per la Legge 104 anche successivamente: leggi qui come.
Comunque sia, come abbiamo visto, i criteri di valutazione per l’invalidità e per l’handicap sono differenti, quindi anche se fai domanda nello stesso momento per invalidità e 104, la Commissione Medica ti rilascerà due verbali: uno di invalidità e uno di handicap.
Verbale della legge 104 e percentuali di invalidità: chiariamo se in questo documento è visibile il grado di invalidità e quali sono le diciture a cui bisogna fare riferimento.

Chi ha la Legge 104 è invalido civile? A cosa ho diritto con il riconoscimento dell’invalidità?
Come abbiamo detto, anche se chi ha la Legge è invalido civile, in base alla percentuale di invalidità, si ha diritto a benefici differenti.
Eccoti l’elenco di quello che si ha diritto in base alla percentuale di invalidità riconosciuta:
- fino al 33%: nessun riconoscimento;
- dal 34%: concessione gratuita di ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale;
- dal 46%: oltre al punto precedente, iscrizione alle liste di collocamento mirato.
- dal 50%: oltre ai punti precedenti, congedo straordinario per cure, se previsto dal CCNL;
- dal 67%: oltre ai punti precedenti, esenzione parziale pagamento ticket per visite specialistiche, esami ematochimici e diagnostica strumentale. Resta da pagare la quota fissa per la ricetta. Ti suggeriamo comunque di contattare il tuo medico di famiglia, perché l’agevolazione può cambiare in base alla Regione di appartenenza;
- dal 74%: oltre ai punti precedenti, erogazione dell’assegno mensile se in possesso dei requisiti richiesti, anche in termini di reddito. Possibilità di richiedere l’Ape Sociale.
- 100%: oltre ai punti precedenti, escluso l’assegno mensile, erogazione della pensione di inabilità, nel rispetto dei limiti reddituali, ed esenzione anche del ticket farmaci.
Ti mostriamo tutte le prestazioni INPS per invalidi civili nel 2023: requisiti, limiti di reddito e importi.
Chi ha la legge 104 è invalido civile? A cosa ho diritto con la Legge 104?
In base al grado di handicap riconosciuto (senza connotazione di gravità o handicap grave, hai diritto:
senza connotazione di gravità articolo 3, comma 1, Legge 104/92:
- agevolazione Iva e IRPEF per acquisto sussidi tecnici e informatici: hai diritto all’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4% sull’acquisto di sussidi tecnici e informatici (per esempio computer, touch screen, telefoni cellulare e tutti gli strumenti che hanno finalità di integrazione e comunicazione). Queste spese possono essere portate in detrazione IRPEF e pertanto avrai diritto a un rimborso d’imposta pari al 19% della spesa sostenuta e fino a 2.840 euro;
- spese detraibili (19%) e deducibili come l’acquisto dell’auto destinata al trasporto di persone con disabilità. Inoltre è prevista l’esenzione dal bollo auto e dal pagamento delle tasse di trascrizione.
Con connotazione di gravità articolo 3, comma 3 Legge 104/1992:
- permessi retribuiti di tre giorni al mese e congedo straordinario retribuito di un massimo di due anni;
- i lavoratori con invalidità superiore al 74% hanno diritto a richiedere per ogni anno di lavoro due mesi di contributi figurativi, per andare in pensione anticipata, fino ad un massimo di cinque anni;
- il familiare del portatore di handicap può scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e la può di rifiutare il trasferimento di sede;
- agevolazioni fiscali per i disabili gravi, quali detrazione IRPEF per i familiari a carico ai quali è stato riconosciuto il diritto alla legge 104;
- diritto di portare in deduzione fiscale dal reddito le spese sostenute per l’assistenza specifica. L’agevolazione è riconosciuta anche ai familiari con disabili a carico. Le agevolazioni si estendono anche alle spese sostenute per l’assistenza domestica e personale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: