Che documenti presentare per i permessi con la 104

Ti spieghiamo che documenti presentare per i permessi con la 104 e come fare richiesta dell’agevolazione se sei portatore di handicap.
 - 
22/3/23

Come chiedere 3 giorni di permessi retribuiti al mese, a chi spettano e che documenti presentare per i permessi con la 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

I permessi 104 sono delle agevolazioni lavorative tra le più importanti previste dalla legge 104/1992.

Possono richiederli sia i lavoratori disabili che i familiari che li assisto, e la domanda per ottenerli deve seguire una procedura ben precisa, nella quale è importante la documentazione che va allegata.

In questo approfondimento ti spieghiamo che documenti presentare per i permessi con la 104 e in cosa consiste questa agevolazione.

Indice

Che documenti presentare per i permessi con la 104: a chi spetta l’agevolazione

Prima di parlare di che documenti presentare per i permessi con la 104, vediamo in cosa consiste e a chi spetta questa importante agevolazione.

I permessi retribuiti possono essere richiesti da coloro che sono riconosciuti portatori di handicap grave e ai familiari che se ne prendono cura.

Lo stato di handicap viene accertato e riconosciuto da una commissione medico legale dell’Asl, integrata da un medico dell’Inps.

Il riconoscimento è segnalato all’interno del verbale che viene rilasciato dalla commissione stessa, nel quale può essere presente una delle seguenti diciture:

Per ottenere il riconoscimento dell’handicap, i medici accertano una delle patologie presenti in delle apposite tabelle ministeriali, che comportano una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, e certificano una difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio o di emarginazione sociale.

Ottenere la legge 104 significa accedere a diverse agevolazioni, più o meno numerose importanti in base alla gravità dell’handicap e alla percentuale di invalidità riconosciuta. In questo articolo ti mostriamo tutte le agevolazioni a cui puoi accedere con la 104.

I permessi 104 vengono riconosciuti al lavoratore portatore di handicap grave e anche ai familiari che li assistono. Vediamo nei prossimi paragrafi in cosa consistono i permessi 104, come richiederli e quale documentazione presentare.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Che documenti presentare per i permessi con la 104: in cosa consistono i permessi

Tra poco ti diremo che documenti presentare per i permessi con la 104, ma prima vediamo in cosa consistono questi permessi retribuiti.

In pratica, il lavoratore disabile e i familiari che li assistono possono usufruire di 3 giorni di permessi retribuiti mensili, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno con orario lavorativo superiore a 6 ore oppure 1 ora al giorno se inferiore a 6 ore lavorative giornaliere.

I familiari che si prendono cura del disabile grave possono richiedere i permessi retribuiti seguendo una precisa scala gerarchica, ovvero:

  • coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;
  • parente o affine entro il primo grado;
  • parente o affine entro il secondo grado qualora i genitori, il coniuge, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona disabile in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti, o siano deceduti o mancanti.

I permessi possono essere richiesti da un solo familiare del disabile che, allo stesso tempo, può assistere più familiari disabili, come ti abbiamo spiegato in questo approfondimento.

Esiste solo un’eccezione in cui i permessi possono essere “raddoppiati”, ovvero nel caso dei genitori con un figlio disabile. In questa circostanza, i permessi sono concessi a entrambi i genitori, a condizione che siano ambedue lavoratori e che ne fruiscano alternativamente.

Vediamo a questo punto che documenti presentare per i permessi con la 104.

In questo articolo parliamo del preavviso per la 104 che deve essere dato al datore di lavoro e quali sono le regole per i permessi.

che documenti presentare per i permessi con la 104
Che documenti presentare per i permessi con la 104?

Che documenti presentare per i permessi con la 104: la domanda

Che documenti presentare per i permessi con la 104? Su invaliditaediritti.it abbiamo parlato più volte della procedura per ottenere i benefici della legge 104.

In pratica, bisogna inviare una domanda telematica all’Inps e sottoporsi a visita da parte della commissione medica dell’Asl che, come ti abbiamo detto, riconoscerà la condizione di handicap grave e ti permetterà di accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104/92, tra cui anche i permessi retribuiti.

Anche per ottenere i permessi retribuiti dovrai presentare domanda all’Inps, una volta ottenuto il riconoscimento dell’handicap.

La domanda telematica va fatta compilando in ogni sua parte il Modello cod. SR08. La procedura da seguire è la seguente:

  • accedi al sito web Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), cliccando sul servizio “Invio Online di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;
  • durante la compilazione della domanda, ti verrà richiesto di allegare la seguente documentazione:
  • certificazione del medico di base, ovvero quella che attesta la disabilità in situazione di gravità rilasciata dalla commissione Asl competente o quella provvisoria, ove necessario;
  • se sei un lavoratore agricolo a tempo determinato occupato con contratto stagionale, l’Inps ti chiederà di presentare, oltre al modello di domanda cod. SR08, anche il Modello HAND AGR per ciascuno dei mesi interessati;
  • se sei genitore adottivo o affidatario, dovrai allegare tutti i documenti comprovanti:
  • data di ingresso in famiglia del figlio disabile adottato;
  • data di adozione/affidamento;
  • data di ingresso in Italia;
  • data del provvedimento;
  • tribunale competente;
  • numero provvedimento.

Una volta compilata tutta la domanda e allegata la documentazione richiesta, la domanda sarà verificata e validata dall’Inps.

La prassi vuole che una copia di questa domanda sia presentata anche al datore di lavoro. Nonostante non sia obbligatorio, infatti, è corretto dare la possibilità al datore di lavoro di organizzare e programmare il lavoro dei colleghi anche in base alle tue assenze per la fruizione dei permessi 104.

Quanto tempo ci vuole per la 104: scopri quali sono i tempi che passano dalla domanda per la 104 fino al suo accoglimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.