Con la Legge 104 si paga l’IPT?

Cerchiamo di capire se con la 104 si paga l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) o se le persone disabili con handicap certificato sono esentati dal pagamento.
 - 
23/9/23

Se sono stato riconosciuto disabile con handicap, ho diritto all’esenzione dal pagamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione? Con la 104 si paga l’IPT? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Con la 104 si paga l’IPT?

Se ti stai chiedendo se con la 104 si paga l’IPT, ti rispondiamo subito: le persone disabili ai quali è stata riconosciuta la condizione di handicap non pagano la tassa sul passaggio di proprietà dell’auto.

Rispetto ad altre agevolazioni, però, l’esenzione dell’IPT non è prevista per i veicoli dei non vedenti e dei sordi, mentre sono ammessi:

  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
  • disabili psichici o mentali gravi;
  • disabili con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.

Il beneficio è riconosciuto sia per la prima iscrizione al PRA di un’auto nuova che per la trascrizione di un passaggio di proprietà di una usata.

Il veicolo che usufruisce dell’esenzione dev’essere intestato al disabile, oppure alla persona cui è fiscalmente a carico. L’esenzione si applica sia nel caso di veicolo condotto dal disabile, sia nel caso venga utilizzato per il suo accompagnamento. Infine, il beneficio è riconosciuto per un solo veicolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come si applica l’esenzione

Per usufruire dell’esenzione, dovrai farne espressa richiesta sulla nota di presentazione al PRA, indicando gli estremi di legge e allegando la necessaria documentazione. I documenti da presentare cambiano a seconda del grado di disabilità (lo vedremo tra poco).

Le persone disabili a cui è stata riconosciuta la gravità dell’handicap hanno diritto a numerose agevolazioni. In questo approfondimento ci concentriamo in particolare sulle esenzioni con Legge 104 art. 3 comma 3.

Vetture ammesse

I veicoli che possono beneficiare dell’esenzione IPT sono i seguenti:

  • autovetture, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina (o ibride); fino a 2800 cc per i veicoli diesel (o ibrido); di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico;
  • autoveicoli per trasporto promiscuo, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina (o ibrido); fino a 2800 cc per i veicoli diesel (o ibrido); di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico;
  • autoveicoli per trasporti specifici, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina (o ibrido); fino a 2800 cc per i veicoli diesel (o ibrido); di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico;
  • autoveicoli uso speciale con accesso per sedia a rotelle (codice Carrozzeria Motorizzazione SH);
  • motocarrozzette, motoveicoli per trasporto promiscuo e motoveicoli per trasporti specifici.

Permessi retribuiti con la Legge 104: come funzionano, a quanti giorni si ha diritto e come si calcolano con il part time? Scopri tutto in questo articolo.

Casi particolari

Abbiamo detto che l’esenzione dell’IPT è riconosciuta per un solo veicolo a disabile.  Tuttavia, alcune province ammettono l’esenzione per un secondo veicolo in casi particolari (per esempio nell’ipotesi di furto o perdita di possesso).

Ci sono inoltre province che prevedono ulteriori agevolazioni sul pagamento dell’imposta provinciale di trascrizione, per esempio molte hanno stabilito esenzioni totali o riduzioni anche a favore di quelle categorie di portatori di handicap per cui non è contemplata l’esenzione a carattere nazionale (come i disabili sensoriali).

Ricordiamo infine che se un veicolo comprato per il trasporto di un disabile viene venduto prima dei due anni dall’acquisto, è dovuto il versamento dell’IPT. A meno che il disabile sia stato costretto a cambiarlo in seguito a variazioni indispensabili dovute alla propria disabilità.

Il comma 1, articolo 3 della Legge 104, riguarda la situazione di handicap senza connotazione di gravità. Vediamo se è possibile ottenere agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto dell’auto.

Come richiedere l’esenzione

Se si acquista un veicolo nuovo

È il concessionario dal quale si acquista il veicolo che cura le pratiche amministrative dell’acquisto di un veicolo nuovo di fabbrica. Il concessionario, a sua volta, solitamente incarica uno studio di consulenza automobilistica (cosiddetta agenzia di pratiche auto) per il disbrigo delle operazioni necessarie alla messa su strada e per effettuare l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Quindi, la richiesta di esenzione dal pagamento dell’IPT deve essere inoltrata allo stesso concessionario, fornendo tutta la documentazione di cui parleremo tra poco.

Se si acquista un veicolo usato

La richiesta di esenzione dal pagamento dell’IPT deve essere inoltrata presso:

  • il concessionario con attività di rivendita di veicoli usati che, come per i veicoli nuovi, curerà le pratiche amministrative;
  • uno degli Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA), attivi presso gli Uffici Provinciali dell’ACI, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile, le Delegazioni dell’Automobile Club e gli Studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio. Si può scegliere di rivolgersi indifferentemente a qualsiasi Sportello STA per svolgere le pratiche relative ad un passaggio di proprietà. Se si richiede la pratica allo STA di una delegazione dell’Automobile Club o di uno di Studio di consulenza automobilistica, oltre ai costi previsti per legge bisogna aggiungere la tariffa – in regime di libero mercato – del loro servizio di intermediazione.

