Contrassegno disabili: dove richiederlo

Ti spieghiamo dove richiedere il contrassegno per disabili, chi può farlo, quanto costa, che durata ha e come funziona.
 - 
23/9/23

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Per ottenere il contrassegno bisogna pagare qualcosa? A cosa dà diritto e come deve essere utilizzato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il contrassegno per invalidi è una specie di badge (cartellino nominativo) che va esposto dentro l’auto e che ti permette di parcheggiare in aree dedicate ai disabili o di attraversare zone a traffico limitato.

Ha un costo, una durata e delle regole di utilizzo. Vediamo quali sono e dove richiedere il contrassegno per disabili.

Indice

Dove richiedere il contrassegno per disabili?

Vediamo innanzitutto dove richiedere il contrassegno per disabili. La domanda per il contrassegno va fatta presso l’ufficio preposto del tuo Comune di appartenenza oppure presso la tua ASL territoriale.

Alla domanda dovrai allegare:

  • la documentazione che certifica la tua disabilità. Deve essere consegnata in doppia copia: l’originale per presa visione e la copia da rilasciare al funzionario del Comune;
  • una certificazione con i tuoi dati personali;
  • una fototessera.

La richiesta può essere fatta direttamente dal disabile o anche da una persona delegata. In caso di delega, è necessario presentare anche i documenti di riconoscimento della persona delegata e del disabile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Chi può farne richiesta?

Dopo aver visto dove richiedere il contrassegno per disabili, vediamo chi può farne richiesta, a cosa dà diritto e quali sono le regole di utilizzo.

Puoi richiedere il contrassegno per disabili se sei:

  • persona con disabilità permanente, riconosciuta quindi come “persona invalida con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”;
  • persona non vedente;
  • persona con disabilità temporanea, affetta da deambulazione ridotta e comunque circoscritta a uno specifico tempo di guarigione. In questo caso, il periodo del contrassegno avrà una durata limitata, stabilita da un medico certificatore e riportata sul certificato.

Leggi anche se è necessaria una percentuale di invalidità per ottenere il contrassegno disabili.

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Per richiedere il contrassegno disabili devo pagare?

Sì, per richiedere il contrassegno disabili devi pagare una somma. In genere, l’importo è diverso da regione a regione ma non supera mai i 50 euro.

Considera che, nel totale, è inclusa anche la marca da bollo da 16 euro che deve essere obbligatoriamente versata.

Cosa succede se non espongo il contrassegno disabili? Ne parliamo in questo articolo.

Il video sotto spiega come richiedere nello stesso tempo la Legge 104 e il contrassegno per disabili:

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Il contrassegno disabili ha una scadenza?

Nella maggior parte dei casi, il contrassegno disabili dura 5 anni. Abbiamo visto, però, che il contrassegno viene rilasciato anche a chi è stata riconosciuta una disabilità temporanea.

In questo caso, la durata è stata stabilita dalla Commissione Medica dell’ASL in fase di accertamento sanitario ed è indicata sul certificato che ti è stato rilasciato.

Comunque sia e in tutti i casi, la durata del contrassegno non va oltre i 5 anni e, prima della scadenza, va rinnovato 3 mesi prima della scadenza.

Per farlo, dovrai presentare una nuova domanda al Comune o all’ASL, in modo da dimostrare che sussistono ancora i requisiti per il rilascio. La procedura è uguale a quella per la prima domanda.

Leggi anche dove può stare l’auto con il contrassegno disabili.

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Come funziona?

Puoi utilizzare il contrassegno su qualsiasi vettura, a prescindere che sia di tua proprietà o meno.

Non è necessario essere in possesso della patente speciale di guida per disabili, per usarlo. Tuttavia, quando lo utilizzi devi essere sempre presente in automobile, alla guida o come viaggiatore non ha importanza, purché sia presente.

Questo, perché il contrassegno è personale e non può essere utilizzato da altri, altrimenti si rischiano pesanti sanzioni.

Come si usa correttamente il contrassegno per disabili? Scoprilo in questo approfondimento.

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Il contrassegno disabili può essere usato anche da un mio parente?

No, come abbiamo detto poco fa il contrassegno per disabili è strettamente personale e non può essere utilizzato da altre persone che non siano il disabile stesso.

Se devi essere accompagnato da una persona, che guiderà l’automobile al posto tuo, può farlo tranquillamente. Devi però essere presente anche tu all’interno della vettura, altrimenti rischi, sia tu che la persona che utilizza il contrassegno, delle multe salate che possono andare da un minimo di 87 euro fino a un massimo di 344 euro, nonché la sottrazione di 2 punti sulla patente di guida.

Per avere un’informazione più completa, questo articolo ti spiega tutti i casi in cui vengono tolti i punti dalla patente.

Dove richiedere il contrassegno per disabili
Contrassegno disabili: dove richiederlo. Nella foto: stalli con il logo per il parcheggio riservato ai disabili

Dove richiedere il contrassegno per disabili? Cosa posso fare con il contrassegno invalidi?

Una volta in possesso del contrassegno per i disabili potrai parcheggiare negli stalli riservati alle persone con disabilità. In questo approfondimento ti spieghiamo anche come è possibile parcheggiare nelle strisce blu con il contrassegno disabili e come funziona.

Solitamente, questi parcheggi sono posti in aree centrali strategiche della città, stabiliti dal Comune, lontano dalle barriere architettoniche o da impedimenti che possano ostacolarti.

L’obiettivo è quello di renderti più facile e sicura  la salita e la discesa dalle automobili. Inoltre, potrai attraversare le zone a traffico limitato. Non potrai, invece, fermarti nelle aree con divieto di sosta.

Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo del parcheggio riservato per persone disabili sul lavoro: che cos’è? Come ottenerlo? Quali sono le sanzioni?

Dove richiedere il contrassegno per invalidi? Il contrassegno è valido solo per il mio Comune di appartenenza?

Fino a qualche tempo fa, il contrassegno era di colore arancione e poteva essere utilizzato in tutti i Comuni italiani.

A partire dal 15 settembre 2012, il contrassegno per disabili (CUDE), di colore azzurro, può essere utilizzato non solo in Italia ma anche in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Contrassegno disabili 2023: come si ottiene il CUDE, il nuovo certificato completamente rinnovato. I requisiti, le novità, i costi e quali sono le nuove funzionalità. 

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Invalidità civile con malattie autoimmuni: le agevolazioni

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.