Legge 104, quando riconoscono il Comma 3 e perché conta

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 certifica una condizione di handicap grave. Vediamo qual è la procedura da seguire per ottenere questo riconoscimento, cosa viene valutato e a cosa si ha diritto.
 - 
24/9/23

Cosa valuta la Commissione medica per il riconoscimento della Legge 104 comma 3? Qual è la procedura per richiedere il riconoscimento? A quali benefici e agevolazioni ho accesso se mi viene riconosciuto l’handicap grave? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

L’handicap grave viene differenziato dall’handicap senza connotazione di gravità. Anche le persone con handicap senza connotazione di gravità hanno accesso a benefici loro riservati dalla Legge 104/1992, ma sono per lo più di tipo fiscale e sanitario, mentre la gravità permette di ottenere anche importanti agevolazioni lavorative, sia per la persona disabile che i suoi familiari, come ad esempio i permessi 104.

Per ottenere la certificazione dell’handicap grave e i relativi benefici bisogna seguire la procedura che porta al riconoscimento della Legge 104 comma 3. La ripercorriamo in questo approfondimento e ti mostriamo tutte le agevolazioni Legge 104 comma 3.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Cosa prevede il riconoscimento della Legge 104 comma 3? L’handicap grave

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 definisce lo stato di handicap grave ovvero i casi in cui la disabilità è caratterizzata da particolare gravità.

La Legge 104/1992 stabilisce quanto segue:

Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale e in quella relazionale, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”.

Quindi, secondo la normativa, si considera persona con handicap grave la persona che presenta “una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che comporta una difficoltà di inserimento sociale e determina una conseguente processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 riguarda anche l’invalidità civile?

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 prevede una valutazione differente da quella dell’invalidità civile.

Premettiamo che la Legge 104 può essere riconosciuta solo a chi ha certificata un’invalidità o una disabilità e che la domanda per il riconoscimento di entrambe (invalidità e Legge 104) può essere fatta nello stesso momento, senza dover effettuare due visite mediche differenti.

Tuttavia, anche nel corso della stessa visita medica, vengono fatte due valutazioni differenti:

  • per quanto riguarda l’invalidità civile, viene presa in considerazione la capacità lavorativa residua o la non autosufficienza. La valutazione avviene prendendo come riferimento le tabelle ministeriali contenute nel decreto legislativo 5 febbraio 1992 e viene attribuita una percentuale di invalidità. Dal 75 al 99 per cento si parla di invalidità parziale e si ha accesso anche a prestazioni economiche. Con il 100 per cento viene riconosciuta l’invalidità totale e, se si è impossibilitati a deambulare o a compiere gli atti normali della vita quotidiana senza assistenza, la non autosufficienza;
  • la valutazione dell’handicap, come abbiamo detto, prevede il riconoscimento di una situazione di svantaggio sociale che deriva dall’infermità o dalla menomazione accertati come invalidanti. Non viene attribuita una percentuale ma si valuta quanto questa condizione possa essere causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, e poi si giudica con o senza gravità. La certificazione dell’articolo 3 comma 3, determina una situazione di handicap grave, che viene riconosciuta se la persona disabile ha necessità di un’assistenza continua e permanente.

Invalidità civile e handicap: quali sono le differenze? Ecco la guida su riconoscimento della disabilità e agevolazioni.

Quali sono le diciture presenti nel verbale di riconoscimento della legge 104 comma 3

Se ti è stato riconosciuto l’handicap grave, nel verbale di riconoscimento della Legge 104 comma 3 è presente la seguente dicitura:

  • persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 legge 104/92): stato di handicap grave, che porta alla riduzione dell’autonomia personale anche in relazione all’età, in modo continuativo e globale.

Leggi anche come è fatto il verbale Legge 104, di che tipo di documento si tratta, quali informazioni riporta e a cosa serve.

Qual è la procedura amministrativa per il riconoscimento della legge 104 comma 3?

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 prevede un iter burocratico-amministrativo uguale a quello per l’invalidità civile e, come abbiamo detto, puoi presentare nello stesso momento domanda di invalidità civile e Legge 104.