Se si acquista un veicolo nuovo o usato proveniente dall’estero

La richiesta di esenzione dal pagamento dell’IPT deve essere inoltrata con le stesse modalità dell’acquisto di veicoli nuovi, o usati, come sopra descritto.

Scopri nel dettaglio quali sono tutti gli oneri detraibili per persone disabili usufruibili attualmente con le varie regolamentazioni.

Con la 104 si paga l'IPT
Con la Legge 104 si paga IPT

Documenti da presentare

La documentazione da presentare per l’acquisto di un veicolo nuovo o un veicolousato, è la seguente:

• Copia della certificazione medica attestante sia lo stato di handicap o di invalidità sia il tipo di patologia da cui è affetto il disabile.

o Per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie è necessario che nella certificazione sia espressamente indicata la natura motoria della disabilità. L’invalidità/handicap può essere certificata anche con verbali di altre Commissioni mediche pubbliche (per lavoro, di guerra, ecc.) diverse dalla Commissione ASL prevista dalla Legge 104/1992;

o Per i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati è necessario che nella certificazione sia riconosciuta la situazione di accertata gravità. Le menomazioni devono avere carattere permanente e non transitorio. L’invalidità/handicap deve essere certificata da una Commissione medica pubblica;

o Per i disabili psichici o mentali è necessario che nella certificazione sia riconosciuta la situazione di accertata gravità, tale da aver determinato il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento. L’invalidità/handicap deve essere certificata da una Commissione medica pubblica;

o Per i disabili ciechi o sordi l’invalidità/handicap può essere certificata anche con verbali di altre Commissioni mediche pubbliche (per lavoro, di guerra, ecc.) diverse dalla Commissione ASL prevista dalla Legge 104/1992.

Copia della carta di circolazione del veicolo. Per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie è necessario che risultino gli adattamenti necessari al trasporto o, per i titolari di patente di guida speciale, i dispositivi di guida applicati al veicolo.

Copia del codice fiscale del disabile o, qualora ricorra il caso, del familiare che ha fiscalmente a carico il disabile.

Copia del documento di identità in corso di validità della persona che presenta l’istanza. Quando viene presentata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è comunque sempre necessaria la copia del documento di identità del sottoscrittore.

In aggiunta ai documenti sopra indicati occorre presentare:

copia del certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, nel caso di

disabilità psichica o mentale.

• Per i titolari di patente di guida, copia del foglio rosa “speciale” (occorre conseguire la patente speciale entro un anno dall’acquisto) o copia della patente speciale, da cui risultino gli adattamenti di guida prescritti dalla competente Commissione Medica Locale per le patenti di guida (CML), compreso il solo cambio automatico (o frizione automatica) di serie.

Copia della prescrizione della Commissione Medica Locale, nel caso di veicoli dotati di solo cambio automatico.

Copia della documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il disabile è fiscalmente a carico dell’intestatario del veicolo, nel caso di veicolo non intestato al disabile.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti la conformità all’originale nel caso di certificazione medica rilasciata dalla Commissione medica integrata, vale a dire composta anche da un medico dell’INPS (art. 20 del D.L. n. 78/2009).

Dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti che il disabile, o altri soggetti di cui è fiscalmente a carico, non è intestatario al Pubblico Registro Automobilistico di altro veicolo per il quale abbia già ottenuto l’agevolazione IPT. Si consiglia di conservare sempre tutta la documentazione in proprio possesso.

Si ricorda che, se si acquista un veicolo usato, è necessaria ulteriore documentazione per la trascrizione dell’atto di vendita al PRA e per l’aggiornamento della carta di circolazione, come di norma previsto per qualsiasi passaggio di proprietà.

FAQ (domande e risposte)

Posso evitare di pagare il bollo auto con la Legge 104?

Sì, la Legge 104 prevede un’esenzione per il pagamento del bollo auto. Per poterla ottenere, bisogna essere in possesso di specifici requisiti, come una certa percentuale di invalidità.

Qual è la percentuale di disabilità necessaria per ottenere il contrassegno disabili?

Per ottenere il contrassegno disabili, è necessario avere una percentuale di invalidità pari o superiore al 75%. Ricorda che la percentuale di disabilità viene valutata dalla Commissione medica dell’ASL competente per territorio.

Il contrassegno disabili può essere usato da un familiare della persona disabile?

Sì, il contrassegno disabili può essere usato anche da un familiare della persona disabile, ma solo quando la persona con disabilità è a bordo del veicolo. L’uso del contrassegno senza la presenza della persona disabile è considerato un abuso e può portare a sanzioni.

Quali sono le agevolazioni per l’auto previste dalla Legge 104?

La Legge 104 prevede varie agevolazioni per l’auto. Tra queste, l’esenzione dal pagamento del bollo auto, la possibilità di ottenere il contrassegno disabili e l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento per il parcheggio. Inoltre, è possibile acquistare un’auto con l’IVA ridotta al 4%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.