Cosa riporta il verbale 104? Cosa si ottiene con il riconoscimento dell’handicap e come si richiede la copia del verbale della legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Se soffri di gravi disabilità, puoi sottoporti a visita medica presso una sede territoriale dell’Asl, in cui è presente anche un medico dell’Inps, per ottenere il riconoscimento dell’handicap e avere accesso alle agevolazioni previste dalla legge 104/1992.
Lo stato di handicap, una volta riconosciuto, verrà indicato sul verbale di invalidità, che la commissione medica ti invierà per posta e che dovrai custodire perché dovrai esibirlo ogni volta che richiedi una delle agevolazioni a cui hai diritto.
E se il verbale non dovesse arrivare oppure è arrivato ma lo hai smarrito? In questo caso, ti spieghiamo come si richiede la copia del verbale della Legge 104, parlando anche della nuova funzionalità QR Code messa a disposizione recentemente dall’Inps.
Indice
- Come si richiede la copia del verbale della legge 104
- Come richiedere la copia del verbale della legge 104: la nuova funzionalità con QR Code
- Come si richiede la copia del verbale della legge 104: cos’è il QR Code invalidità e a cosa serve
- Come si richiede la copia del verbale della legge 104 con il QR Code
- Come si richiede la copia del verbale della legge 104: come si usa il Qr code per le agevolazioni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come si richiede la copia del verbale della legge 104
Iniziamo subito rispondendo alla domanda oggetto di questo approfondimento: come si richiede la copia del verbale della legge 104? In realtà, la procedura per richiedere copia del verbale 104 è molto semplice, perché prevede di fare una semplice richiesta all’Inps, ovvero all’ente che lo ha rilasciato.
Se hai effettuato la visita presso la commissione medica dell’Asl, allora la richiesta andrà presentata all’Azienda sanitaria.
Puoi fare richiesta per il duplicato del verbale legge 104 recandoti direttamente presso una sede territoriale Inps o quella dell’Asl, munito di un documento di identità e del codice fiscale.
Se non puoi recarti fisicamente in sede, puoi in alternativa inviare una richiesta di duplicato tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) o, se non hai una PEC, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando in entrambi i casi sempre un documento di identità.
Un’altra possibilità è quella di affidarti a un Caf o a un patronato. Una volta che avrai inoltrato la richiesta, la copia del verbale legge 104 ti verrà recapitata presso il tuo domicilio.
Per semplificare la procedura, poi, recentemente l’Inps ha messo a disposizione la possibilità di generare il proprio “QR Code dell’Invalidità Civile” per tutti i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità da esibire quando richiesto per accedere ad agevolazioni a sconti. Vediamo cosa prevede questa nuova funzionalità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come richiedere la copia del verbale della legge 104: la nuova funzionalità con QR Code
Come richiedere la copia del verbale della legge 104? Oggi puoi farlo anche con la nuova funzionalità “QR Code dell’invalidità civile”, molto più veloce e pratica.
Fino a poco tempo fa, infatti, l’unico modo per ottenere le agevolazioni legge 104 era quella di presentare la copia cartacea del verbale, che riporta sia la percentuale di invalidità riconosciuta e sia la dicitura riferita allo stato di handicap (senza connotazione di gravità, grave, o con capacità ridotta di almeno 2/3).
Oggi, hai la possibilità di richiedere all’Inps il rilascio di un QR (Quick Response) Code relativo proprio al tuo verbale della legge 104, in modo da poterlo scaricare sul tuo cellulare o sul tuo tablet e tenerlo sempre con te, oltre che a poterlo stampare.
Le novità sono illustrate dallo stesso Istituto nel messaggio n. 4019 del 30 ottobre 2002.
Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo nel dettaglio cos’è il QR Code invalidità, a cosa serve e come generarlo.
Quando arriva il verbale di invalidità civile dopo la visita della commissione medica? Scoprilo in questo articolo.
Come si richiede la copia del verbale della legge 104: cos’è il QR Code invalidità e a cosa serve
Abbiamo visto come si richiede la copia del verbale della legge 104 recandosi presso la sede dell’Asl o dell’Inps, oppure tramite Pec, raccomandata o patronato.
Questi sono i metodi tradizionali, che puoi sempre utilizzare, ma se ne è aggiunto uno nuovo, che sfrutta le potenzialità della tecnologia e ci permette di accelerare i tempi e semplificare la procedura.
Il QR Code, di cui probabilmente avrai già sentito parlare o hai utilizzato per altre necessità, è un particolare codice a matrice in grado di memorizzare le informazioni leggibili e interpretabili da dispositivi mobili (smartphone o tablet, sia con sistema operativo Android che con iOS).
La lettura di questo codice a matrice avviene per mezzo di apposite applicazioni, nel nostro caso con Inps Mobile.
A cosa serve il QR Code invalidità? Serve per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere facilmente e in breve tempo alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, nonché agli eventuali benefici erogati da soggetti esercenti (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, ecc.).
Il QR Code non è associato al verbale, ma al portatore di handicap o all’invalido. Questo vuol dire che va continuamente aggiornato dall’Inps stesso a seguito di verbali definitivi di prima istanza, di aggravamento, di revisione, verifica straordinaria o autotutela.
Quindi, ogni volta che c’è un aggiornamento, l’Istituto ti mette a disposizione l’ultima versione del verbale, con le modifiche effettuate.
A questo punto, vediamo nel dettaglio come si richiede la copia del verbale della legge 104 tramite QR Code.
Permessi 104, come faccio con il verbale scaduto? Vediamo cosa dice la legge e quali sono le disposizioni Inps.

Come si richiede la copia del verbale della legge 104 con il QR Code
Come si richiede la copia del verbale della legge 104 con il QR Code? Per generare il tuo QR Code, dovrai innanzitutto accedere al portale web Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), accedendo all’apposito servizio online.
Il QR Code viene generato in tempo reale ed è immediatamente disponibile in formato PDF per essere stampato, inviato o salvato sul computer o dispositivo mobile.
Il QR Code va poi conservato, ma se lo perdi, niente paura: puoi sempre recuperarlo, accedendo alla funzionalità “Consultazione”, dalla quale potrai nuovamente scaricarlo.
Una volta stampato o scaricato, puoi esibire il codice in tutte le occasioni in cui si rende necessario per accedere a una delle agevolazioni 104.
Ma come avviene il riconoscimento da parte dell’operatore che deve rilasciare l’agevolazione? Vediamolo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Sordi e legge 104: scopri se chi è affetto da sordità può ottenere il riconoscimento dell’handicap e quindi accedere alle agevolazioni legge 104.
Come si richiede la copia del verbale della legge 104: come si usa il Qr code per le agevolazioni
Abbiamo visto come si richiede la copia del verbale della legge 104 con il QR code. Adesso cerchiamo di capire come va utilizzato il codice a matrice.
Quando devi richiedere un’agevolazione, dovrai informare l’operatore che deve venderti un prodotto o erogarti un servizio, di essere in possesso di QR Code per la verifica del verbale legge 104.
L’operatore ti chiederà di esibire il QR Code, che leggerà attraverso un normale lettore, presente ormai in tutti i dispositivi di ultima generazione.
Il servizio di verifica di QR Code, chiederà all’operatore di inserire il tuo codice fiscale, che dovrai comunicare affinché la procedura di riconoscimento possa avanzare.
Una volta terminata la verifica di corrispondenza anagrafica con i dati presenti nell’archivio dell’Inps, il servizio controlla il tuo stato di invalidità e fornisce all’operatore un esito di 1° livello, in cui è presente il tuo status di invalido o di portatore di handicap, ovvero di “Titolare di legge n. 104/1992 (art. 3, comma 1 o comma 3).
Il servizio, poi, permette un esisto di 2° livello per i casi in cui, per accedere all’agevolazione, è necessario presentare anche il giudizio sanitario e il grado di invalidità.
Per questo passaggio, verrà rilasciato un codice OTP via SMS al tuo cellulare, che dovrai comunicare all’operatore per accedere al servizio e visualizzare i dati in tempo reale negli archivi dell’Inps.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: