Per continuare a beneficiare delle agevolazioni legge 104 è sempre obbligatorio sottoporsi a visita di revisione periodica? In caso di rivedibilità, dopo quanto tempo fare la revisione della 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La revisione 104 è un mezzo che viene utilizzato dall’Inps per accertarsi che ci siano ancora i presupposti per godere di questa agevolazione normativa o se invece le condizioni di salute del portatore di handicap siano migliorate tanto da non giustificare l’accesso alla legge 104/92.
In questo approfondimento ti spieghiamo dopo quanto tempo fare la revisione della 104, chi stabilisce la data e come puoi fare per conoscerla.
Indice
- Dopo quanto tempo fare la revisione della 104?
- Dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e come funziona la visita per la 104
- Dopo quanto tempo fare la revisione della 104: requisiti per la 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Dopo quanto tempo fare la revisione della 104?
Se ti stai chiedendo dopo quanto tempo fare la revisione della 104, è bene che tu sappia che, nel caso in cui la tua condizione di handicap sia stata valutata dalla commissione medica dell’Asl come “soggetta a modificazioni nel tempo”, la data della revisione sarà contenuta all’interno del verbale della 104.
La data di scadenza della legge 104 potrebbe essere a 2 o a 5 anni, oppure la revisione potrebbe essere prevista al passaggio dell’età evolutiva, se si tratta di un minore con la 104.
In ogni caso, come abbiamo detto, il termine di scadenza della 104 è riportato sul verbale ed entro questo bisogna presentarsi a nuova visita da parte della commissione medico legale dell’Asl, che procederà alla revisione dei presupposti e deciderà il rinnovo o la sospensione delle agevolazioni.
Ti ricordiamo che, se all’interno del verbale è riportata una situazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, legge 104/92, il verbale non indicherà una scadenza o una data di revisione, in quanto la patologia o la menomazione sono considerate permanenti.
Tuttavia, l’Inps può sempre decidere di sottoporti a visita di revisione, nel tempo. In questo caso, riceverai una comunicazione tramite lettera raccomandata e dovrai presentarti a visita, altrimenti rischi la sospensione delle agevolazioni.
Andiamo a vedere, a questo punto, come funziona la visita di revisione della 104.
Scopri quali sono le agevolazioni fiscali 104 in questo video:
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e come funziona la visita per la 104
Dopo quanto tempo fare la revisione della 104? Se sul verbale di invalidità è presente la condizione di handicap senza connotazione di gravità o soggetta a modificazioni nel tempo, abbiamo visto che verrai convocato a visita di revisione entro 2 o 5 anni.
L’avvio dell’iter di revisione non richiede alcuna specifica azione da parte tua e non dovrai nemmeno presentare altri certificati medici.
È sufficiente, infatti, che ti presenti alla visita della commissione medica nel giorno indicato all’interno del verbale di invalidità. Se hai perso il verbale 104, in questo articolo ti spieghiamo come richiederne una copia.
Durante questa visita, la commissione potrà approvare il rinnovo della 104 o, se verifica un miglioramento delle condizioni di salute o una guarigione, la sua revoca.
Il rinnovo può essere permanente, nel caso in cui la nuova condizione di salute si è aggravata, oppure nuovamente rivedibile, e in tal caso la commissione indicherà una nuova data di revisione nel verbale.
Cosa succede nel caso in cui non ti dovessi presentare alla visita di revisione? Se riuscirai a giustificare l’assenza, ad esempio per un ricovero o per malattia, l’Inps procederà con una nuova convocazione, di cui ti avviserà tramite lettera raccomandata.
Se, invece, non darai una giustificazione o questa non è ritenuta idonea dalla commissione, i benefici della 104 decadranno dal giorno successivo alla mancata visita.
In alcuni casi, è possibile fare ricorso all’Inps per ottenere nuovamente i benefici, qualora ci siano i requisiti. In questo approfondimento ti spieghiamo come fare ricorso all’Inps.
Una volta chiarito dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e come funziona la visita, vediamo quali sono i requisiti per richiedere la 104 e come fare domanda.
Puoi andare in pensione con la legge 104? Eccoti un video che risponde alla tua domanda:
Sospensione per assenza alla visita di invalidità: vediamo cosa succede nel caso in cui sei convocato a visita di revisione per l’invalidità e non ti presenti.

Dopo quanto tempo fare la revisione della 104: requisiti per la 104
Abbiamo visto dopo quanto tempo fare la revisione della 104. Adesso, ricapitoliamo quali sono i requisiti per ottenere le agevolazioni connesse.
La legge 104/92 viene concessa ai portatori di handicap che presentano una menomazione fisica, psichica o sensoriale, che determina una difficoltà di relazione, integrazione lavorativa o di apprendimento.
Lo stato di handicap è diverso dall’invalidità: nel primo caso, parliamo di una minorazione o menomazione fisica, psichica o sensoriale che richiede il riconoscimento di uno stato di emarginazione o svantaggio sociale. Con l’invalidità, invece, si considera la riduzione della capacità lavorativa.
La legge 104, inoltre, viene estesa anche a coloro che devono assistere un portatore di handicap grave, ottenendo i permessi lavorativi per l’assistenza ma anche sgravi fiscali e agevolazioni a supporto della cura del portatore di handicap.
Il riconoscimento dello stato di handicap o handicap grave deve essere effettuato sempre da una commissione medica dell’Asl, dopo aver inviato una richiesta all’Inps.
In questo articolo ti spieghiamo tutta la procedura per richiedere lo stato di handicap e la legge 104.
Tra le principali patologie che determinano uno stato di handicap ci sono quelle che riguardano:
- l’apparato cardiocircolatorio;
- apparato respiratorio;
- apparato digerente;
- apparato urinario;
- apparato endocrino;
- problemi osteoarticolari;
- problematiche a carico dell’apparato locomotore;
- malattie neurologiche;
- patologie di tipo psichico, uditivo, visivo, fisiognomico, stomatognatico, riproduttivo, congenite, ematologico, reumatico o neoplastiche.
Una volta ottenuto il riconoscimento della malattia o della patologia che comporta lo stato di handicap, puoi procede con la richiesta della legge 104: in questo articolo ti mostriamo le nuove modalità per la presentazione online della domanda per legge 104.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: