Legge 104 con depressione

Cerchiamo di capire se la depressione può essere riconosciuta invalidante e se è possibile richiedere anche la Legge 104 con la depressione.
 - 
26/9/23

Posso chiedere l’invalidità civile con la depressione? E posso ottenere la Legge 104 con la depressione? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 con la depressione: è possibile?

Innanzitutto, dobbiamo precisare che la Legge 104 viene riconosciuta a chi ha ottenuto già una percentuale di invalidità del 33,33 per cento.

Attenzione: questo non vuol dire che è automatica, perché si basa su una diversa valutazione medica.

L’invalidità civile, infatti, viene valutata sulla base della residua capacità lavorativa dell’individuo e a questa viene applicata una percentuale di invalidità dalla Commissione medica, che si rifà alle tabelle ministeriali.

Anche la depressione è compresa tra le patologie invalidanti, nel dettaglio:

  • sindrome depressiva endoreattiva media: 25%;
  • sindrome depressiva endoreattiva grave: dal 31% al 40%;
  • sindrome depressiva endogena lieve: 30%;
  • sindrome depressiva endogena media: dal 41% al 50%;
  • sindrome depressiva endogena grave: dal 71% all’80%;
  • nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media entità: dal 21% al 30%;
  • nevrosi fobico ossessiva lieve: 15%;
  • nevrosi fobico ossessiva grave: dal 41% al 50%;
  • nevrosi ansiosa: 15%;
  • psicosi ossessiva: dal 71% all’80%.
  • depressione maggiore, episodio ricorrente (tab. c1-c2, deficit moderato): invalidità dal 61 all’80%;

Ricapitolando: la Commissione, per la depressione, può riconoscere una percentuale di invalidità che va dal 10 al 100%. La Legge 104 può essere riconosciuta a partire da una percentuale del 33,33%.

Come dicevamo, però, non è automatico il riconoscimento dell’invalidità civile e della Legge 104, perché per quest’ultima la valutazione si basa sul riconoscimento di difficoltà nell’integrazione, nelle relazioni o nell’apprendimento e può rappresentare, quindi, veri e propri ostacoli per la sua crescita sociale e individuale.

Se la Commissione rileva questo svantaggio sociale, allora sì, è possibile ottenere la Legge 104 con la depressione.

È possibile presentare nello stesso momento domanda per invalidità civile e Legge 104 nello stesso momento (anche se verranno fatte valutazioni diverse) oppure in momenti diversi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Le agevolazioni Legge 104 con la depressione

Riconoscimento dell’art. 3 comma 1

È bene precisare che le agevolazioni Legge 104 più importanti, che sono quelle lavorative, vengono concesse solo a chi ha ottenuto l’articolo 3 comma 3 della Legge 104 (gravità dell’handicap).

Per quanto riguarda il riconoscimento dell’articolo 3 comma 1 (handicap senza gravità), si può beneficiare comunque di diverse agevolazioni fiscali.

Per i portatori di handicap, infatti, la Legge 104/1992 prevede ad esempio:

Anche i bambini e i loro genitori possono ottenere i benefici della Legge 104. Tuttavia, la valutazione è un po’ differente rispetto a quella che viene fatta per una persona invalida adulta. Vediamo quindi quando la Legge 104 spetta per i bambini e a cosa si ha diritto.

Riconoscimento dell’art. 3 comma 3

Se invece viene accertata la gravità dell’handicap articolo 3 comma 3 della Legge 104, oltre alle agevolazioni di cui abbiamo appena parlato sono previste agevolazioni lavorative, ad esempio poter usufruire di 3 giorni di permesso retribuito, della possibilità di prolungare il congedo parentale e fruire del congedo straordinario, la scelta della sede di lavoro, anche con priorità per portatori di handicap con gravità superiore ai 2/3 in caso di assunzione presso enti pubblici (art. 21 Legge 104/1992).

Inoltre, qualora il soggetto depresso sia totalmente inabile, per il quale è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita, questi avrà diritto all’assegno di accompagnamento.

Depressione e patente auto, vediamo cosa bisogna fare e se e quando c’è il rischio che venga ritirato il permesso di guida. Quali sono i criteri di valutazione delle Commissioni, cosa potrebbe decidere, come influisce l’uso di determinati farmaci.

Come fare domanda

Per presentare domanda per invalidità civile e Legge 104 con la depressione dovrai inviare in via telematica la richiesta di visita medica all’INPS.

