Legge 104 in corso di validità? Come controllare

Ti spieghiamo come sapere se hai ancora la Legge 104 in corso di validità e puoi beneficiare delle sue agevolazioni, oppure se devi revisionarla o non ne hai più diritto.
 - 
4/10/23

Come faccio a sapere se ho ancora diritto alle agevolazioni Legge 104? C’è un modo per capire se la Legge 104 in corso di validità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La Legge 104/1992 dà accesso a numerose agevolazioni lavorative e fiscali, come ad esempio i permessi e il congedo retribuito, l’Iva agevolata e le detrazioni IRPEF su numerosi acquisti.

La Legge 104 può essere definitiva o soggetta a revisione. In quest’ultimo caso, se non c’è un nuovo accertamento sanitario non si può più beneficiare delle agevolazioni. Ma come capire se la Legge 104 in corso di validità? Te lo spieghiamo in questo approfondimento.

Indice

Legge 104 in corso di validità: come fare a sapere se la Legge 104 è ancora valida

Per sapere se la Legge 104 in corso di validità, devi leggere il verbale di handicap rilasciato dalla Commissione medica che te lo ha rilasciato al termine dell’accertamento sanitario.

Il verbale, infatti, contiene alcune prescrizioni alle quali bisogna attenersi, tra cui anche un’eventuale visita di revisione. In particolare, il verbale potrà essere:

definitivo, quando il quadro patologico è irreversibile o soggetto a possibile peggioramento, ma non a miglioramento. In questo caso, non saranno programmate future visite di revisione e quini la Legge 104 non ha una scadenza e i benefici durano praticamente per tutta la vita del portatore di handicap;

soggetto a revisione: in questo caso, la Commissione ritiene che la patologia o l’invalidità del portatore di handicap possa subire nel tempo delle modifiche, anche migliorative, per cui programma una nuova visita medica di revisione.

Se nel verbale di handicap è indicata la visita di revisione, la Legge 104 scade alla data programmata per la stessa visita se il portatore di handicap non si presenta per il nuovo accertamento sanitario.

Il nuovo accertamento, poi, stabilirà se sussiste ancora una condizione di handicap grave o senza connotazione di gravità e se confermare o revocare la Legge 104.

Se, invece, sul verbale non è menzionata alcuna data di revisione, vuol dire che la Legge 104 è definitiva e quindi non c’è una scadenza.

Detto questo, ricordiamo cos’è la Legge 104, a chi spetta, a cosa dà diritto e come si ottiene.

Legge 104 in corso di validità. In questo articolo spieghiamo dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e in quali casi la 104 non è soggetta a revisione.

Qui, invece, parliamo di come è fatto il verbale della Legge 104, di che tipo di documento si tratta, quali informazioni riporta e a cosa serve.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Legge 104 in corso di validità: quando si può richiedere la Legge 104

Una volta che abbiamo chiarito come puoi controllare se la Legge 104 in corso di validità, vediamo quando è possibile richiederla.

Puoi richiedere la Legge 104 se:

  • hai una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, che comporta una difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione;
  • sei un lavoratore del settore pubblico o privato e hai bisogno di assistere un tuo familiare titolare di Legge 104.

Per richiedere la Legge 104 bisogna fare domanda all’INPS e sottoporsi ad accertamento sanitario da parte di una Commissione medica dell’ASL integrata da un medico dell’INPS.

In questo approfondimento ti spieghiamo come fare domanda per la Legge 104.

Legge 104 in corso di validità: l’accertamento dell’handicap

La Legge 104 in corso di validità presuppone che vi sia ancora una condizione di handicap, ovvero si svantaggio sociale o di emarginazione.

È quindi il riconoscimento dell’handicap che dà accesso ai benefici della Legge 104. La Commissione medica che sostiene la visita, infatti, nel verbale che rilascia alla fine dell’accertamento sanitario riporta una delle seguenti diciture:

  • persona non handicappata;
  • persona con handicap senza connotazione di gravità (articolo 3, comma 1 della Legge 104/92)
  • persona con handicap superiore ai 2/3.

Il riconoscimento dell’handicap e dell’handicap con connotazione di gravità ti dà accesso a diverse agevolazioni. In sostanza, con l’handicap senza connotazione di gravità hai diritto solo alle agevolazioni fiscali Legge 104, mentre con la gravità hai accesso anche a quelle lavorative, come i permessi retribuiti e il congedo straordinario.

Le agevolazioni vengono concesse al portatore di handicap e al familiare che lo ha fiscalmente a carico o che lo assiste (nel caso delle agevolazioni lavorative e per i familiari con handicap grave).

In questa guida puoi conoscere tutte le agevolazioni con la Legge 104.

Legge 104 in corso di validità
Legge 104 in corso di validità? Come controllare. Nella foto: una donna legge un documento

Legge 104 in corso di validità: a cosa si ha diritto in base al grado di handicap riconosciuto

Abbiamo visto che la Commissione può riconoscere l’handicap grave o senza connotazione di gravità.

In base al grado di handicap riconosciuto si ha diritto a diverse agevolazioni, ovvero:

La legge 104 può essere riconosciuta anche ai minori disabili. In questo caso, prevede per il diritto all’istruzione e l’importanza di mettere a disposizione del minore adeguate dotazioni didattiche e tecniche e personale qualificato per garantire il diritto allo studio, a partire dalla scuola materna e fino all’università.

Approfondisci leggendo il nostro articolo su minori e Legge 104: quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.