Legge 104, nel verbale ci sono le percentuali di invalidità?

Verbale della legge 104 e percentuali di invalidità: chiariamo se in questo documento è visibile il grado di invalidità e quali sono le diciture a cui bisogna fare riferimento.
 - 
2/4/23

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità. Dove viene inserita la dicitura che riconosce la condizione di handicap e dove invece è presente la percentuale di invalidità attribuita? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità non sono la stessa cosa. Il verbale dà accesso alle agevolazioni per i portatori di handicap.

Le percentuali di invalidità, invece, permettono di avere accesso anche alle prestazioni economiche, a partire da una determinata percentuale. Proviamo a fare chiarezza e vediamo come leggere i verbali.

Indice

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità non sono la stessa cosa

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità danno accesso ad agevolazioni differenti. I documenti che riguardano il riconoscimento dell’handicap (104) o dell’invalidità (percentuali) sono diversi.

In sostanza, il solo riconoscimento dell’invalidità civile, riportato nel verbale di invalidità (quello con le percentuali), non è utile ai fini della concessione delle agevolazioni 104: le più importanti sono i permessi retribuiti e il congedo straordinario, ma ce ne sono tante altre e te le riportiamo all’interno della nostra guida dedicata.

Quando fai domanda per invalidità civile hai la possibilità di chiedere l’accertamento dell’handicap. In questo caso, ti verranno rilasciati due verbali, che vanno letti in maniera diversa.

Vediamo quindi cosa prevedono nel dettaglio e come sono fatti il verbale della Legge 104 e quello per invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità: cosa riporta il verbale 104

Per il riconoscimento dell’handicap, verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità non vanno di pari passo. Ciò vuol dire che all’interno del verbale 104 non viene inserita la percentuale di invalidità, perché il riconoscimento dell’handicap avviene tenendo conto della difficoltà di inserimento nella vita sociale del soggetto a causa del suo handicap.

Puoi essere riconosciuto portatore di handicap anche con una percentuale di invalidità di poco superiore al 33,33%, cioè il limite minimo con cui si viene riconosciuti invalidi.

Ovviamente, però, per ottenere il riconoscimento dell’handicap devi anche essere riconosciuto invalido da una commissione medica dell’Asl, che rilascia il relativo verbale con la percentuale: lo vedremo tra poco.

Il verbale della Legge 104 comprende diversi punti, ovvero:

1. Dati identificativi dell’ASL di residenza;

2. Intestazione del documento;

3. Dati identificativi del soggetto richiedente;

4. Dati che sono stati acquisiti dalla commissione per inquadrare la situazione;

5. Diagnosi;

6. Giudizio della commissione (il punto più rilevante!);

7. Necessità di revisione del verbale;

8. Dati identificativi della commissione medica (qua non li vedi fotocopiati perché erano sul foglio successivo);

Il punto più rilevante riguarda il giudizio della Commissione (numero 6), che può essere:

Quindi: è il verbale della Legge 104 che riporta se ti è stato riconosciuta la condizione di handicap o no, e all’interno non sono presenti le percentuali di invalidità, le quali sono riportate nel verbale di invalidità civile: vediamolo.

Hai perso il verbale di invalidità o non lo hai mai ricevuto e hai difficoltà a richiedere le agevolazioni che ti spettano? In questo approfondimento ti spieghiamo come si richiede la copia del verbale della legge 104.

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità
Legge 104, nel verbale ci sono le percentuali di invalidità?

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità: il verbale di invalidità

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità? No, perché il grado di invalidità è riportato all’interno del verbale di invalidità, che ti arriverà insieme a quello di handicap, dopo la visita della Commissione medica dell’Asl.

Il verbale di invalidità civile riporta i seguenti punti:

1. Dati identificativi dell’ASL di residenza

2. Intestazione del documento

3. Dati identificativi del soggetto richiedente

4. Dati che sono stati acquisiti dalla commissione per inquadrare la situazione

5. Diagnosi (descrizione estesa, descrizione secondo il codice italiano stabilito dal decreto ministeriale del 5/2/1992 e secondo il codice internazionale ICD, che non viene quasi mai messo)

6. Giudizio della commissione

7. Disabilità rilevate

8. Esonero o non esonero dalle future visite di revisione

9. Necessità di revisione del verbale

10. Dati identificativi della commissione medica.

Anche in questo caso, il punto più rilevante è quello che contiene il giudizio della Commissione medica, insieme alla percentuale di invalidità riconosciuta, dalla quale discendono possibili diritti e benefici, che riassumiamo come segue:

fino al 33% di invalidità: nessun beneficio

dal 46%: possibile iscrizione al collocamento mirato, se è stata riconosciuta la possibilità ai sensi della Legge 68/99;

dal 74%: assegno di assistenza;

100%: pensione di inabilità + eventuale indennità di accompagnamento.

In questa nostra guida ti mostriamo le percentuali di invalidità e tutti i benefici e le prestazioni economiche connesse.

In realtà, c’è anche un terzo verbale, che riguarda il riconoscimento della condizione di disabilità, ai fini dell’accesso alle agevolazioni per l’accesso facilitato nel mondo del lavoro: vediamo di cosa si tratta.

Verbale di invalidità validato: cosa significa e come deve comportarsi chi ha ricevuto la comunicazione. Qual è la procedura se la commissione non ha un giudizio unanime, quali sono i tempi, come procedere se si verifica ritardo.

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità: il verbale di disabilità

Insieme al verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità (verbale di invalidità), puoi ottenere, allo stesso tempo o in fase successiva (dopo il riconoscimento dell’invalidità) anche il riconoscimento della disabilità.

Questo, ti dà accesso alle agevolazioni della Legge 68/99, ovvero ti rende più facile l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso il collocamento mirato.

Nel verbale di disabilità sono presenti i seguenti punti:

1. Dati identificativi dell’ASL di residenza

2. Intestazione del documento

3. Dati identificativi del soggetto richiedente

4. Dati che sono stati acquisiti dalla commissione per inquadrare la situazione

5. Diagnosi

6. Giudizio della commissione

7. Necessità di revisione del verbale

8. Dati identificativi della commissione medica

(i punti 7 e 8 non li vedi fotocopiati perché erano sul foglio successivo).

Ormai avrai capito che, anche in questo caso, quello più importante riguarda il giudizio della Commissione, che può essere:

  • non sussiste lo stato invalidante utile ai fini del collocamento mirato;
  • sussiste lo stato invalidante utile ai fini del collocamento mirato.

Nel secondo caso, la Commissione è tenuta a compilare la “Scheda socio-lavorativa” che si conclude con una “Relazione conclusiva”, cioè un giudizio sintetico sulle capacità lavorative della persona e sugli strumenti utili per il collocamento mirato (cioè se ha bisogno o meno di interventi di supporto, di rimozione delle barriere, di riqualificazione, ecc.).

Una volta che abbiamo chiarito le differenze tra i diversi verbali, ti informiamo che tutti vengono inviati presso il tuo domicilio in duplice copia.

In una, sono presenti tutti i dati e le informazioni, mentre l’altra contiene diversi OMISSIS, presenti nei punti in cui sono visibili dei dati sensibili.

Questo perché i dati sensibili vengono tutti omessi (“Omissis”), per darti la possibilità di presentare il documento per dimostrare l’invalidità o l’handicap, senza che debba necessariamente far conoscere tutti i dettagli.

Verbale della Legge 104 e percentuali di invalidità e non solo: ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.