La procedura è la seguente:

  • una volta inviato, il medico ti rilascerà una stampa del certificato e la ricevuta di trasmissione con un codice univoco, che dovrai utilizzare in fase di domanda per Legge 104. Ricorda che il certificato scade dopo 90 giorni e, oltre tale data, andrà rifatto dal medico curante;
  • con il codice univoco rilasciato dal medico curante, dovrai presentare domanda di invalidità civile e/o Legge 104. Puoi farlo tu stesso, dal sito web INPS, accedendo con le tue credenziali (Spid, CIE o CNS), oppure puoi farti aiutare da un CAF o da un patronato;
  • una volta inviata la domanda per invalidità civile e/o legge 104, verrai convocato a visita da parte di una Commissione medica ASL, integrata da un medico dell’INPS, presso un’unità sanitaria locale. La Commissione è formata da un presidente, un esperto, un operatore sociale e un medico di categoria;
  • alla fine della visita medica, la Commissione ti rilascia il verbale 104. Se è presente la dicitura “Persona con handicap grave articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992”, ti è stata riconosciuta la gravità dell’handicap e quindi l’accesso a numerose agevolazioni, come vedremo tra poco.

Scopri nel dettaglio cosa sapere a riguardo delle Agevolazioni con Legge 104 e verbale e quando non è necessario presentare il documento.

Cosa la valuta la Commissione medica per il riconoscimento della Legge 104 comma 3?

La Commissione medica per il riconoscimento della Legge 104 comma 3 si serve di una scheda, nella quale sono definite le capacità. La valutazione avviene mediante un qualificatore di performance e un qualificatore di capacità.

Di seguito, l’elenco delle capacità presenti nel verbale:

Apprendimento e applicazione della conoscenza:

  • d110 Guardare
  • d115 Ascoltare
  • d140 Imparare a leggere
  • d145 Imparare a scrivere
  • d150 Imparare a calcolare
  • d175 Risoluzione di problemi

Compiti e richieste generali:

  • d210 Intraprendere un compito singolo
  • d220 Intraprendere compiti articolati

Comunicazione:

  • d310 Comunicare con – ricevere – msg verbali
  • d315 Comunicare con – ricevere – msg non verbali
  • d330 Parlare
  • d335 Produrre messaggi non verbali
  • d350 Conversazione

Mobilità:

  • d430 Sollevare e trasportare oggetti
  • d440 Uso fine della mano
  • d450 Camminare
  • d465 Spostarsi usando apparecchiature/ausili
  • d470 Usare un mezzo di trasporto
  • d475 Guidare

Cura della propria persona:

  • d510 Lavarsi
  • d520 Prendersi cura di singole parti del corpo
  • d530 Bisogni corporali
  • d540 Vestirsi
  • d550 Mangiare
  • d560 Bere
  • d570 Prendersi cura della salute

Vita domestica:

  • d620 Procurarsi beni e servizi
  • d630 Preparare i pasti
  • d640 Fare i lavori di casa
  • d660 Assistere gli altri

Interazioni e relazioni interpersonali:

  • d710 Interazioni interpersonali semplici
  • d720 Interazioni interpersonali complessi.

Con il riconoscimento della non autosufficienza e dell’handicap grave hai diritto anche all’indennità di accompagnamento. Ecco cosa prevede l’indennità di accompagnamento, a chi spetta, come fare domanda, qual è il suo importo e come può essere utilizzato.

Riconoscimento della Legge 104 comma 3
Legge 104, quando riconoscono il Comma 3 e perché conta

Quali sono i benefici per il portatore di handicap grave con il riconoscimento della Legge 104 comma 3? I vantaggi fiscali

Il decreto Sviluppo e Semplificazioni (decreto legislativo 5/2012) ha previsto che i verbali per il riconoscimento della Legge 104 comma 3 e dell’invalidità civile, segnalino anche l’esistenza dei requisiti sanitari per il rilascio del contrassegno disabili e per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità.

Ecco le voci che si possono trovare nel verbale di handicap/invalidità:

  • persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti: questa dicitura consente l’accesso alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo, anche a prescindere dal riconoscimento dell’handicap grave, a condizione che il veicolo sia adattato stabilmente al trasporto o alla guida (per i titolari di patente con obbligo di uso di particolari dispositivi di guida);
  • persona con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dellindennità di accompagnamento: questa dicitura consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli senza l’obbligo di adattamento e nei limiti previsti per legge, a condizione che sia riconosciuto anche l’handicap grave;
  • persona con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni: la dicitura consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli, senza l’obbligo di adattamento e nei limiti previsti per legge, a condizione che sia riconosciuto anche l’handicap grave;
  • invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta: la dicitura non consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli, ma è utile per richiedere al proprio comune il rilascio del cosiddetto contrassegno invalidi;
  • persona ipovedente grave: la dicitura consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli senza l’obbligo di adattamento e nei limiti previsti per legge, a prescindere dal riconoscimento dell’handicap grave;
  • persona ipovedente medio-grave: la dicitura non consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli;
  • persona “ipovedente lieve”: la dicitura non consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli;
  • l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5: la dicitura sta a significare che la Commissione medica non ha rilevato nessuna delle condizioni elencate e che l’interessato non ha diritto alle agevolazioni fiscali sui veicoli, né al contrassegno invalidi.

Ci sono agevolazioni con Legge 104 per l’auto cointestata? Scopri se i benefici sono previsti dalla normativa anche in questo specifico caso.

Altri benefici previsti con il riconoscimento della Legge 104 comma 3: le agevolazioni lavorative

Ma i benefici previsti con il riconoscimento della Legge 104 comma 3 non sono solo quelli che abbiamo riportato nel paragrafo precedente.

Se sei un lavoratore disabile, per esempio, hai diritto ai permessi 104 retribuiti. Ti spettano 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno se sei full time e 1 ora se invece sei part time), per riposarti e recuperare le forze.

I permessi 104 vengono concessi anche ai familiari che assistono una persona disabile grave, nella stessa modalità di utilizzo. Servono per garantire l’assistenza ai portatori di handicap grave.

Sempre i familiari delle persone disabili gravi, hanno poi diritto al congedo biennale retribuito. Si tratta della possibilità di assentarsi dal lavoro per massimo due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa (il congedo è frazionabile in giorni, settimane o mesi, ma mai in ore).

Visto che l’argomento agevolazioni Legge 104 è molto articolato, ti forniamo di seguito una lista di articoli per approfondirlo. Su Invalidità e diritti trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno, per cui se ti interessa qualche aspetto in particolare, puoi fare una ricerca interna al sito e trovare quello che stai cercando.

Ecco la lista degli articoli:

FAQ Legge 104 comma 3

Come fa la Commissione medica a valutare la Legge 104 comma 3?

La Commissione medica usa una scheda con definite capacità per valutare il riconoscimento della Legge 104 comma 3. Si guarda a come la persona svolge compiti quotidiani, come impara e applica conoscenze, come comunica, come si muove, e come interagisce con gli altri.

Qual è il procedimento per richiedere il riconoscimento della Legge 104 comma 3?

Per iniziare, devi andare dal tuo medico, che preparerà un certificato da inviare all’INPS. Riceverai una stampa del certificato e una ricevuta con un codice unico, che userai per la tua richiesta. Puoi fare questa richiesta tu stesso sul sito web dell’INPS o ricevere aiuto da un CAF o un patronato. Dopo l’invio della richiesta, sarai chiamato a visitare una Commissione medica ASL.

Quali benefici offre la Legge 104 comma 3?

Se ti viene riconosciuta la gravità dell’handicap, avrai accesso a numerosi vantaggi, tra cui agevolazioni fiscali e lavorative. Questi benefici vanno oltre quelli offerti a coloro con handicap senza gravità, che si limitano per lo più a benefici fiscali e sanitari.

Come si distingue l’handicap grave da quello senza gravità?

L’handicap grave richiede un’assistenza continua e permanente, a differenza dell’handicap senza gravità. Questo è determinato dalla Legge 104 comma 3 e consente l’accesso a benefici più sostanziali.

Dove posso trovare più informazioni sulla Legge 104?

Puoi unirti alla Community di Invalidità e Diritti per scoprire le ultime notizie sulla Legge 104. Puoi anche iscriverti al gruppo Telegram, alla chat tematica, e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Inoltre, abbiamo un gruppo Facebook, una pagina Instagram, e un canale YouTube con ulteriori risorse.

Riconoscimento della Legge 104 comma 3. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.