Alla domanda deve essere allegato il certificato medico introduttivo rilasciato anche dal proprio medico di base, che attesta le patologie presenti e che ha una validità di 90 giorni.

Successivamente, l’ente previdenziale una volta nominata la Commissione medica di valutazione, convoca il soggetto per sottoporlo a visita medica.

All’esito della visita, la Commissione esprime un proprio parere medico e redige apposito verbale, la cui decisione deve essere adottata all’unanimità.

Se non c’è accordo sul responso, la documentazione passa al Centro Medico Legale.

Il verbale, entro 120 giorni dalla sua adozione, deve essere comunicato al soggetto interessato.

Terminata la procedura, l’INPS dovrà comunicare al soggetto interessato:

  • oppure l’accoglimento della domanda, ma attribuendo un punteggio inferiore a quello dovuto;
  • o l’accoglimento della domanda e il riconoscimento del grado di invalidità.

Nei primi due casi è possibile entro 3 mesi dalla notifica del verbale proporre ricorso al giudice ordinario.

Se ti viene negata l’invalidità o ti viene riconosciuta una percentuale minore, puoi presentare ricorso. Ma cosa succede se dovesse verificarsi un aggravamento durante il ricorso per l’invalidità civile? Sei tenuto a presentare una nuova domanda all’INPS? Ne parliamo in questo approfondimento.

Legge 104 con la depressione
Legge 104 con la depressione. Nella foto: un uomo e una dottoressa

Cosa riporta il verbale della Legge 104

Il verbale 104 si presenta come nell’immagine che trovi qui sotto:

Fac simile verbale 104 (fonte)

Le informazioni contenute nel verbale della Legge 104 sono:

  • dati identificativi dell’ASL di residenza;
  • intestazione del documento;
  • dati identificativi del soggetto richiedente;
  • dati che sono stati acquisiti dalla Commissione per inquadrare la situazione;
  • diagnosi;
  • giudizio della Commissione;
  • dati identificativi della Commissione Medica (nell’immagine che ti abbiamo messo sopra non li vedi perché sono nella pagina successiva).

Il verbale della Legge 104 ti verrà spedito in duplice copia: una con tutti i dati sanitari e l’altra con tutti i dati sensibili omessi (al posto dei dati troverai la scritta “Omissis”).

Il punto più rilevante che troverai nel verbale 104 è quello relativo al giudizio della Commissione.

All’interno di questo campo è presente una delle seguenti diciture:

  • Persona non handicappata. In questo caso non sei stato riconosciuto portatore di handicap e quindi non hai diritto ad alcun beneficio Legge 104;
  • Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992). Non ti è stata riconosciuta la connotazione di gravità, ma hai comunque diritto ad alcuni benefici;
  • Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992). Hai diritto a tutti i benefici della Legge 104;
  • Persona con handicap superiore a 2/2 (articolo 21, Legge 104/1992). Hai diritto ad alcune agevolazioni lavorative.

Ogni volta che dovrai accedere alle agevolazioni Legge 104 ti verrà richiesto di presentare il verbale, per verificare se ne sei beneficiario. Presenterai la copia senza i dati sensibili.

FAQ (domande e risposte)

Posso usufruire dei benefici della Legge 104 se ho una persona cara affetta da depressione?

Sì, è possibile. La Legge 104 prevede anche la possibilità di ottenere agevolazioni se si è caregiver di una persona affetta da depressione. Questo riconosce l’importante ruolo di chi si prende cura di una persona cara e offre strumenti e supporto per facilitare questa responsabilità.

Devo rinnovare periodicamente la mia invalidità civile per depressione?

Sì, in genere è necessario rinnovare periodicamente la richiesta di invalidità civile per depressione. Questo perché la gravità della tua condizione potrebbe cambiare nel tempo. Di solito, l’ente previdenziale ti fornirà indicazioni su quando e come effettuare il rinnovo.

Posso fare ricorso se la mia richiesta viene respinta?

Assolutamente sì. Se la tua richiesta di invalidità civile per depressione viene respinta, hai il diritto di presentare un ricorso. Questo ti permette di fornire ulteriori prove o chiarimenti sulla tua condizione.

Cosa succede se miglioro nel tempo la mia condizione depressiva?

Se la tua condizione depressiva migliora significativamente e ritieni di non avere più bisogno dell’invalidità civile, è importante informare tempestivamente l’ente previdenziale. Potresti essere sottoposto a valutazioni mediche aggiuntive per verificare il cambiamento nella tua situazione e, se appropriato, l’invalidità civile potrebbe essere revocata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.