Legge 104, quando spetta l’accompagnamento: esempi

Non sempre è possibile ottenere la Legge 104 e indennità di accompagnamento. Sono previste valutazioni sanitarie diverse, e ognuna di esse dà diritto a benefici differenti. Vediamo nel dettaglio in quali casi è previsto il riconoscimento della Legge 104 insieme all’indennità di accompagnamento.
 - 
27/5/23

Chi può fare domanda per la Legge 104 e chi invece per l’accompagnamento? In quali casi è possibile richiedere la Legge 104 e indennità di accompagnamento, e quindi accedere alle diverse agevolazioni e prestazioni economiche? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Legge 104 e indennità di accompagnamento non sono la stessa cosa, come pensano in molti. Ottenere la Legge 104 non dà automaticamente accesso all’accompagnamento o viceversa.

Ci sono delle differenze tra Legge 104 e indennità di accompagnamento, che danno accesso di volta in volta ad agevolazioni e prestazioni differenti.

Tuttavia, è anche possibile ottenere nello stesso tempo entrambe, ma solo se ci sono le condizioni sanitarie previste. Vediamo quali sono e a cosa hai diritto nel caso ti vengano riconosciute entrambe.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Quando possono essere riconosciute Legge 104 e indennità di accompagnamento?

Puoi ottenere il riconoscimento della Legge 104 e indennità di accompagnamento se viene accertata, nello stesso tempo, una situazione di non autosufficienza e una condizione di handicap.

Con questi due riconoscimenti puoi ottenere le agevolazioni fiscali e lavorative previste dalla Legge 104 e l’indennità di accompagnamento.

Se ci sono le condizioni per richiedere sia la Legge 104 che l’accompagnamento, potrai presentare un’unica domanda di accertamento sanitario, indicando che vuoi sottoporti a visita sia per la valutazione dell’handicap che per quella dell’invalidità ai fini dell’accompagnamento.

Durante la visita, la Commissione Medica valuterà la tua condizione sanitaria e, se ci sono tutti i requisiti, riporterà sul verbale la dicitura relativa alla presenza dell’handicap (per vedere quali sono le diciture che possono essere presenti nel verbale di handicap leggi questo articolo) e la condizione di non autosufficienza.

A questo punto, però, dobbiamo capire cosa viene accertato per la Legge 104 e cosa invece per l’accompagnamento, cosa prevedono le visite e a quali benefici si ha diritto.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Quali sono le differenze tra Legge 104 e indennità di accompagnamento?

Le differenze tra Legge 104 e indennità di accompagnamento risiedono, in sostanza, nella diversa valutazione della condizione sanitaria.

 La Legge 104/1992, infatti, viene concessa in caso di riconoscimento dell’handicap, mentre l’accompagnamento è previsto nei casi di riconoscimento di invalidità totale e permanente (invalidità al 100%).

L’handicap fa riferimento allo svantaggio sociale che vive una persona disabile, derivante da una minorazione fisica o sensoriale, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa.

L’handicap e le relative agevolazioni possono essere riconosciuti anche ai minori di 18 anni.

Puoi avere un’invalidità al 50% ed essere riconosciuto portatore handicap e quindi titolare di Legge 104, come puoi avere un’invalidità al 100%, ottenere la 104 ma non aver diritto all’accompagnamento.

L’invalidità si riferisce alla riduzione della capacità lavorativa, derivante da una menomazione. La capacità lavorativa e quindi l’invalidità vengono prese in considerazione a partire dai 18 anni e fino ai 67 anni (inizio dell’età lavorativa e limite di età per il pensionamento).

L’accompagnamento però può essere riconosciuto anche ai minori di 18 anni e a chi ha più di 67 anni, ma in questo caso verrà valutata la capacità di svolgere compiti e funzioni proprie dell’età (non auto sufficienza).

Quindi: se sei invalido al 100% e titolare di 104, senza la condizione di non autosufficienza non potrai ottenere l’accompagnamento.

Se, invece, viene accertata una condizione di handicap e, nello stesso tempo, la non autosufficienza, puoi ottenere la Legge 104 e indennità di accompagnamento.

Leggi anche quali sono divieti e incompatibilità con l’indennità di accompagnamento, ovvero cosa ti può far rischiare di non ottenere o di perdere il sussidio.

Legge 104 e indennità di accompagnamento
Legge 104, quando spetta l’accompagnamento: in foto un uomo spinge un familiare in carrozzina.

Quali sono i benefici a cui ho diritto con la Legge 104 e indennità di accompagnamento?

Se ti sono state riconosciute la Legge 104 e indennità di accompagnamento, hai diritto a numerose agevolazioni fiscali e lavorative, ma anche a prestazioni economiche.

la legge ha previsto per gli invalidi civili totali, ovvero con una invalidità pari al 100%, il diritto all’indennità di accompagnamento, ovvero di un assegno mensile che, per il 2023, ha un importo di 527,16 euro mensili (12 mensilità).

Per chi ha i requisiti per richiedere la Legge 104, invece, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale. Si tratta cioè di misure volte a garantire la giusta assistenza al portatore di handicap.

Un esempio di queste misure sono i permessi 104 (assenze dal lavoro retribuiti), che possono essere richiesti anche dal familiare che assiste il portatore di handicap.

La legge 104, inoltre, garantisce anche altre agevolazioni come Iva agevolata al 4% e detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto e l’adattamento di auto per disabili, sussidi, materiale editoriale e apparecchi elettronici che possano supportare la persona disabile

Insieme all’accompagnamento e alla Legge 104, inoltre, puoi ottenere anche altri tipi di prestazioni compatibili con l’accompagnamento, ovvero:

Inoltre, se sei portatore di handicap grave con legge 104 e accompagnamento, puoi continuare a svolgere attività lavorativa, salvo nei casi in cui sia stata dichiarata un’inabilità permanente e assoluta a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Leggi la nostra guida completa Legge 104 per conoscere i dettagli della normativa, a chi spetta, quali sono i requisiti e le agevolazioni e i benefici concessi. I permessi retribuiti, il congedo straordinario, le detrazioni per le spese mediche e per l’acquisto di veicoli. La differenza tra comma 1 e comma 3.I principi della legge.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.